Libri di Fernando Codonesu
Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti. Atti del convegno (Cagliari, 4-5 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il volume raccoglie le analisi e le proposte emerse durante il convegno "Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti", tenutosi a Cagliari nel 2017. In particolare, attraverso le testimonianze dirette di alcuni attori dello sviluppo locale e della formazione, viene affrontato il tema dell'economia sociale e solidale e quello della trasformazione del lavoro. Una specifica sezione è dedicata agli interventi del filosofo Silvano Tagliagambe, del sociologo Domenico De Masi e dell'economista Gianfranco Sabattini. Il quadro descritto permette di coniugare il bisogno di lavoro con la riduzione dell'orario lavorativo mediante una forma di reddito di cittadinanza dedicato in prima istanza agli esclusi.
Servitù militari modello di sviluppo e sovranità in Sardegna
Fernando Codonesu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'uso e l'abuso del territorio sardo per esercitazioni militari e sperimentazioni di vario genere, per oltre 50 anni, senza alcun controllo ambientale e sanitario da parte delle istituzioni preposte, ha creato seri danni ambientali e sanitari, difficilmente quantificabili e sanabili, e impedito lo sviluppo economico e sociale di ampie zone di territorio. L'autore affronta il tema generale delle servitù militari, proponendone il loro superamento in una logica sovranista, e sviluppa un'analisi approfondita del Poligono Interforze del Salto di Quirra (PISQ), a partire dal problema noto come "sindrome di Quirra". Nella seconda parte svolge un'analisi critica del modello della grande industria ormai in crisi e non più sostenibile e affronta alcuni temi politici come la questione dell'energia, sulla quale si scontrano opinioni diversificate e divergenti. L'ultima parte è dedicata alle prospettive di sviluppo nel contesto europeo, con particolare attenzione al tema della sovranità. Le analisi e le proposte sviluppate sono rivolte alle forze politiche, ai sindacati, ai movimenti, alle associazioni, alle rappresentanze professionali e delle categorie produttive.