Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fondazione Bettino Craxi ETS

Gianni De Michelis, Ministro degli Esteri nel mondo che cambia. 1989-1992

Gianni De Michelis, Ministro degli Esteri nel mondo che cambia. 1989-1992

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 168

L'esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali che registrano l'imporsi di nuove dinamiche in un quadro in cui, a fianco all'avvio dei processi di globalizzazione mondiale, si manifestano nuove fratture destinate a sfociare, nell'immediato come negli anni a venire, in tensioni e conflitti di diversa natura. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un'agenda unica nella storia dell'Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino, con la conseguente crisi delle dittature comuniste e la riconquista della libertà nel cosiddetto “Autunno delle Nazioni”, alla prima guerra del Golfo con il coinvolgimento militare italiano nelle Operazioni “Desert Shield” e “Desert Storm”, passando per la dissoluzione dell'Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell'Unione Europea. De Michelis, e con lui l'Italia, fu attore protagonista di tutte queste vicende, chiamato ad elaborare, in un quadro che si andava facendo più complesso e articolato con la fine della Guerra Fredda, una linea di politica estera che tenesse conto del nuovo contesto e che, al contempo, sapesse promuovere la visione e gli interessi italiani nel quadro internazionale. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all'interno di questi mutamenti epocali. Introduzione di Antonio Varsori.
25,00

Gli altri petali del garofano. Le protagoniste del socialismo italiano

Gli altri petali del garofano. Le protagoniste del socialismo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 172

Il movimento femminista degli anni Settanta in Italia ha avuto il merito di criticare la cortina di silenzio che aveva relegato tante figure femminili della storia nazionale a semplici comparse. A distanza di decenni dall’affinamento dello sguardo femminista è ormai possibile tracciare un bilancio, se pur provvisorio, e rintracciare, ai fini della ricerca scientifica, eventuali aporie. La più vistosa è senz’altro quella riguardante il ruolo e l’importanza soventemente sottaciuta che il movimento femminile socialista ha avuto fin dalla fine dell’Ottocento, fuori e dentro il nascente partito, poi a seguire nella Resistenza e infine nella vita politica e culturale della Repubblica. Partendo dall’evoluzione degli studi in materia, questa pubblicazione traccia le parabole esistenziali e l’impegno pubblico di alcune figure femminili di assoluto spessore legate all’esperienza del Partito Socialista Italiano.
14,00

Una realtà da conoscere. La questione Nord-Sud nel dibattito internazionale degli anni Settanta e Ottanta

Una realtà da conoscere. La questione Nord-Sud nel dibattito internazionale degli anni Settanta e Ottanta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 228

La profondità della distanza fra il Nord e il Sud del mondo, illuminata dalla geografia dello sviluppo umano restituita da tutti i recenti indicatori, è un dato irrinunciabile per la comprensione e l'analisi delle attuali dinamiche economiche, sociopolitiche e demografiche del pianeta. Spesso rimosso dall'agenda internazionale e reso solo in apparenza obsoleto dalla globalizzazione economica e da talune retoriche che l'hanno sostenuta negli ultimi decenni, questo paradigma ha rappresentato per lunghi tratti della storia del Novecento un terreno di azione politica su cui formazioni e movimenti politici europei e internazionali hanno investito con forza, con una attenta e articolata elaborazione culturale da cui hanno avuto origine idee e ipotesi di intervento. Questo volume ricostruisce il nuovo porsi del tema Nord-Sud tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, insistendo su forme e caratteri del dibattito internazionale, analizzando le posizioni e le proposte dell'Internazionale Socialista e delle principali famiglie del socialismo europeo e riservando uno sguardo privilegiato alla politica di cooperazione svolta dall'Italia.
29,00

Luciano Pellicani. Un socialista liberale

Luciano Pellicani. Un socialista liberale

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 100

Luciano Pellicani è stato un insegnante appassionato di sociologia generale e politica. Ma, al di fuori dell’accademica, Pellicani è stato l’intellettuale che, con il suo pensiero critico, ha contribuito in maniera determinante alla definizione della cornice ideale del “nuovo corso” socialista. Pellicani è, nei fatti, il teorico della rottura del Psi con il comunismo di matrice leninista e gramsciana, l’uomo a cui si deve la messa in discussione delle fondamenta del marxismo. È proprio la volontà di emancipare il socialismo italiano dalla condizione di subalternità politica e ideologico-culturale al comunismo, e quindi la necessità di aprire il Psi alle sollecitazioni e ai contributi di intellettuali desiderosi di liberare la civiltà socialista da vecchi miti legati all’eredità frontista e massimalista, a costituire la base d’incontro e il cemento ideale con Bettino Craxi. Questo volume, una raccolta ragionata di saggi tematici, intende tratteggiare un affresco del pensiero accademico e politico di Pellicani, mettendo a fattore la dimensione storica con quella filosofica.
14,00

