Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Salmi

La strada per la parità

La strada per la parità

Fabrizio Salmi, Renata Borgato

Libro: Libro in brossura

editore: 78Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 210

Le strade possono essere lunghe, a volte dritte, più spesso tortuose, in salita e in discesa. Nel percorrerle però ci si pone sempre una meta e, qualunque sia il tempo impiegato, l’importante è arrivare a destinazione. Le pagine di questo manuale ci dimostrano che è così anche per la Parità! In questo manuale è presente una ricostruzione puntuale e chiara dell’iter legislativo, lungo più di 70 anni, volto a riconoscere i diritti delle donne. Una strada tortuosa ancora lontana dalla piena realizzazione che, però, non si è più fermata. «La strada per la parità» è un’ottima guida per la conoscenza e l’ottenimento della Certificazione della Qualità di Genere UNI/pdR 125:2022 e per confutare l’idea che in ambito aziendale le pari opportunità non costituiscono un tema pertinente.
28,00

Reati tributari: profili di responsabilità personale e dell'ente

Reati tributari: profili di responsabilità personale e dell'ente

Fabrizio Salmi, Lorenza Concordia

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 166

Una guida operativa di agevole consultazione in tema di reati tributari, corredata da schemi riepilogativi e definizioni, che si propone l'obiettivo di agevolare la comprensione della materia non solo al professionista, ma anche a chiunque abbia interesse ad approcciarsi al mondo del diritto penale tributario. A tal fine, l'opera prende anzitutto in esame il sistema tributario italiano e le singole fattispecie incriminatrici previste dal D.lgs. 74/2000, aggiornato alle più recenti riforme legislative, nell'intento di fornire al lettore le nozioni di base per approcciarsi alla materia. Si approfondiscono, poi, gli aspetti processuali legati al procedimento penale tributario, con particolare attenzione al sistema sanzionatorio e agli effetti premiali derivanti dal pagamento del debito tributario. Accanto alla responsabilità personale del contribuente-persona fisica, viene altresì esaminata la responsabilità da reato della persona giuridica nell'ipotesi di commissione di reati tributari, analizzando l'importanza di dotarsi efficacemente di modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001. Chiude la trattazione l'analisi di un'ampia e aggiornata casistica giurisprudenziale relativa a tematiche particolarmente sensibili in materia di diritto penale tributario. L'opera, infine, è dotata di agevoli schemi riepilogativi sugli aspetti sanzionatori e processuali riferibili ai reati tributari, con i quali si è tentato di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere le questioni giuridiche in materia e individuare agevolmente le possibili soluzioni operative.
18,00

GDPR e sanzioni Guida ai principali provvedimenti dei Garanti europei: come evitare le contestazioni

GDPR e sanzioni Guida ai principali provvedimenti dei Garanti europei: come evitare le contestazioni

Fabrizio Salmi, Federico Saporiti

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il libro vuole aiutare chi si avvicina per la prima volta al tema della protezione dei dati personali, fornendo delle nozioni di base utili per impostare un processo di adeguamento alla complessa normativa in tema di protezione dei dati personali. A tal fine si è ritenuto utile analizzare e riassumere alcuni significativi provvedimenti delle autorità garanti Europee che potranno guidare il lettore attraverso esempi pratici.
13,00

Identità ed eredità digitale. Aspetti giuridici ed informatici

Identità ed eredità digitale. Aspetti giuridici ed informatici

Fabrizio Salmi, S. Renato Marafioti, Alessandra Ciccaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Manna

anno edizione: 2021

pagine: 144

Ciascuno di noi nell'arco della propria vita acquista ed accumula una ricchezza immateriale, intangibile e "virtuale" costituita da quel complesso di beni che appartengono al web. Alcuni di essi presentano valore economico, altri no. Poco importa. Tutto ciò che costruiamo, creiamo o di cui ci appropriamo rappresenta per noi una sorta di patrimonio "digitale" che non può non essere oggetto di custodia e regolamentazione. L'importanza dei social, o meglio dell'essere social, sempre più rilevante per la costruzione della nostra personalità e per l'affermazione della stessa all'interno della società non solo virtuale ma anche reale costituisce, ad oggi, una virtù, un progresso, ma anche uno dei maggiori rischi. Tra questi, non soltanto il rischio di incorrere in spiacevoli furti d'identità o truffe online, ma soprattutto il più grande rischio di perdere noi stessi. Queste e altre tematiche vengono affrontate dagli autori in un libro che, pur analizzando sentenze e aspetti informatici, si rivolge a tutti con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza nell'utilizzo del "mondo digitale". Prefazione di Antonio Marziale.
20,00

Loi Sapin II e D. Lgs. 231/01. Analisi comparativa bilingue. Ediz. italiana e francese

Loi Sapin II e D. Lgs. 231/01. Analisi comparativa bilingue. Ediz. italiana e francese

Fabrizio Salmi, Alessandra Ciccaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Armor Consulting

anno edizione: 2021

Manuale operativo con schede pratiche. Cosa devono fare le aziende per evitare le sanzioni del D.Lgs. 231/01 e della Loi Sapin II.
20,00

HSE manager. Manuale operativo

HSE manager. Manuale operativo

Stefano Maglia, Fabrizio Salmi

Libro: Libro in brossura

editore: Tuttoambiente

anno edizione: 2021

pagine: 445

28,00

HSE manager. Manuale operativo

HSE manager. Manuale operativo

Stefano Maglia, Fabrizio Salmi

Libro: Libro in brossura

editore: Tuttoambiente

anno edizione: 2020

pagine: 392

28,00

Tutela del brand

Fabrizio Salmi, Alessandra Passafaro, Marco Botteghi

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare dei casi pratici posti a tutela del brand in ambito agroalimentare. Trattasi di una guida operativa suddivisa in tre sezioni. La prima si occupa dell’ambito penale. Dapprima, vengono trattate, seppur in maniera sommaria, le più importanti fattispecie penali poste a tutela del brand. Poi, assume un taglio prettamente pratico attraverso l’esposizione di casistica giurisprudenziale nei settori dell’agrifood maggiormente coinvolti nei reati di contraffazione e frodi in commercio. Vi è, altresì, un capitolo dedicato alla responsabilità da reato degli enti, i quali possono essere oggetto di procedimenti penali, anche per i reati sopra citati. Da ultimo, vi è un apposito capitolo relativo alla tutela penale e agli strumenti penali – processuali in materia. La seconda sezione, invece, attiene all’ambito civilistico. Nello specifico, si sofferma sulla tutela del brand e le nuove tecnologie. In primo luogo, si occupa della blockchain nel settore agroalimentare con applicazioni pratiche. In secondo luogo, si sofferma su una tematica innovativa quale quella degli NFT che trova applicazione anche nel settore dell’agrifood; anche in questo caso, vengono riportati casi concreti, in particolare, nel settore vitivinicolo. La terza sezione, infine, è un plus di questa trattazione! Essa consiste nell’esposizione dell’esperienza diretta di Davide Pedrolli. Il racconto di Davide prende per mano il lettore e lo accompagna in un percorso unico in giro per l’Europa. Grazie alla sua narrazione è possibile comprendere appieno l’importanza della tutela del brand e del Made in Italy dei prodotti agroalimentari, soprattutto nei mercati esteri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.