Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Chiaramonte

Parole dalla guerra d'Etiopia. Scritti di un ufficiale di artiglieria della divisione «Sila» durante la campagna d'Etiopia del 1935-1936

Parole dalla guerra d'Etiopia. Scritti di un ufficiale di artiglieria della divisione «Sila» durante la campagna d'Etiopia del 1935-1936

Fabrizio Chiaramonte

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 406

"Parole dalla guerra d'Etiopia" nasce dal ritrovamento delle lettere che il tenente di artiglieria Corrado Pinto inviava in Italia alla fidanzata Maria e alla famiglia durante la campagna di Etiopia del 1935-1936. Corrado, classe 1908, era un ingegnere civile che partì come volontario per l'Africa Orientale, animato da un forte sentimento patriottico. Salpato a novembre del 1935, trascorse un anno in Etiopia, inquadrato nel 12° Battaglione di artiglieria della divisione "Sila". Oltre a combattere, il suo battaglione contribuiva alla costruzione di strade fondamentali per il trasporto di rifornimenti e strumenti di guerra. Come per molti suoi commilitoni, le lettere da e per l'Italia rappresentavano il contatto più diretto con la Patria, la famiglia e gli amici, rinnovando quotidianamente le motivazioni che lo avevano spinto a partire. Questo diario epistolare è corredato da numerose fotografie che arricchiscono visivamente il racconto, fornendo un quadro completo dell'ambiente in cui Corrado operava. Ne emerge uno spaccato vivido dei sentimenti e delle idee del tempo, che si intrecciano indissolubilmente alla sua storia d'amore con Maria e alle vicende familiari, alla nostalgia di casa, ai progetti per il futuro… una volta tornato in Italia, Corrado sarà accolto con tutti gli onori, e la fierezza per l'impresa compiuta lo accompagnerà per tutta la vita. Le sue lettere non solo raccontano un periodo cruciale della storia italiana, ma offrono anche uno sguardo intimo e personale sulla guerra, ricordandoci l'importanza di non dimenticare il passato per costruire un futuro migliore.
17,50

Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale. Il supporto per mare e per terra di marinai, avieri e civili all'epica impresa del 1933

Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale. Il supporto per mare e per terra di marinai, avieri e civili all'epica impresa del 1933

Fabrizio Chiaramonte, Andrea Di Ciancia

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il rinvenimento di un archivio fotografico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero è stato determinante per la pubblicazione di questo libro che segue i due precedenti sull'argomento. Mario, imbarcato sulla nave Alice prima e sul sommergibile Balilla poi, svolse il servizio radio aerologico di appoggio agli idrovolanti durante la Crociera aerea del Decennale del 1933, l'epica impresa che tracciò le rotte aeree nordatlantiche tra Europa e Stati Uniti d'America. Le foto, quasi interamente inedite, sono la base per rievocare la perigliosa storia del supporto all'impresa da parte degli equipaggi delle navi della Regia Marina e della Regia Aeronautica, narrata con dovizia di particolari grazie alle relazioni dei militari e ai diari dei giornalisti imbarcati su alcune di esse. Con questo libro è stato acceso un altro faro, a lato della scena principale di quell'impresa aerea, che illumina i grandi sacrifici di uomini di mare e di terra che vinsero contro iceberg, nebbie, tempeste, onde enormi, basse temperature e malfunzionamenti dei mezzi, per collaborare alla realizzazione di una tra le imprese più conosciute in tutto il mondo. Alcune pagine sono poi dedicate ad alcune curiosità di storia postale delle unità navali nelle varie tappe; altre, in appendice, alla narrazione inedita della campagna d'America del 1893 sulla Regia Nave Eridano e al viaggio delle navi scuola Colombo e Vespucci a New York nel 1933.
33,00

Un marconista della Regia Aeronautica. Francesco Chiaramonte nella Seconda Trasvolata Atlantica, nelle manifestazioni aeree, in A.O.I., nei campi di prigionia in Africa e nel dopoguerra

Un marconista della Regia Aeronautica. Francesco Chiaramonte nella Seconda Trasvolata Atlantica, nelle manifestazioni aeree, in A.O.I., nei campi di prigionia in Africa e nel dopoguerra

Fabrizio Chiaramonte

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2020

pagine: 304

I documenti personali lasciati da Francesco Chiaramonte, 1° aviere marconista dell'I-RECA nella Seconda Trasvolata Atlantica, hanno permesso la pubblicazione di questo libro, che fa seguito a "Le comunicazioni radio nella Crociera Aerea del Decennale. Strumentazioni e infrastrutture della Seconda Crociera Atlantica, 1933" (LoGisma 2018). Grazie anche alla narrazione in prima persona, la lettura del libro fa rivivere la vita di un marconista d'Aeronautica, venuto da un paese dell'entroterra siciliano, in quel periodo storico che vide la nascita della Regia Aeronautica, l'alba e il tramonto di una dittatura, il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. Il comune denominatore è l'impiego della radio, sia a terra che a bordo degli aeroplani, e il costante impegno della figura del marconista che oggi, per come era, non esiste più.
39,90

Le comunicazioni radio nella Crociera Aerea del Decennale. Strumenti e infrastrutture della Seconda Crociera Atlantica 1933

Le comunicazioni radio nella Crociera Aerea del Decennale. Strumenti e infrastrutture della Seconda Crociera Atlantica 1933

Fabrizio Chiaramonte

Libro: Copertina morbida

editore: LoGisma

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il volume descrive l'organizzazione della rete e dei servizi di trasmissione radio, gli strumenti installati a bordo, le loro caratteristiche tecniche, la gestione delle operazioni, i mezzi, gli uomini e le loro mansioni, e tutte le infrastrutture di terra e di mare che hanno contribuito a rendere possibile la Seconda Crociera Atlantica del 1933 con 24 idrovolanti. Per la prima volta nella storia, un'ampia formazione attraversava il nord Atlantico La trasvolata viene anche fatta rivivere attraverso la trascrizione delle comunicazioni radio intercorse durante le 13 tappe. L'opera prende spunto dai documenti personali inediti lasciati dal 1° aviere Francesco Chiaramonte, marconista dell'I-RECA, uno degli S.55X della formazione.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.