Libri di Fabrizio Mastrorocco
Il romanzo nel cassetto. 100 consigli per aspiranti narratori
Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2022
Una raccolta di trattazioni sul romanzo, interventi reperiti in un vasto ambito letterario e filtrati in sedici anni di studio e insegnamento. L’incidentalità consiste in questo: gli autori vengono avvicinati per associazione d’idee nel corso di una lezione che poi diviene un capitolo, il tutto nell’arco di sette mesi vissuti pericolosamente in una cerchia ristretta di iniziati fortuiti. Tra le parti distinte di ciascun capitolo, risalta ricorrente la rubrica di consigli agli aspiranti romanzieri, lusinga di praticità in merito a una creatura narrativa che da secoli cerca di insegnarci il realismo mentendo spudoratamente.
Manuale quasi pratico di scrittura teatrale
Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2021
Trasporre un romanzo sulla scena costringe a immergersi nel materiale narrativo e in quello drammaturgico per individuarne similarità e differenze. Romanzo e copione, due forme letterarie a confronto, svelano i rispettivi segreti conservando gelosamente le proprie peculiarità. Tra romanzo e copione il passo è lungo ma neanche tanto, se si considera che la sceneggiatura di un film, accordatura bilingue del copione teatrale sui ritmi della fotografia in movimento, prevede come sua tappa il “trattamento”, altrimenti indicabile come il “romanzo del film”. Il teatro sta giusto in mezzo. La scelta di tradurre drammaturgicamente "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco si è rivelata la più indovinata.
Manuale poco pratico di scrittura creativa
Marco Ongaro, Fabrizio Mastrorocco
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2018
Un manuale poco pratico di scrittura creativa è la cosa più vicina a un album di figurine. L’assenza di figure ne delinea la scarsa praticità, ma la raccolta d’idee di settimana in settimana, per due anni, al culmine di un’esperienza che di anni ne ha messi insieme una dozzina, esprime il meglio della forza addensante del tempo in un arlecchino culturale, una collezione di nuance care allo spirito, un catalogo di pensieri indispensabili sui pensatori della scrittura.