Libri di Francesca De Poli
Mamma... li Turchi! 160 documenti tratti dalla Collezione Podocataro. Testimonianze delle diverse «paure» dei protagonisti di 40 anni di storia italiana ed europea (1459-1502)
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 112
L'argomento dell'opera è chiaramente indicato nell'"epigrafe" con cui si apre il titolo: la paura, dovuta alla volontà dei Turchi di sottomettere l'Europa cristiana. Il lavoro esamina l'epoca che va dal 1459 al 1502 e la sua fonte sono 160 documenti tra gli oltre 2300 della Collezione Podocataro. Questa piccola parte della collezione è sufficiente a rendere la complessità del fenomeno storico e a testimoniare adeguatamente il tema prescelto, la paura, che ha diverse cause, varie manifestazioni e forme legate alle reazioni dei vari protagonisti di questo breve ma importante periodo storico.
Franceschina... e altri sei. Sette processi per eresia celebrati a Venezia negli anni 1548-1574. Il veneziano nei procedimenti: lingua o dialetto?
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 196
L'oggetto del presente lavoro è l'esame e la trascrizione per ampio transunto di 7 processi per eresia celebrati a Venezia negli anni 1548-1574 e conservati nell'Archivio di Stato di Venezia nel fondo "Santo Uffizio". È messa qui in risalto la particolarità di quei processi non tanto nella struttura, la stessa del processo penale, ma nel loro svolgimento nel quale si coglie una particolare attenzione alla situazione del momento, dopo la penetrazione a Venezia della Riforma luterana. Nel lavoro viene riservata inoltre un'attenzione particolare alla lingua, in relazione al problema lingua/dialetto, ancora oggi attuale.
Papi e Dogi nel Quattrocento. Testimonianze di 30 anni di storia italiana dal 1470 al 1503
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il presente lavoro è un estratto dei 2356 documenti della Collezione Podocataro, pubblicata (dic. 2015) con la stessa Editrice. Vi sono raccolti e analizzati 226 documenti sui rapporti tra Venezia e i Papi dell'epoca. Si leggono riferimenti a fatti di interesse amministrativo e politico, particolarmente in riferimento alla lotta contro i Turchi. Il tutto è corredato da 9 appendici e dalla trascrizione di 10 documenti.
Inventario della collezione Podocataro. Archivio di Stato di Venezia, Registro n.242, 9 bb., docc.1657. Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Mss. Latini...
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 724
La Collezione Podocataro è una delle raccolte archivistiche più importanti e variegate e come risulta dall'allegato 3, dei 2356 documenti è quasi impossibile darne una descrizione unitaria. Gli argomenti toccati spesso si intrecciano anche nei singoli documenti. Il tema prevalente è legato a problemi di amministrazione dei beni della Chiesa, non privi di rivendicazioni e polemiche. I più interessanti e importanti, però, sono di carattere politico e militare, tra cui spiccano la preoccupazione per il pericolo turco e i molti conflitti che vedevano coinvolti i Papi e le città italiane. I documenti provengono tutti dalla Segreteria dei Brevi, definizione questa che comprende tutti gli atti, sia quelli emessi dai Papi che dai dicasteri. La Collezione Podocataro copre gli anni dei pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI. La provenienza è certa, mentre non è stato ancora del tutto appurato per quali vie e per quale motivo sia arrivata a Venezia.
Venezia e l'Inquisizione. Undici processi davanti al Tribunale dei Savi all'Eresia della Repubblica di Venezia negli anni 1554-1588
Francesca De Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il libro segue, e in un certo senso completa e conclude, il precedente volume "Franceschina... e altri sei. Sette processi per eresia celebrati a Venezia negli anni 1548-1574. Il veneziano nei procedimenti: lingua o dialetto?" (Aracne, 2016). L'oggetto del lavoro è l'esame e la trascrizione per ampio transunto di 11 processi per eresia tenuti a Venezia dal 1554 al 1588. Dopo un'introduzione relativa alle procedure processuali della Repubblica di Venezia e alla diffusione a Venezia del luteranesimo, i processi sono studiati nella loro struttura e nel loro svolgimento. Inoltre, un'attenzione particolare è riservata al problema del rapporto lingua-dialetto, ancora oggi di piena attualità.