Libri di Felice Carugati
Introduzione alla psicologia dell'educazione
Patrizia Selleri, Felice Carugati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 352
Questo manuale nasce con lo scopo di fornire conoscenze e strumenti utili ad aumentare le competenze di uno psicologo che opera in contesti scolastici e formativi, in continuità con quanto indicato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e con un approccio professionalizzante alla disciplina. In particolare, il profilo di uno psicologo impegnato nell'ambito dello sviluppo e dell'educazione comporta una preparazione sui seguenti aspetti: a) caratteristiche dei processi cognitivi, affettivi e sociali dell'individuo che apprende; b) processi di acquisizione delle competenze di base e complesse; c) fattori personali, interpersonali e contestuali che facilitano od ostacolano i processi di insegnamento e apprendimento; d) le modalità e gli effetti dei percorsi educativi presenti nei contesti di socializzazione; e) le interazioni sociali tra pari e con gli adulti e le caratteristiche delle classi secondo una prospettiva sociocostruttivista. Il testo, proprio a partire dall'esperienza degli autori in questo campo, fornisce una risposta non solo teorica, ma anche applicativa alle nuove esigenze della psicologia dell'educazione e dello psicologo scolastico.
Prima lezione di psicologia dell'educazione
Felice Carugati
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 168
La "Prima lezione" di Felice Carugati si colloca al crocevia fra discipline quali la psicologia generale, sociale e dello sviluppo e mostra le dinamiche che caratterizzano i processi e i risultati della socializzazione e dell'insegnamento in famiglia e nei sistemi scolastici. "Il lettore potrà riflettere sull'esperienza dell'imparare nel vivo della vita quotidiana delle famiglie, delle classi e delle scuole; sull'influenza dei giudizi scolastici nella costruzione del significato e del piacere (o della fatica o noia) di imparare; sulla necessaria attenzione alle classi e alle scuole, considerate come luoghi e strumenti della costruzione di un'etica privata e pubblica per le giovani generazioni di cittadini responsabili".
Psicologia dell'educazione
Felice Carugati, Patrizia Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume, aggiornato e riveduto in questa nuova edizione, presenta in primo luogo i rapporti tra la psicologia dell'educazione e le discipline affini fin dalle origini della riflessione psicologica. Le problematiche, strettamente interconnesse, dello sviluppo, dell'apprendimento e dell'educazione sono affrontate collocando al centro di questi processi l'interazione sociale. Sono poi presi in esame i contesti delle dinamiche educative e viene discussa la delicatissima questione delle differenze: di provenienza e opportunità sociali, di etnia, di religione, di intelligenza, di successo scolastico. Quest'ultimo aspetto introduce alla parte finale del volume, dedicata al problema della valutazione.
Lost in transition. Scelte universitarie e professione psicologo
Felice Carugati, Patrizia Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Infantiae.Org
anno edizione: 2011
pagine: 202
Pscologia sociale dell'educazione
Felice Carugati
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 331
Psicologia dell'educazione
Felice Carugati, Patrizia Selleri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 320
Psicologia sociale dello sviluppo cognitivo
Gabriel Mugny, Felice Carugati
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 258
Psicologia sociale dell'educazione
Felice Carugati, Patrizia Selleri
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 336
Analizzati gli effetti della scolarizzazione nel breve e nel medio periodo, gli autori affrontano i problemi della vita quotidiana nella classe come luogo dove (attraverso la costruzione di routine e regole di condotta) insegnanti e alunni negoziano e definiscono le coordinate fondamentali delle dinamiche educative. Vengono inoltre illustrate alcune recenti ricerche sperimentali che documentano la funzione costruttiva delle interazioni sociali nell'acquisizione delle abilità individuali. Ciò fornisce un contributo di chiarificazione al lungo dibattito sull'origine sociale degli strumenti cognitivi e dell'apprendimento scolastico.