Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Mario Agnoli

Conoscere il Novecento. La storia e le idee

Conoscere il Novecento. La storia e le idee

Francesco Mario Agnoli

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2005

pagine: 112

8,00

Dossier brigantaggio. Viaggio tra i ribelli al borghesismo e alla modernità
20,00

1799 la grande insorgenza. Lazzari e San-Fedisti contro l'oppressionegiacobina
14,00

Mazzini

Mazzini

Francesco Mario Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2007

pagine: 48

Giuseppe Mazzini ha rappresentato a lungo, con Garibaldi, un'icona mitica. Della loro partecipazione alla breve avventura della Repubblica romana, Arturo Carlo Jemolo celebrò la purezza e la virtù del primo e, assieme al sangue generoso dei molti prodi caduti sul Gianicolo, l'eroismo del secondo abbandonando alla "dimenticanza tutto ciò che vi fu di meno saggio, non solo, ma d'imprevidente, di tumultuoso, di disordinato nel governo della repubblica, e dei non pochi eccessi che questa tollerò." La vera storia è invece, più che revisionista, iconoclasta perché nella ricerca della verità non arretra nemmeno di fronte alle statue del Pantheon. Del resto iconoclasta è anzitutto il tempo, che spoglia gli eroi delle loro virtù non appena vengono accantonati dallo stesso immaginario popolare che prima, e in altri contesti, li aveva osannati. Di questo oblio Giuseppe Mazzini è una delle vittime più illustri.
4,00

Napoleone e la fine di Venezia

Napoleone e la fine di Venezia

Francesco Mario Agnoli

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2006

pagine: 212

Molto è stato scritto su Napoleone e sulle sue imprese militari. Un aspetto che tuttavia non è stato ancora adeguatamente illuminato è il ruolo di Napoleone Bonaparte nella invasione e nella distruzione della più antica Repubblica aristocratica italiana, quella di Venezia. «Solo recentemente nel muro dell'idolatria napoleonica sono state aperte brecce, subito liquidate come revisionismo, sostantivo che (...) ha mantenuto il connotato negativo anche in campo culturale in base all'assunto che i fatti storici codificati nelle varie "vulgate" non devono essere sottoposti ad analisi e ad eventuali reinterpretazioni. Con questo libro (...) l'autore sceglie come oggetto dell'indagine storica i diciotto mesi (primavera del 1796 - autunno del 1797) che vanno dall'aggressione napoleonica di Venezia fino alla soppressione della Repubblica. (...) Il volume ha la cadenza di una serrata istruttoria con ampio "uso della prova" come nel caso - centrale sotto il profilo storico e determinante al fine di chiudere l'annosa polemica sollevata dagli ammiratori di Bonaparte - della presenza o meno di una regolare dichiarazione di guerra prima che la Francia assestasse il colpo di grazia alla già agonizzante Repubblica».
20,00

L'Europa fra diritti umani e '68

L'Europa fra diritti umani e '68

Francesco Mario Agnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 64

Ricorre quest'anno il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo, proclamata il 10 dicembre 1948 dall'assemblea generale delle Nazioni Unite. Per quanto riguarda l'Europa, i diritti umani sembrano presentarsi in ottimo stato di salute e perfetta forma. Tuttavia non di rado l'apparenza inganna, si rivela, appunto, mera apparenza. Come quando un albero gigantesco, un solido gigante della foresta destinato a durare nei secoli, viene roso da una putrefazione interna, destinata a rendersi manifesta solo quando sarà troppo tardi per opporvi un valido rimedio. Se queste osservazioni e questi timori hanno un fondamento concreto, sarebbero all'opera nella società europea fattori non compatibili col tradizionale assetto dei diritti dell'Uomo. Fattori che, almeno in parte, si possono far risalire molto indietro nel tempo, ma che sono stati tutti grandemente rinvigoriti da un evento del qual ricorre quest'anno il 40° anniversario: il 'mitico' (come si ostinano a definirlo i suoi ingrigiti protagonisti) '68?
7,00

Autodeterminazione e autonomia (... perché tornino strumenti di libertà)

Autodeterminazione e autonomia (... perché tornino strumenti di libertà)

Francesco Mario Agnoli

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il saggio di Francesco Mario Agnoli, ha la capacità di sviluppare in poche pagine la sintesi del problema della crisi dell'applicazione del principio di autodeterminazione e di autonomia colpiti duramente dalla legislazione pandemica e dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale. Se la maggioranza delle persone, pensa che basti voltare pagina per non ricadere nelle medesime situazioni leggendo questo libro capirà che c'è bisogno di un cambio di marcia che parta in primis da noi stessi. Non si può pensare che le questioni terapeutiche siano scollegate dai nuovi diritti oppure dalla politica economica oggi imperante. Tutto segue un filo rosso che giorno dopo giorno compie un disegno ben preciso.
8,00

Veneto 1866. Da Lissa all'Unità. Resistenza, plebiscito, emigrazione
18,00

Lo Stato nel pensiero cattolico

Lo Stato nel pensiero cattolico

Heinrich Rommen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2023

pagine: 346

Il lavoro di Heinrich Rommen costituisce quindi una summa ancor oggi di ineguagliati chiarezza e spessore, che si rivolge non solamente allo studioso del diritto e della filosofia contemporanea, ma a chiunque debba oggi comprendere i nodi gordiani della politica e dell'economia internazionale, invitandoli a non cedere alla facilissima - oggidì - tentazione del nichilismo e del predominio della raffinata concezione giuridica di Brenno. Prefazione di Francesco Mario Agnoli.
38,00

L'ora terribile che giunge. Colloquio sull'Anticristo fra un Principe della Chiesa e un Maestro massone

L'ora terribile che giunge. Colloquio sull'Anticristo fra un Principe della Chiesa e un Maestro massone

Francesco Mario Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2022

pagine: 148

Cosa hanno da confidarsi in segreto un Cardinale della Curia romana ed un "maestro" della Massoneria? L'Anticristo è finalmente fra noi? Chi è? Cosa rappresenta per la nuova cultura umanistica occidentale? Occorre averne paura o, al contrario, aiutarne l'azione nella storia? E perché ci spaventa ancora? Un dialogo che illumina radici e significati della profonda disperazione del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.