Il Maghreb contemporaneo

Il Maghreb contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 216

La storia contemporanea del Maghreb è dominata dalla fase di decolonizzazione e da quella successiva, da essa direttamente inficiata, di nationstate building. Il rapporto con la sponda Nord del Mediterraneo è stato da allora riformulato, ricercando, ancora fino a oggi, un equilibrio e un'intesa duraturi. Di tale contesto generale, gli autori del presente volume analizzano alcune problematiche specifiche legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l'Italia, soffermandosi anche sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.
29,00

Craxi Andreotti. Politiche, stili e visioni tra conflitti e collaborazioni

Craxi Andreotti. Politiche, stili e visioni tra conflitti e collaborazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 246

Bettino Craxi e Giulio Andreotti: due figure che hanno segnato il panorama politico-istituzionale italiano per un lungo tratto di storia del secondo Novecento. Cresciuti entrambi nell'arena delle organizzazioni studentesche universitarie, hanno avuto un percorso politico-formativo basato su riferimenti storici e culturali assai diversi, che hanno marcato l'articolazione successiva delle scelte politiche e degli orizzonti strategici. Ne ha risentito, ovviamente, la dinamica dei rapporti, che ha alternato fasi di vicinanza politica e umana a momenti di conflittualità esasperata, incrociando le varie tappe del percorso democratico repubblicano: dalla "solidarietà nazionale" al tramonto della "Repubblica dei partiti", passando attraverso la drammatica vicenda Moro, la firma del nuovo Concordato con la Chiesa cattolica, la stagione del cosiddetto "CAF", l'onda montante dell'antipolitica. L'esperienza dei governi Craxi, a metà degli anni Ottanta, rappresenta un momento di collaborazione fra l'esponente socialista e quello democristiano che, rispettivamente nel ruolo di presidente del Consiglio e di ministro degli Affari esteri, hanno contribuito al rilancio e al rafforzamento dell'immagine dell'Italia, consentendole di agire sul proscenio internazionale con voce autorevole per la risoluzione dei grandi nodi che segnavano la complessità contemporanea. Questo volume raccoglie riflessioni sui due leader con l'approccio inedito di una declinazione in chiave comparata delle visioni politico-istituzionali e degli orientamenti di politica internazionale che hanno nutrito le visioni sul futuro del Paese nel contesto della modernità globale.
32,00

Il 1991. Il crollo dell'Urss e la nuova Europa

Il 1991. Il crollo dell'Urss e la nuova Europa

Riccardo Cucciolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il 1991 fu un anno di grandi cambiamenti e speranze, ma al contempo di grandi sconvolgimenti, con la prima guerra del Golfo, i Balcani infiammati dai conflitti interetnici e il crollo dell’Unione Sovietica sotto il peso delle proprie contraddizioni. Questo volume offre importanti spunti di ricerca per ripensare un periodo straordinariamente intenso che cambiò la storia dell’Europa.
29,00

Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese

Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese

Carlo Tognoli

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2021

pagine: 384

Carlo Tognoli è stato il più giovane sindaco di Milano, quello che ha governato più a lungo la città dalla fine dell’Ottocento, che ne ha gestito la deindustrializzazione e la sua trasformazione in capitale dell’innovazione, guidandola per un decennio lungo e complicato, a partire dalla metà di quegli anni Settanta, segnati dal terrorismo più feroce, che porteranno agli assassini di Guido Galli, Emilio Alessandrini e Walter Tobagi. Proprio l’ultimo articolo del giornalista del «Corriere della Sera» dedicato al sindaco e alla sua amministrazione suggella il titolo di questo volume che, attraverso lo sguardo attento e appassionato di un protagonista, ci rimanda alle radici profonde di un pensiero-civiltà, quello del riformismo socialista, e al suo connaturato rapporto con la realtà meneghina. Attraverso questa raccolta di scritti, memorie e biografie di Tognoli – alcuni dei quali inediti – rileggiamo pagine di storia che segnano e caratterizzano il Novecento italiano. Dalla rivincita del riformismo di Filippo Turati e Anna Kuliscioff alle figure dei sindaci Emilio Caldara e Antonio Greppi o dei presidenti Sandro Pertini e Bettino Craxi, passando per gli avvenimenti come la Grande Guerra, i fatti di Ungheria, la Primavera di Praga o gli snodi politici e amministrativi delle sue esperienze, apre un suggestivo spaccato di memorie e conoscenza su un lungo tratto della nostra storia.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.