Libri di Francesca Andreini
Nomadi per caso. Storie inaspettate a fianco della diplomazia
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2024
pagine: 124
Avete mai contrattato in portoghese coi rapitori di vostro figlio? Vi sono mai esplosi i vetri di casa? Avete mai dovuto trasformare il vostro animale domestico in una puzzola? Una serie di brevi racconti narrati con tono a volte commosso, ironico, o drammatico ci offrono un inedito spaccato delle vicende di chi, in un ruolo per lo più sconosciuto, affianca il lavoro della diplomazia nel mondo. Prefazione di Brunella Orecchio Tajani.
Storie dell’Oriente, Storie dell’Occidente-Stories of the East, Stories of the West
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 154
Un luogo, un episodio, un incontro, un gesto che fanno parte da sempre delle proprie radici. Oppure un’esperienza in un mondo diverso che può farle riscoprire, o che può reciderle del tutto… Una piccola storia per raccontare in poche righe il proprio Paese e la propria identità. Questa antologia presenta cinquanta testi selezionati e tradotti, raccolti nel corso del progetto Storie dell’Oriente, Storie dell’Occidente, di autori dell’Est e dell’Ovest, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Bangkok.
Primi anni a WDC
Francesca Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2015
Nonostante sia la capitale degli USA, Washington non ha il fascino iconico di città come New York, San Francisco, Seattle o New Orleans. Non ne ha la personalità; non ha una sua anima. Niente grattacieli. Ritmo di vita sommesso, ordinato, paziente. Rispetto assoluto delle date nazionali, della cortesia da buon vicinato, delle credenze condivise. Ma è il luogo della concretezza americana: lobby industriali e finanziarie, trasversali ai due partiti tradizionali, sono in perenne e sotterranea attività; le diplomazie di tutto il globo si confrontano con il potere di Casa Bianca e Congresso. Soprattutto, la vita sociale e gli stessi rapporti fra le persone ne risultano semplificati ed evidenti. E - per chi come l'autrice arriva dall'Europa con tutte le aspettative, i sogni e i falsi miti sugli States - la negoziazione quotidiana impatta con l'inflessibilità, le rudezze mentali, l'irresponsabilità, le difficoltà ad accettare chi è diverso. Una visione da Padri Pellegrini, alla base di un Paese che pensiamo libero per definizione. Francesca Andreini ha vissuto un lungo periodo a Washington con la sua famiglia.
Nessuno ti può costringere
Francesca Andreini
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2009
pagine: 280
Un ragazzino che a dodici anni, nell'epoca fra le due guerre, scappa dalla famiglia e dai doveri e comincia a girovagare fra incontri straordinari e grotteschi, fra pericoli e iniziazioni attraverso una Toscana misteriosa, aspra, magica. Sfuggendo al peggio, Gino saltella fra paesi ed esperienze. Si ribella con testardaggine toscana alla natura cattiva del mondo. Con passione e ironia continua ad amare ogni aspetto della vita. Impara fra i boschi a schivare i colpi delle frasche. E per tutta la vita si piega, capriola e scivola fra le dita del destino. Crescendo si fa uomo, ma riesce sempre ad evitare tutto quello che lo vorrebbe costringere in una forma definitiva. Fino alla prova estrema della guerra. "Capiamo subito da che cosa sta scappando Gino", scrive Marianne Schneider, "ma che cosa insegue? Ha qualcosa dentro di sé che lo rende parente del fiabesco Pinocchio e quello che Giorgio Manganelli dice di quel burattino, vale anche per Gino: che 'segue il suo oracolo interiore', che lo può anche far sbagliare, ma lo guida miracolosamente attraverso il mondo, facendolo andare dietro ai suoi sogni e alle sua curiosità e alla voglia di arrivare non sa nemmeno lui dove, ..."