Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Albisinni

European and global food law
53,00

Strumentario di diritto alimentare europeo

Strumentario di diritto alimentare europeo

Ferdinando Albisinni

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 512

La formula Diritto alimentare identifica un'area complessa, al cui interno vanno emergendo con crescente evidenza le tensioni fra cibo e diritto. Il testo, aggiornato alle ultime novità, si propone quale essenziale strumento di conoscenza diretta, consentendo al lettore di fare proprie le linee dinamiche che caratterizzano le regole del cibo nell'oggi, ed è corredato di una Banca Dati elettronica, lo Strumentario-BD, accessibile da remoto.
50,00

Trattato breve di diritto agrario italiano e dell'Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente

Trattato breve di diritto agrario italiano e dell'Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

A venti anni dalla III edizione del Trattato Breve di diritto agrario, diretto dal prof. Luigi Costato e pubblicato nel 2003, viene oggi pubblicata questa IV edizione, curata dal prof. Luigi Costato e dal prof. Ferdinando Albisinni, che segnala già dal titolo il profondo cambiamento avvenuto nei confini e nei contenuti della disciplina a partire dagli anni di fine secolo ed in questi primi due decenni del secolo XXI. L’evoluzione degli interessi che coinvolgono gli studiosi del diritto agrario è confermata dai documenti e dalle scelte dell’Unione Europea che con le ultime riforme della Politica agricola comune, entrate in applicazione nel 2023, hanno sottolineato la necessaria interdipendenza tra sostenibilità della produzione agricola e sicurezza dell’approvvigionamento alimentare. Con il diritto agrario siamo dunque innanzi ad una disciplina in cammino che sperimenta nuovi modelli e nuovi ambiti di regolazione, investe questioni diverse rispetto al passato o, comunque, le legge e le colloca in modo diverso nel presente. Due parole chiave concorrono a definire questo percorso: innovazione e globalizzazione. Ne risulta un disegno, in cui le regole del produrre, del trasformare e del commerciare, costituenti un corpo unitario, compongono un diritto agrario, alimentare, ed ambientale che è per sua natura multilivello e di filiera, articolato per principi, ed inteso ad individuare, rappresentare sinteticamente, e regolare, l’origine del produrre (l’agricoltura), il percorso di filiera (l’industria alimentare), ed il risultato (il prodotto alimentare e la sua immissione al consumo), e così l’intero sistema agroalimentare che, nell’adozione del canone di filiera quale espressione della complessità che accompagna i processi di globalizzazione della produzione e degli scambi, trova essenziali elementi identitari e sistematici per l’affermazione di una propria solida prospettiva disciplinare, normativamente fondata. Alle domande poste da questi processi cerca di dare alcune risposte questa nuova edizione del Trattato breve, grazie al contributo di numerosi colleghi, agraristi e non agraristi, e soprattutto grazie al contributo di giovani studiosi, a conferma della straordinaria qualità di laboratorio di elaborazione e costruzione di nuovi modelli, che caratterizza da tempo il diritto agrario, nella sua complessa declinazione comprensiva del diritto alimentare e di quello ambientale.
160,00

Strumentario di diritto alimentare europeo

Strumentario di diritto alimentare europeo

Ferdinando Albisinni

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2020

La formula Diritto alimentare identifica un'area complessa, al cui interno vanno emergendo con crescente evidenza le tensioni fra cibo e diritto, non riducibili ai soli dati analitici e quantitativi (pur certamente rilevanti), ma tali da investire scelte fondamentali di vita.
50,00

European and global food law

European and global food law

Luigi Costato, Ferdinando Albisinni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 370

La crescente globalizzazione del commercio ha reso evidente la necessità di adottare regole che, se per molti prodotti si limitano a una standardizzazione, nel caso degli alimenti assumono aspetti del tutto peculiari. D'altra parte i cibi sono merci diverse dalle altre, poiché soddisfano un bisogno ineludibile ed hanno la peculiarità di entrare in noi stessi per sostentarci. Inoltre si tratta, spesso, di prodotti caratterizzati da ricette tradizionali; sicché una radicale standardizzazione, quale realizzata per i prodotti meccanici, non sarebbe possibile, pena la perdita di peculiarità tradizionali cui il consumatore non vuole rinunciare. Da ciò l'emergere di regole che mirano, essenzialmente, ad assicurare da un lato la food security e la food safety, dall'altro a garantire al consumatore che la ricetta alla base del prodotto sia rispettata.
40,00

Strumentario di diritto alimentare europeo

Strumentario di diritto alimentare europeo

Ferdinando Albisinni

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2017

Il Diritto alimentare sta conoscendo continue innovazioni. La globalizzazione delle regole – in sintonia con la globalizzazione nel commercio dei prodotti alimentari – si va manifestando in misura crescente, oltre che attraverso la negoziazione di trattati multilaterali e bilaterali, nella direzione della comunicazione e contaminazione fra ordinamenti. Da ultimo con il recente Regolamento UE n. 625 del 2017 sui sistemi ufficiali di controllo, che ha radicalmente innovato nel perimetro, nei contenuti, e nelle finalità assegnate ai controlli ufficiali sui prodotti alimentari. La terza edizione dello Strumentario muove da questi sviluppi e dà conto, nel testo a stampa e nel CD-ROM, delle novità intervenute, legislative, amministrative e giurisprudenziali, delle disposizioni vigenti, e delle tendenze emergenti. La Banca-Dati contenuta nel CD-ROM consente al lettore una diretta conoscenza, interpretazione ed applicazione dei testi rilevanti, secondo un percorso che – come già nelle precedenti edizioni – mira a coniugare trasmissione di conoscenze ed esperienze dirette di un settore disciplinare, che costituisce laboratorio esemplare di elaborazione di un diritto, che è insieme europeo, domestico e globale. La Banca-Dati, aggiornata al giugno 2017, è stata ulteriormente ampliata rispetto alla precedente edizione, e contiene il testo integrale e aggiornato di oltre 1200 documenti, legislativi, amministrativi, e giurisprudenziali, europei, internazionali, e nazionali, sia nel testo vigente che nei testi precedenti, ove questi ultimi risultino utili per la conoscenza delle dinamiche evolutive dell'ordinamento. Lo Strumentario, anche in questa terza edizione, si propone così come una sorta di codice dell'oggi, come insieme di attrezzi, di strumenti, che variamente combinati consentono a chi si avvicina al diritto alimentare di cogliere addensamenti e differenze, risposte a singoli quesiti ed insieme dimensioni sistemiche di principi.
50,00

Strumentario di diritto alimentare europeo

Strumentario di diritto alimentare europeo

Ferdinando Albisinni

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2015

40,00

Strumentario di diritto alimentare europeo

Strumentario di diritto alimentare europeo

Ferdinando Albisinni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: 144

16,00

Diritto agrario territoriale. Lezioni, norme, casi

Diritto agrario territoriale. Lezioni, norme, casi

Ferdinando Albisinni

Libro

editore: Tellus

anno edizione: 2004

pagine: 222

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.