Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Di Giorgio

Silvia Salvarani. Come le foglie d'autunno. Riflessioni fotografiche
20,00

Le Marche Ghiottone. La sapienza dei sapori, i sapori della sapienza

Le Marche Ghiottone. La sapienza dei sapori, i sapori della sapienza

Libro: Libro in brossura

editore: Theta

anno edizione: 2022

25,00

Marilena Ramadori

Marilena Ramadori

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Volume monografico dedicato all’artista Marilena Ramadori (Montegiorgio – FM, 1965). Al centro della sua ricerca c’è l’architettura. Gli edifici accompagnano da sempre l’umanità e indagare sul loro linguaggio espressivo diventa un’esigenza alla quale l’artista non vuole rinunciare. La sua arte è una riflessione sulle dinamiche umane espresse attraverso la dialettica delle forme architettoniche. L’arte è sempre architettura intesa come forza costruttiva. L’artista focalizza il proprio sguardo su edifici di grande rigore geometrico ripresi da prospettive personali, preferendo il dettaglio all’insieme, proponendone così una rinnovata interpretazione. Le immagini architettoniche che affiorano sulla tela, simbolo di un’architettura essenziale, si uniscono a una certa libertà espressiva del fondo della tela che entra di continuo in contatto con l’architettura.
20,00

Francesco Totaro. Diptychon Dittici Dialogici

Francesco Totaro. Diptychon Dittici Dialogici

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Concepita come un’unica grande installazione, Diptychon Dittici Dialogici di Francesco Totaro scandisce l’allestimento pensato per gli spazi di una galleria che l’artista conosce molto bene: La Giarina Arte Contemporanea di Verona. Quattro sale per un corpus di lavori che sviluppa una vera e propria narrazione all’interno di un percorso libero e immersivo. Servendomi della parola corpus evoco inconsciamente non solo il significato più diretto di raccolta, riunione di più opere, intorno ad una determinata materia, ma anche quella relazione tra soggetti e cose che determinano l’elemento materiale del possesso. […] Di fronte ai lavori di Francesco Totaro percepiamo questa dissoluzione entrando simultaneamente in contatto con storie differenti: ogni opera, pur facendo parte di un’idea espositiva unitaria, racconta “solo” una parte di una storia più grande che possiamo ricomporre attraversando gli “epicentri” tematici che trovano campo in ognuna delle quattro sale della galleria. Stanze fisiche ed ideali, insieme, correlate ed interconnesse e a cui si ricollegano tutte le diverse parti in cui questo volume è frammentato.
20,00

Diario pubblico. Dagli anni ‘80 agli Anni 2000

Diario pubblico. Dagli anni ‘80 agli Anni 2000

Francesco Garbelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Non sai che non si esce vivi dagli Anni ’80 cantavano gli Afterhours, una sorta di monito legato ad un preciso periodo storico che ha fatto da vero spartiacque per i linguaggi dell’arte e non solo, apripista e fonte di ispirazione per le generazioni future. Diario Pubblico – la nuova personale di Francesco Garbelli, a cura di Francesca Di Giorgio, che si svolge dal 9 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022, negli spazi de La Giarina Arte Contemporanea a Verona – prende le mosse da uno dei decenni che oggi, a distanza, può essere guardato con lucidità attraverso il filtro e la lente d’ingrandimento del presente. Lo spunto per Diario Pubblico è dato da un corposo nucleo di opere della collezione della gallerista Cristina Morato, riconducibile ai primi anni di ricerca dell’artista e che, in mostra, è messo in relazione a lavori più recenti attraverso tematiche sociali, ecologiche, geopolitiche… Temi estremamente attuali e dibattuti, oggi, ma che Garbelli ha sondato in anni in cui non si erano affatto imposti all’attenzione pubblica e che fa di lui un vero pioniere dell’arte pubblica e relazionale italiana.
25,00

Andrea Marchesini. Generation Beyond

Andrea Marchesini. Generation Beyond

Andrea Marchesini, Francesca Di Giorgio, Annalisa Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

La pittura di Andrea Marchesini restituisce un'autobiografia traslata, un'idea tradotta di quello che l'artista è e di come percepisce se stesso in relazione al mondo: corpo e pensiero nel flusso di quella continua evoluzione propria della specie umana. Ecco perché la carrellata di tipi, i Frankenstein 2.0 della più recente produzione pittorica, possono già considerarsi antenati della Generation Beyond, una Generazione Oltre dove l'oltre sta ad indicare la tensione continua dell'umanità a superarsi: non seguendo una direttrice gerarchica di ascesa fine a se stessa bensì un senso evolutivo/spirituale. Uno stadio superiore raggiungibile attraverso una fase decostruttiva a cui ne segue una costruttiva. Da pars destruens a pars construens – come direbbe Nietzsche, dal quale Marchesini si lascia ispirare – nasce qualcosa, qualcuno, che prima non esisteva, generandosi da tessere di un puzzle rimescolate di proposito con l'intento di assistere alla nascita di quelli che l'artista definisce, appunto, “Frankenstein contemporanei”, esseri in continua meditazione/riflessione e in lotta per affrontare il proprio percorso di crescita.
23,00

Riccardo Bandiera

Riccardo Bandiera

Francesca Di Giorgio, Francesca Bogliolo, Mino Di Vita, Laura Tota

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

«Riccardo Bandiera compie un viaggio, dove l’attraversamento, da una serie fotografica all’altra, avviene per immersione. Il respiro, tra uno scatto e l’altro, scandisce una visione che si compone di cicli fotografici differenti, alcuni ancora in progress, come se anche la distanza temporale, da un’immagine all’altra, scandisse un ritmo: immergersi ed emergere, trattenere il respiro e lasciarlo andare. Le fotografie di Bandiera sono esseri anfibi, vivono fuori e dentro l’acqua, di certo uno dei segni distintivi del suo lavoro, una sorta di elemento guida che ritorna, a fasi alterne, a ricoprire un ruolo duale di presenza e assenza, protagonista e comparsa, senza esaurire nel riferimento geografico immediato, date le radici liguri, la lettura di una articolata ricerca attraverso il medium fotografico.» (dal testo Breathe In. Breathe Out di Francesca Di Giorgio)
25,00

Confini & orizzonti. Covid-19 trentacinque voci per trentacinque giorni

Confini & orizzonti. Covid-19 trentacinque voci per trentacinque giorni

Libro: Libro rilegato

editore: Theta

anno edizione: 2020

20,00

Carla Iacono. Melancholia. Ediz. italiana e inglese

Carla Iacono. Melancholia. Ediz. italiana e inglese

Clelia Belgrado, Roberto Mutti, Francesca Di Giorgio

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Volume dedicato all'artista e fotografa genovese Carla Iacono e, in particolare, alla serie di lavori dal titolo "Melancholia". Le immagini sono state scattate durante i viaggi effettuati dall'artista per visitare la figlia Flora, che ha trascorso un anno a Tübingen nell'ambito del programma Erasmus. Si tratta quindi di un lavoro autobiografico, in cui il viaggio è inteso soprattutto nel suo significato archetipico, ovvero processo di individuazione, e come meccanismo di distacco/ritorno. Il tutto rappresenta, mantenendo quindi una forte valenza autobiografica, il rito di passaggio della separazione. Il linguaggio è pittorico/fiabesco, secondo lo stile ormai consolidato di Iacono; ci mostra vedute trasfigurate dal filtro della fantasia: luce, colori, piccoli particolari realizzati a collage, tra cui i corpi celesti inseriti nei cieli di tutte le vedute, che proiettano il reale in una dimensione più intima ed onirica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.