Libri di Francesca Tomassini
Lettere sulla guerra (1915-1916)
Edoardo Scarfoglio
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Comprese tra il 3 ottobre 1915 e il 27 gennaio 1916, queste tredici lettere di Edoardo Scarfoglio a Pasquale Masciantonio [...] vengono integralmente rese note da Francesca Tomassini, e valgono a illuminare una delle fasi estreme della storia intellettuale e politica del fondatore e storico direttore del “Mattino”, interrotta dalla morte, il 6 ottobre 1917, poche settimane prima della rotta di Caporetto (era nato a Paganica, in provincia dell’Aquila, il 26 ottobre 1860)». Dal lavoro di Tomassini, che «ha corredato le trascrizioni di una introduzione e di un folto apparato di note, [...] emerge nitidamente uno snodo capitale della biografia di Edoardo Scarfoglio, mai raccontata fin qui nella pluralità delle sue articolazioni, così come continua a essere in attesa di un editore e di un interprete attendibili l’amplissimo palmarès degli scritti politici del cruciale triennio 1914-1917»" (dalla Premessa di Franco Contorbia).
Amelia. Guida alla scoperta di una città antica e misteriosa
Francesca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2020
Avventure, esperienze enogastronomiche, curiosità in una città che affonda le proprie radici in 3000 anni di storia. Opere d’arte custodite da mura possenti, misteri svelati dal sussurrìo di cortili e giardini segreti. Un fil rouge di persone e personaggi, tradizioni, profumi, colori guida il passo del viandante in un percorso scandito dalla quiete e dal silenzio di antiche pietre.
Le élites culturali femminili. Dall'Ottocento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 156
Nel percorso che qui presentiamo si intende realizzare una mappatura della cultura e della prassi relativa alle élites culturali femminili dell'Ottocento e del Novecento, in un'ottica interdisciplinare basata sul fondamentale apporto di studiosi di diversi ambiti e formazione. Si vuole così ricostruire una rete di relazioni che faccia emergere figure – scrittrici, intellettuali, artiste – e, allo stesso tempo, posizioni, azioni e ruoli centrali nel processo di modernizzazione che ha attraversato il secolo scorso. Emerge così un quadro complesso e in movimento che coinvolge molteplici esperienze calate in diversi ambiti, dall'associazionismo al movimentismo, dai salotti mondani e culturali agli ambienti letterari, artistici e scientifici, dalle attività filantropiche e sociali alla cultura pedagogica, dalle scuole all'università.
Scritture postcoloniali. Nuovi immaginari letterari
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
pagine: 216
Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un’attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.