Libri di Felice Palamara
Pannaconi. Un amore indescrivibile
Felice Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2024
pagine: 168
Sono trascorsi ben dieci anni da quel 27 agosto 2014 quando varcai le porte di questa meravigliosa comunità di Pannaconi. Un cammino con alti e bassi, momenti di gioia e dolore, momenti di risate e di arrabbiature, come in ogni famiglia. Ma in questi anni non è mai venuto meno il mio amore verso Pannaconi, verso i Pannaconesi. Una comunità che ho amato e continuo ad amare, dove mi sento figlio, amico, fratello e padre.
Con lo sguardo verso l'infinito... Riflessioni poetiche
Felice Palamara
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2020
pagine: 216
Don Felice Palmara, un sognatore con i piedi per terra, apre a noi lettori il suo scrigno di riflessioni poetiche e sentimenti nobili. Il suo è anche un libro di memorie che contribuisce alla difesa di appartenenza e dell'identità di una comunità. È una raccolta di liriche in cui autobiografia, vita quotidiana e passato si avvicendano. Don Felice percorre il filo della sua esperienza di vita personale, tra dolore, gioie, fede infinita, memoria, nostalgia e intenzioni...
Un mondo d'amore
Felice Palamara
Libro
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2018
pagine: 142
Don Felice esprime nei suoi versi: fede, speranza e amore. Si appoggia al tema del tempo e dell'eternità e, in quanto tale, è essenzialmente religioso. Rivela una sensibilità e un calore umano particolari. A essi si avvicina chi ama la bellezza delle cose umili, semplici, vere; chi sente l'afflato della famiglia, in senso cristiano e calabrese, e ne rimane "scalfito".
Inni, canti e preci a San Nicola Celeste Patrono di Pannaconi
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2016
pagine: 102
Padre Luciano De Luca. Un uomo di Dio tra la gente
Felice Palamara
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2016
pagine: 128
Anche se gli anni trascorrono velocemente, è impossibile dimenticare alcune persone, soprattutto coloro che hanno lasciato un segno non solo nella vita personale, ma anche nella comunità. Lo stimolo per scrivere queste righe è nato sia dall'affetto filiale che nutrivo nei confronti di padre Luciano, sia dal constatare che ancora oggi il tempo non ha cancellato il ricordo di questo grande parroco della Santissima Annunziata di Tropea.
Appunti di immagini e giorni
Felice Palamara
Libro
editore: Thoth
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Le poesie che don Felice presenta in questa breve pubblicazione sono un'offerta a condividere un cammino interiore che il poeta definisce attraverso il metro aperto di liriche che sconfinano nel ritmo della prosa ma si alimentano alle fonti genuine dell'ispirazione poetica. Il mondo interiore dell'autore viene aperto in un gioco di allusioni e rimandi che velano e rivelano l'esperienza quotidiana vissuta alla luce di una chiamata, quella al sacerdozio, che sostanzia ogni verso di queste composizioni".
Una bussola per tutto l'anno. Un pensiero al giorno del venerabile don Francesco Mottola
Felice Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Thoth
anno edizione: 2012
pagine: 96
Don Francesco Mottola. Un'esperienza sacerdotale alla luce della Carità
Felice Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2011
pagine: 76
Don Francesco Mottola nasce a Tropea il 3 gennaio 1901. Giovanni Paolo II ricordava spesso che "La famiglia è la prima chiesa domestica", e infatti l'inizio del cammino spirituale di don Mottola risale agli anni dell'infanzia, nei quali la sua famiglia diventò Chiesa; la recita del rosario, le preghiere in comune, le visite dei sacerdoti diventano per don Mottola non solo l'inizio di un cammino, ma soprattutto un progetto da concretizzare nel futuro. Dopo aver frequentato il Seminario Minore, entra nel Seminario Maggiore di Catanzaro, nel 1917-1918, al culmine della Prima Guerra mondiale. La chiamata al sacerdozio maturata negli anni del seminario, nel vedere e nel sentire fratelli sofferenti, sarà ulteriormente fortificata quando ancora una volta la sofferenza busserà alla porta della sua famiglia. Sarà la morte del fratello Gaetano, studente universitario che sognava di conseguire la laurea in Giurisprudenza, l'11 ottobre 1922, a far maturare in lui la chiamata al sacerdozio. Riesce a comprendere che fare esperienza di Dio è saper vivere e fare la sua volontà, in quanto non è altro che abbandonarsi in lui.
Un lungo viaggio. Da Santa Cristina a Roma
Felice Palamara
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 89
Con una prosa lucida e puntuale, Felice Palamara ripercorre la propria vita, dall'infanzia felice a Santa Cristina, natio paese aspromontano, all'arrivo a Roma dopo la guerra con la crescita della sua sartoria in via Frattina, fino alle disavventure commerciali degli ultimi anni. Un racconto in cui i ricordi personali si mescolano ai più grandi eventi storici di cui è stato testimone, e agli incontri con personaggi famosi e gente comune che, nel bene o nel male, hanno attraversato comunque la sua vita lasciandovi un piccolo segno. Un'occasione per ritessere i fili della memoria, ritrovando, nello spazio magico del foglio bianco, le radici di un'identità, umana e professionale, contraddistinta da grande altruismo e bontà d'animo.
Il sacerdote tra stola, catino e grembiule. Riflessioni poetiche
Felice Palamara
Libro: Libro in brossura
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2023
pagine: 94
Il libro, in definitiva, ci presenta un’immagine del sacerdozio a tutto tondo, che non deriva da una riflessione realizzata a tavolino secondo la fredda logica delle idee chiare e distinte, ma dall’esperienza viva e bruciante, trasfusa con inchiostro su carta, di un sacerdote che ogni giorno sceglie – e quindi propone – di essere tale non a parole ma facendo risplendere in noi la Parola.