Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesca Lembo Fazio

Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni

Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2022

pagine: 500

Questo volume presenta gli esiti della ricerca sui metodi di studio e sulla conservazione delle murature e in particolare delle malte storiche medievali e moderne, condotti su tutto il territorio italiano, nei diversi contesti regionali (l'area della Valle del Po e del Piemonte, le regioni Umbria, Marche, Puglia e Sardegna). I contributi illustrano l'uso di un'ampia varietà di malte dalle differenti caratteristiche fisico-chimiche, scaturite dalle specificità dei territori (geologiche, per contesti sociali ed economici, per approvvigionamento locale di materie prime, trasporto e impiego nel cantiere di costruzione), considerate nelle varie tipologie architettoniche e tecniche costruttive locali. Il carattere interdisciplinare del testo mette in evidenza diversi aspetti significativi - dalla definizione della storia del territorio e delle tecniche costruttive al ruolo delle differenti componenti e degli additivi nella risposta strutturale e nella capacità di coesione delle malte - per identificare nuovi ed efficaci interventi di conservazione, ampliando la conoscenza sul patrimonio costruito.
53,00

Antiche macerie, ma pur sempre nuove per spiriti moderni. Metamorfosi e valorizzazione dell'antico nel panorama architettonico della Roma comunale (XIII-XIV secolo)

Antiche macerie, ma pur sempre nuove per spiriti moderni. Metamorfosi e valorizzazione dell'antico nel panorama architettonico della Roma comunale (XIII-XIV secolo)

Francesca Lembo Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 140

Nel corso della storia umana, il ravvisare in un resto antico l’identità e la memoria collettiva di una comunità ha portato alla compresenza di atteggiamenti di attenzione e momenti distruttivi nei confronti della materia. Eppure, in questo processo altalenante, risultano più evidenti dei momenti nodali nei quali l’esigenza di conservazione di specifici resti e architetture è espressione di una lenta elaborazione, filosofica e socio-economica. Nella specifica condizione politica e sociale della Roma del XIII e XIV secolo, la presenza pervasiva di resti antichi assume significati differenti nei numerosi contesti di riuso ed embrionale protezione, dalla simbolica appropriazione e rielaborazione del passato a problematiche di tipo economico e di realizzazione tecnica di alcuni specifici elementi costruttivi. Lo studio diretto degli edifici medievali e l’interpretazione di documenti editi, provenienti sia da raccolte notarili sia da tabularia di enti religiosi, ripercorre il processo di selezione e reimpiego dell’antico, cercando di tratteggiare le motivazioni che hanno determinato il riuso, la conservazione o la distruzione del costruito antico.
22,00

Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno

Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno

Milena Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2021

pagine: 156

Le colonie marine realizzate nel corso del Novecento lungo le coste italiane costituiscono una delle testimonianze più significative della ricca e complessa vicenda dell’architettura moderna. Le sequenze fotografiche tra Tirreno e Adriatico restituiscono un panorama fatto per lo più di luoghi “sospesi” in attesa di un futuro possibile; un paesaggio di rovine moderne dove convivono la dimensione indifferente del quotidiano e il tempo dilatato della storia. Le immagini sembrano suggerire l’abbandono di un progetto fondato sul primato della dimensione collettiva, che è stato in grado di dare forma architettonica a spazi e servizi di grande valore sociale. In una realtà contemporanea ormai lontana da quei valori, lo stato di degrado e la suggestiva contaminazione con la natura di molte colonie marine rendono problematica e allo stesso tempo stimolante la sfida del restauro. La condizione inquietante e feconda del rudere può così ispirare un progetto che rifugga dalle alternative estreme della demolizione o del ripristino.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.