Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Fischetti

Il Palazzo Ducale di Sassuolo. Una passeggiata a corte tra mito e illusione

Il Palazzo Ducale di Sassuolo. Una passeggiata a corte tra mito e illusione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 120

Attraverso un'accurata selezione di immagini questo volume propone un percorso tra le stanze di rappresentanza e gli appartamenti privati dei duchi, scandito dai diversi temi che ne caratterizzano la decorazione: dalla musica al mito, dalle allegorie alle storie d'amore, dai soggetti di ispirazione biblica ai personaggi della letteratura. Un viaggio tra affreschi, stucchi e inganni prospettici va a comporre un libro che, molto più che una guida, rappresenta un vero e proprio invito a corte che farà luce su una delle regge più affascinanti dell'Italia settentrionale e sulla dinastia che la abitò.
9,00

La Galleria Estense di Modena. Guida breve

La Galleria Estense di Modena. Guida breve

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2024

pagine: 124

Una guida sintetica ai capolavori della Galleria Estense di Modena, riaperta al pubblico da maggio 2015. Non solo compendio alla visita ma vero e proprio catalogo dei capolavori delle collezioni d’arte dei duchi Estensi, la Guida è un agile volume illustrato che raccoglie novantatré opere d’arte realizzate da alcuni tra i maggiori interpreti del Rinascimento e del Barocco. Per ogni opera è fornita una fotografia e una breve descrizione, a cui si accompagnano testi introduttivi per ciascuna sezione e schede più approfondite per alcune delle opere più significative. La Galleria Estense di Modena è una delle più importanti e più antiche Gallerie Nazionali d'Italia. La raccolta trae origine dalle favolose collezioni degli Este, dapprima marchesi, poi duchi di Ferrara, che si trasferirono nel 1598 a Modena, dove le raccolte vennero prevalentemente alloggiate nel Palazzo Ducale, edificato a partire dal 1630 per volere del duca Francesco I attorno al nucleo della medievale rocca militare estense. Aperta al pubblico dagli Este nel 1854 nella storica sede di Palazzo Ducale, la Galleria fu lasciata alla città di Modena dall'ultimo duca, Francesco V d'Austria-Este, e in seguito trasferita nel monumentale Palazzo dei Musei. Nella nuova collocazione la rinnovata Galleria Estense venne riaperta al pubblico nel 1894, dopo un'importante opera di riordino a cura di uno dei maggiori storici dell'arte italiani, Adolfo Venturi, che nel 1882 aveva pubblicato un volume, tuttora fondamentale, sulla storia delle collezioni estensi. Con la riforma del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo avviata nel 2014 il museo è diventato parte del nuovo istituto autonomo denominato Gallerie Estensi, comprendente anche la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, la Biblioteca Estense Universitaria, il Palazzo Ducale di Sassuolo e il Museo Lapidario Estense.
12,00

Ter Brugghen. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio. Catalogo della mostra (Modena, 13 ottobr 2023-14 gennaio 2024)

Ter Brugghen. Dall'Olanda all'Italia sulle orme di Caravaggio. Catalogo della mostra (Modena, 13 ottobr 2023-14 gennaio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 216

Hendrick ter Brugghen (Utrecht o L’Aia, 1588 – Utrecht, 1629) è un protagonista del Secolo d’oro dell’arte olandese. Questa mostra è dedicata alla sua attività in Italia, dove giunse giovanissimo rimanendo folgorato dalla pittura rivoluzionaria di Caravaggio. Un capitolo nuovo della storia dell’arte, costruito su un’attività di ricerca che riunisce qui opere inedite, dipinti restaurati per l’occasione e capolavori in prestito da importanti collezioni e musei d’Europa. Con oltre cento illustrazioni, il catalogo include saggi che contestualizzano Ter Brugghen e la pittura naturalista nel collezionismo dei duchi d’Este, e che indagano la tecnica pittorica dell’artista con approccio scientifico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.