Libri di Franca Ferraris
La saggezza della pazienza
Franca Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il testo è strutturato in quattro meditazioni filosofiche articolate in tredici pensieri scritti sotto forma di brevi annotazioni, una sorta di appunti, alcuni più elaborati altri appena abbozzati, finalizzati all'analisi di un sentimento umano, la pazienza, un po' dimenticato e misconosciuto ai nostri giorni in cui regnano incontestate l'insofferenza e l'impazienza. Lo scopo è quello di attribuire a questa virtù la dignità che le compete come atteggiamento mentale e impegno di vita che si esprime soprattutto nei rapporti con gli altri, ad iniziare da quelli famigliari.
Elogio della semplicità
Franca Ferraris
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2007
pagine: 50
Con questo libro l'autrice fa riflettere sulla straordinaria forza morale della semplicità, "virtù multiforme", un po' dimenticata nella nostra società, che si esprime essenzialmente in un atteggiamento mentale positivo e propositivo in grado di migliorare la qualità della nostra vita quotidiana nell'ambito pubblico e privato. Si tratta di riflessioni molto profonde supportate dal pensiero di grandi filosofi (Seneca, Sant'Agostino, Montaigne, Pascal ecc.) di cui la Ferraris propone un' interpretazione critica. Un aiuto per l'uomo moderno che ricerca affannosamente di riempire il vuoto esistenziale con distrazioni e significati sempre nuovi, ma privi di valore, senza rendersi conto che la felicità è legata al sentimento della semplicità, "nutrimento eccezionale per la nostra interiorità", che dà senso e autenticità non solo agli avvenimenti straordinari, ma anche ai momenti ordinari della nostra vita.
Pensieri di consolazione
Franca Ferraris
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2004
pagine: 48
L'autrice scandisce per tappe meditate, riflessioni concise e illuminanti, il percorso di accettazione della perdita: "penso di essere riuscita, almeno in parte, a rielaborare il profondo dolore legato al lutto, leggendo e scrivendo pensieri di consolazione che mi auguro siano di conforto anche per chi vive una situazione emotiva simile alla mia". Il conforto dunque è la costante di un testo che ha il merito di coniugare pensieri profondi e prosa semplice, densa di citazioni colte che spaziano dalla patristica a filosofi antichi e moderni, da Pascal a Vittorino Andreoli, a conferma di un'esperienza umana comune e universale.