Libri di Francesca Lomastro
Il nazionalismo russo. Spazio postsovietico e guerra all'Ucraina
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 208
Attaccando l’Ucraina Putin ha cercato di fare la Russia great again riacquistando il ruolo di superpotenza perso col collasso dell’Urss, un obiettivo che ha provocato centinaia di migliaia di morti, inflitto enormi sofferenze a Kiev e messo in crisi la stessa Russia. I maggiori esperti del tema esaminano il rapporto tra centro e periferie nel periodo sovietico e il ruolo del nazionalismo russo, e ne analizzano la progressiva radicalizzazione sotto Putin attraverso documenti del presente e testi di ideologi come Ivan Il’in e Vasilij Shulgin. Spiegano poi i fattori dell’allontanamento dell’Ucraina dall’orbita russa, la grande carestia del 1932-1933, il ruolo della religione e della lingua, allargando lo sguardo ai paesi baltici che vivono sotto la minaccia di Mosca.
Ordinare gli spazi, rappresentare la città. Vicenza attraverso la normativa urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 490
Questo volume tratta delle modalità e dei processi con i quali la città di Vicenza ha costruito e organizzato la propria forma attraverso i secoli, sostanzialmente dal medioevo al secondo dopoguerra compreso. Particolare rilievo si dedica al rapporto dialettico tra le esigenze della cittadinanza e le finalità dei governanti, tra legislazione, regolamenti urbani e le concrete operazioni costruttive. L'esposizione riflette la diversa tipologia delle fonti utilizzate, da quelle di carattere quasi esclusivamente archivistico, a quelle di più varia provenienza, fino a quelle prodotte dalla disciplina urbanistica vera e propria. Ai saggi strutturati fanno da contrappunto alcuni approfondimenti su temi nodali che connotano la forma urbis vicentina. L'approccio documentale, a partire dalla scelta e analisi delle fonti disponibili, fa di questo studio una ricerca originale che aggiunge alcuni tasselli alla storiografia consolidata sulla storia urbana di Vicenza.
La morte della terra. La grande «carestia» in Ucraina nel 1932-33. Atti del Convegno (Vicenza, 16-18 ottobre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 512
Durante gli anni 1932-33 milioni di contadini ucraini morirono a causa della mancanza di viveri, dello sfinimento fisico, del tifo, delle deportazioni, dei suicidi provocati dallo squilibrio psichico e dal collasso sociale. È quella che viene ricordata come la grande "carestia" in Ucraina e nel Caucaso del nord. Una carestia molto particolare, non dovuta a condizioni naturali avverse, ma alle scelte staliniane nella politica di collettivizzazione delle campagne e di industrializzazione dell'Unione Sovietica. Studiosi italiani e stranieri riesaminano in questo libro le vicende di quegli anni terribili, l'eco che ebbero nel mondo, i riflessi nella letteratura, le conseguenze sulla società ucraina che arrivano fino ai nostri giorni.
L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente. Atti del Convegno (Vicenza, 11-13 aprile 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: 357
Il libro è un contributo alla conoscenza della storia religiosa, sociale e politica dell'Ucraina, uno di quegli Stati, indipendente dal 1991, che fino a poco fa erano definiti "d'oltre cortina". I contributi degli studiosi russi, ucraini e polacchi, oltre che italiani, partono dal momento in cui, convertendosi al cristianesimo, la Rus' di Kiev inizia a svolgere quel ruolo di collegamento soprattutto culturale tra Oriente e Occidente che ne ha caratterizzato nel corso dei secoli la storia, arrivando fino alle tragiche vicende del "secolo breve" e si chiudono con la prospettiva della nuova Europa.