Libri di Fabrizio Dal Passo
La scuola italiana. Le riforme del sistema scolastico dal 1848 ad oggi
Fabrizio Dal Passo, Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2017
pagine: 368
La scuola italiana è un volume che ripercorre le tappe fondamentali dell’istruzione scolastica e universitaria dalle origini dello Stato unitario fino alla recente riforma della “Buona Scuola”. Le due sezioni del volume analizzano in particolare sia l’aspetto giuridico delle varie riforme, sia l’aspetto amministrativo, con particolare riguardo al corpo docente e alla sua immissione in ruolo.
Frontiere in(di)visibili. I moriscos tra la Spagna e il Mediterraneo nel XVI e XVII secolo
Fabrizio Dal Passo, Sara Randolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 176
Dal 1492, anno della scoperta dell'America e dell'unificazione della Spagna, al 1609, anno dell'espulsione dei moriscos, intercorre un secolo tormentato da guerre e scontri tra due comunità fino ad allora abituate a convivere nello stesso territorio. L'espulsione dei Mori è stata forse il prezzo da pagare per una fittizia uniformità politica e religiosa? O il nuovo Impero aveva bisogno di incamerare i beni dei ricchi professionisti musulmani? Quale profonda connessione passa tra le due Colonne d'Ercole, tra gli islamici del Maghreb e i cristiani di Spagna? Il volume ripercorre la storia dei moriscos sia per comprendere le ragioni dell'epurazione attuata da Filippo III sia per sottolineare il loro forte legame con la madrepatria. La diaspora dei Mori nel Mediterraneo e l'inevitabile crisi dell'economia spagnola del XVII secolo sembrano testimoniare, allora come oggi, che la paura dell'Altro e la mancata integrazione portano alla sconfitta culturale e civile di un'intera società.
Il Mediterraneo dei lumi. Corsica e democrazia nella stagione delle rivoluzioni
Fabrizio Dal Passo
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 532
Opera in coedizione con Consiglio Nazionale delle Ricerche. La Corsica, per secoli sotto il dominio di Genova, ha conosciuto uno dei movimenti rivoluzionari più importanti del XVIII secolo, con il governo di Paoli è divenuta modello per le successive esperienze repubblicane dell'Europa ed è stata al centro delle discussioni dei maggiori filosofi ed intellettuali dell'età dell'Illuminismo: Rousseau, Goethe, Verri, Voltaire, Alfieri, Boswell, Symonds, Robespierre, Buonarroti. In questo lavoro ci si propone di cogliere, attraverso una lettura a più piani, legata sia agli avvenimenti, sia alla storia di lungo periodo, le sfumature e le continuità della storia isolana, cercando di comprendere le origini e le tendenze della rivoluzione ma anche 1'identità popolare, le aspettative sociali, le realtà economiche, culturali ed antropologiche di un'isola costantemente limitata ai suoi orizzonti da presenze scomode, da vicini potenti e, in tempi più vicini, da Stati nazionali spesso in guerra tra loro.