Libri di Fabio Nicolicchia
Etica aziendale e prevenzione del rischio reato. Una prospettiva interdisciplinare sul «whistleblowing» riformato
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2023
pagine: 140
Ente e imputato nella procedura penale d’impresa. Conflitti, interferenze, anomalie di sistema
Fabio Nicolicchia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 236
Il modello di imputazione fisiologicamente cumulativa prescelto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 schiude una dimensione in cui i due piani dell'accertamento individuale e del giudizio de societate si fondono dando vita ad una inedita fisionomia processuale ancora in attesa di compiuta sistematizzazione teorica, in cui gli schemi e le cadenze del rito si differenziano sensibilmente rispetto a quelle della procedura penale “classica”. Dopo aver isolato i caratteri di questo modello sui generis lo studio approfondisce le dinamiche inferenziali tipiche del litisconsorzio semi-necessario tra ente e imputato, sede elettiva per lo sviluppo delle dinamiche competitive alimentate dal conflitto d'interessi tra i due compartecipi. L'analisi si dedica anche alla figura di litispendenza anomala discendente dall'inosservanza del principio del simultaneus processus sancito dall'art. 38 del Decreto, dove la separazione si pone alla base di una peculiare declinazione di alcuni snodi del procedere. Costante della speculazione teorica coltivata è una prospettiva orientata ai diritti, tesa a saggiare l'impatto delle diverse manifestazioni del cumulo processuale eterogeneo sulla consistenza delle prerogative delle parti. Giovandosi del metodo comparatistico ci si accorgerà di come i rapporti tra società e persona fisica schiudano opportunità quanto mai accattivanti al fine di emendare la crisi di effettività che attualmente affligge il “sistema 231”, immaginando un assetto funzionale agli obiettivi di politica criminale ma pur sempre rispettoso delle garanzie del giusto processo.
I controlli occulti e continuativi come categoria probatoria
Fabio Nicolicchia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 264
Sofisticati apparati di videosorveglianza, dispositivi di localizzazione G.P.S., software di accesso da remoto a sistemi informatici ed IMSI catcher sono solo alcuni degli strumenti sempre più di frequente impiegati nell’indagine penale. Altri ancora sono quelli verosimilmente destinati ad aggiungersi al già nutrito elenco nel prossimo futuro. A fronte dell’importanza strategica assunta dai moderni controlli, l’ordinamento processuale risulta ancora caratterizzato da previsioni datate, incapaci di offrire soluzioni adeguate al conflitto tra esigenze conoscitive dell’accertamento e tutela dell’intimità dei singoli. Dopo aver contestualizzato il problema alla luce delle prerogative affermate in Costituzione e nelle Carte sovranazionali dei diritti, il volume propone una sistematizzazione della materia attraverso un approccio “per categoria”. Muovendo dall’individuazione di un insieme di operazioni più afflittive, ci si fa carico di specificare le garanzie legali da assicurare in occasione del loro compimento, secondo un’impostazione che appare in grado di tenere il passo serrato del progresso tecnologico.