Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Pizzarotti

Il meglio deve ancora venire. Un nuovo modello di società per la via del progresso

Il meglio deve ancora venire. Un nuovo modello di società per la via del progresso

Federico Pizzarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Piemme

anno edizione: 2019

pagine: 160

Come si combatte il populismo? Che tipo di società auspichiamo per i cittadini di oggi e di domani? Federico Pizzarotti ha le idee molto chiare. Sindaco di Parma, ex Movimento 5 Stelle, promotore di "Italia in Comune", ma sempre corteggiato dal centrosinistra. Quello del sindaco è un viaggio di sola andata dentro ai problemi che attanagliano l'Europa e i singoli Paesi dell'Unione. La paura dell'"altro", la rabbia e l'insicurezza sociale che si trasformano in razzismo, violenza ed egoismo sfrenato si possono sconfiggere solo con una politica inclusiva e solidale. Al sovranismo che, di fatto, porta a una guerra tra poveri, si deve contrapporre un progressismo moderno e allo stesso tempo combattivo, che faccia tesoro delle sconfitte subite dalla vecchia sinistra e sappia ridare speranza ai più deboli, alle periferie del mondo, a chi ha sofferto oltremodo la crisi economica e le trasformazioni imposte dalla globalizzazione. Ma è, soprattutto, il viaggio di un sognatore, pieno di passione e ottimismo, che guarda a un nuovo modello di società e alla costruzione di una nuova classe dirigente. L'Italia di Federico Pizzarotti, infatti, è un Paese ecosostenibile, attento alla protezione delle comunità. In poche parole, un Paese più giusto. La sfida è appena cominciata. E sarà una sfida lunga e faticosa. Ma una cosa è certa: il meglio deve ancora venire. Prefazione di Gianrico Carofiglio.
16,90

Una rivoluzione normale

Una rivoluzione normale

Federico Pizzarotti

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2016

pagine: 151

Un viaggio nelle memorie del sindaco, tra episodi giovanili, la vita quotidiana dell'amministratore, la discussione interna al Movimento, le battaglie per i propri ideali e l'amore. Il racconto di un uomo e di un politico, che ha raccolto la sfida di traghettare fuori dalle secche della crisi una città su cui gravava l'ombra del fallimento: oggi Parma ha ridotto il suo debito di quasi il 50% ed è tra le città con la più alta stabilità economica. Un rapporto travagliato con i vertici del Movimento 5 Stelle, perché in Pizzarotti matura una visione realista e pragmatica della politica, fatta di fango, anima e sudore. Qualcuno, una volta, disse che per fare il sindaco in questo periodo storico "ci vuole solo un pazzo". Ci vuole anche una buona dose di coraggio, una visione e la passione incondizionata per la città in cui si è nati e cresciuti.
16,90

Il primo cittadino

Il primo cittadino

Federico Pizzarotti, Marta Serafini

Libro: Copertina morbida

editore: ADD Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il 21 maggio del 2012, per la prima volta un rappresentante del Movimento 5 Stelle diventa sindaco di una città italiana. Parma, città segnata da scandali che avevano lasciato un segno profondo e una grossa crisi sia economica sia di identità, volta pagina e diventa un laboratorio di un nuovo modo di fare politica. A ottenere questo risultato storico è Federico Pizzarotti, consulente finanziario che, al ballottaggio, vince con uno schiacciante 60% dei consensi. Sul suo tavolo una serie di problemi aperti: il dissesto delle casse comunali, una credibilità da riconquistare, una città da far rinascere. Oggi Pizzarotti racconta la sua esperienza e racconta cosa vuol dire confrontarsi con il potere, con l'amministrazione pubblica e con la gestione di una città.
14,00

Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti

Cittadini a 5 stelle. La partecipazione in rete che vince sui partiti

Federico Pizzarotti, Matteo Incerti

Libro

editore: Aliberti

anno edizione: 2012

pagine: 149

In otto capitoli, 149 pagine, il volume scritto fra "cugini" racconta la campagna elettorale, regala aneddoti e retroscena, analizza l'ascesa silenziosa eppure clamorosa del civismo sul web. Il primo capitolo s'intitola - quasi inevitabilmente - "Serie B" ed è una risposta ex-post a Vincenzo Bernazzoli che incautamente disse di sentirsi come una squadra di serie A in gara con una squadretta. E difatti. "Il volume - spiega Incerti, collaboratore de Il Fatto Quotidiano e di Radio Bruno - è un viaggio di pensieri, parole, progetti, curiosità".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.