Libri di Fabrizio Ponzetta
Totò, Peppino e Shiva in Sono tutti buddisti coi karma degli altri
Fabrizio Ponzetta
Libro
editore: AH!
anno edizione: 2011
ItaloZen. Gli illuminati alla matriciana
Fabrizio Ponzetta
Libro
editore: AH!
anno edizione: 2011
Finalmente in un libro i personaggi di ItaloZen, uno dei blog più irriverenti sulla spiritualità e l'esoterismo made in Italy. Esilaranti ritratti di personaggi quali: il maestro di yoga, Shiatsu Man, il sannyasin di Osho, il ragazzo quantistico, La casalinga esoterica e... altri campioni dello zen e l'arte di essere italiani.
Il «Complotto» da Vinci. Scontro demenziale tra Chiesa e neognosticismo
Fabrizio Ponzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Jubal
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il Codice da Vinci rivela al mondo l'ipotesi di un complotto della Chiesa per occultare la vera storia di Gesù. La Chiesa denuncia Il Codice da Vinci come frutto di un complotto anticattolico. In realtà non c'è nessun complotto, ma solo uno scontro fra mistificazioni ufficiali e mistificazioni alternative, che nascondono una verità storica ben più semplice e terribile sulle vere origini del cristianesimo.
Carmelo Bene al Costanzo Show: «Occhio zombie che stasera vi spacco il cervello»
Fabrizio Ponzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Jubal
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il 27 giugno del 1994 e il 23 ottobre del 1995 Carmelo Bene partecipa al "Maurizio Costanzo Show" nella serie "Uno contro tutti". Un pubblico di pellegrini e massaie, una variegata fauna di intervistatori-inquisitori, dal filosofo al giornalista, dall'attricetta in cerca di visibilità alla giornalista femminista, dal giovane satanista dichiarato al moralista progressista. Tutti contro colui che affermava di non esistere. «È inutile, io non esisto: perché fare domande?».
L'esoterismo nella cultura di Destra, l'esoterismo nella cultura di Sinistra
Fabrizio Ponzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Jubal
anno edizione: 2004
pagine: 112
Contrariamente a quanto si pensa, le dottrine esoteriche permeano la concezione del mondo che ispira le dottrine politiche. L'autore individua due grandi categorie politiche intese in senso lato: una conservatrice, di destra, e una progressista, di sinistra. Nel libro vengono analizzati e messi in relazione fra loro personaggi e fenomeni eterogenei: la società teosofica, Krishnamurti, Steiner, Gurdjieff, Osho, il movimento hippy, la "nuova sinistra" ed il "new age", la psicoterapia umanista, il movimento ecologista, il neopaganesimo, il satanismo, le tradizioni orientali e le loro moderne riletture, Evola, Guénon, la massoneria, l'irrazionalismo ed il nazifascismo, la destra extraparlamentare, la letteratura complottista.
Storia e storie di un'eresia chiamata zen
Fabrizio Ponzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Jubal
anno edizione: 2004
pagine: 92
Un'attenta ricostruzione storica sulle origini dello Zen, non priva di scorribande nell'antropologia e nella filosofia, che infine si abbandona al nonsense di cui sta trattando. Storiografia, leggende e aneddoti riguardanti i protagonisti delle origini Ch'an-Zen, che ereticamente sfidarono il taoismo ed il buddismo, incarnandone, però, gli insegnamenti originari, antidottrinari e antidogmatici. Fabrizio Ponzetta, saggista, è ricercatore nell'ambito della storia delle religioni.