Libri di Federico Virzì
Perle nere. Tredici storie macabre
Federico Virzì
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2020
pagine: 152
Queste tredici "Perle nere" raccontano un viaggio dentro l'immaginario tenebroso, macabro e volutamente inquietante di menti che sconfinano dall'umano al mostruoso, dentro la rete della normalità. Un'intrigante sequenza di quotidiane azioni sociali fa da cornice a personaggi noir che prendono il posto delle nostre emozioni più profonde, dando voce alle paure, alla rabbia, al dolore, alla cattiveria, e a tutte le immagini che da esse derivano. Federico Virzì le analizza e le esorcizza a partire da un oggetto che diventa metafora del suo viaggio narrativo: la valigia; dentro, troviamo questi racconti che, come i sogni, ci appaiono vivere di regole proprie, tutte da scoprire.
Vagando tra le poesie di mio nonno
Federico Virzì
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2019
pagine: 187
"Leggere questo libro è stata per me una doppia benedizione, perché mi ha fatto conoscere un poeta straordinario e il suo giovanissimo nipote che, con eccezionale passione e amore, ha raccolto e catalogato le poesie del nonno, impegnandosi in prima persona per farle pubblicare e donarle così al mondo. Le poesie di Giuseppe Forestieri, scritte in italiano e in siciliano, hanno una perfetta musicalità ed una notevole valenza letteraria. Il poeta ci dona le proprie emozioni, ci narra delle vicende della sua vita, il tutto con una sapiente liricità che avvicina il lettore ad una dimensione altamente spirituale". (Dalla prefazione di Francesco Ferrante)
Eccesso di creatività
Federico Virzì
Libro: Copertina morbida
editore: Billeci
anno edizione: 2018
Un po' tutti, almeno una volta nella nostra vita, ci siamo spaventati di fronte ad una scomoda verità. Abbiamo dovuto affrontare i nostri demoni interiori in una lotta che ci ha stremati e che continua a stremarci. Spesso ci troviamo come oppressi dalla realtà, incapaci di poter esprimere noi stessi, schiacciati da tutto ciò che riteniamo essere più grande di noi, da queste montagne a volte troppo grandi da non scorgerne la vetta. Ma quando alla fine troviamo la forza di affrontare queste montagne e di guardare la realtà negli occhi, ci rendiamo conto che lei non è più forte di noi; che la paura può essere sconfitta e sovvertita: il nero può trasformarsi in bianco, il falso in vero e l'effimero in eterno. Vincent è un personaggio che continua a combattere contro la sua realtà. Inciampa, cade, impreca e sbraita, ma resiste e ancora oggi continua a resistere, a far risplendere quel barlume di luce nell'immensità del buio attorno a lui...