Libri di Federico Repetto
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3
Mariarosa Macchi, Federico Repetto, Circolo Thoth
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Il confronto Est-Ovest. La guerra fredda 1945-91 e il crollo del comunismo sovietico. La fine del bipolarismo e l'avvento dell'economia globale
Federico Repetto
Libro
editore: Beppe Grande Editore
anno edizione: 2002
pagine: 220
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 2
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Questo libro, dedicato alla filosofia moderna fino a Hegel incluso, è il secondo volume di un manuale di storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l'idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia. Altra sua caratteristica è la brevità (quella che avete qui è la versione breve, che è anche la più semplice: abbiamo anche cominciato a pubblicare una versione più lunga ed avanzata). La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità degli studenti, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate nel sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni, test, glossario, e vari altri materiali. Su academia.edu trovate un profilo le-vie-della-filosofia con testi di storia della filosofia sia didattici che di ricerca. Abbiamo anche cominciato a realizzare un canale youtube.
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 4
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Questo è il 4° fascicolo (filosofia ellenistico-romana, patristica, filosofia medievale) della versione lunga di "Le vie della filosofia", una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi. L'idea guida: scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l'aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito sottoindicato. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti con esperienza sul campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 3
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Questo è il 3° fascicolo (Aristotele, la filosofia ellenistica, la cultura araba, il pensiero indiano, il pensiero cinese) della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi. In questo volume abbiamo inserito il pensiero asiatico, che pochissimi manuali affrontano. L'idea guida: scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l'aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti con esperienza sul campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Questo libro è il primo fascicolo -sul mito e sui presocratici- della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l’idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l’aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale, eventualmente con l’aiuto del Glossario, pubblicato in www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 2
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Questo è il 2° fascicolo (sull’età di Pericle, i sofisti, Socrate e Platone) della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l’idea guida è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l’aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale, eventualmente con l’aiuto del Glossario, pubblicato in www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1
Federico Repetto, Mariarosa Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Questo libro è il primo volume di un manuale di storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l'idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia. Altra sua caratteristica è la brevità (in effetti quella che avete qui è la versione breve, che è anche la più semplice: stiamo curando una versione più lunga ed avanzata a fascicoli che uscirà entro qualche mese). La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità degli studenti, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale. In sintesi, non ci risulta che esista un manuale più breve e meno caro scritto da docenti di liceo con esperienza sia di insegnamento che di ricerca. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori (due nel primo volume, ma di più nei volumi successivi) la trovate in http://www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione degli insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e di brevità. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni, test, glossario, e vari altri materiali.
Cultura pubblicitaria e berlusconismo. Le origini dell'egemonia della tv commerciale e il suo declino all'epoca dei social media
Federico Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 336
Questo saggio è un tentativo di ricostruire il ruolo della neotelevisione nella formazione di bambini e ragazzi come futuri cittadini, nella convinzione che, in seguito al suo avvento, negli anni Ottanta si sia delineata una nuova configurazione relativamente stabile della cultura italiana dopo la precedente fase di movimento. La nuova configurazione era contraddistinta dall'egemonia del discorso pubblicitario che governava i palinsesti. Berlusconi (nel 1991 considerato il personaggio più importante dai ragazzi) ne fu il deus ex machina. Di certo l'egemonia è stata possibile anche perché la TV interpretava esigenze sotterranee prima inespresse, mentre molti adulti non hanno voluto o potuto essere i protagonisti dell'educazione dei ragazzi. Il saggio mostra che nell'età di Internet una nuova configurazione si sta formando. Un'occasione da non perdere per quanti hanno a cuore l'educazione alla democrazia. Ad essi il libro intende fornire una sintesi storica chiara e di facile consultazione.