Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Maurizio Di Giovine

Diario dell'ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie nelle Puglie

Diario dell'ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie nelle Puglie

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2023

pagine: 184

Nel gennaio del 1859 il Re Ferdinando II volle intraprendere un viaggio verso le Puglie per incontrare la principessa Maria Sofia von Wittelsbach che da Trieste doveva giungere via mare a Manfredonia per sposare il figlio del Re, Francesco di Borbone duca di Calabria. Nonostante le avversità atmosferiche, il suo passaggio nelle terre pugliesi fu caratterizzato dal più vivo omaggio delle popolazioni. Il Re si mostrò attento alle esigenze dei paesi che visitò e offrì loro il sostegno di cui necessitavano per lo sviluppo sociale ed economico. L’autore, attraverso una cronaca giornaliera, ripercorre il viaggio di Re Ferdinando portando alla luce episodi e testimonianze umane che la storiografia ufficiale ha artatamente occultato.
18,00

Gli zuavi pontifici e i loro nemici

Gli zuavi pontifici e i loro nemici

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 368

Nel 1860 accorsero a Roma giovani cattolici da ogni angolo dell'Europa per difendere con le armi la libertà della Chiesa e del Papa Re. Essi costituirono il Battaglione dei Tiragliatori Pontifici, divenuto battaglione degli Zuavi Pontifici nel gennaio 1861, che più tardi fu trasformato in Reggimento. La loro storia durò poco più di dieci anni che vengono riassunti in questo libro attraverso le testimonianze più significative. Dal tributo di sangue pagato dai suoi volontari durante tutto il periodo (furono vittime di malattie, incidenti, agguati, atti terroristici) alla vita di guarnigione, con i suoi spaccati camerateschi, sempre all'insegna di una testimonianza cristiana; dalla lotta al brigantaggio delinquenziale alle opere caritatevoli ed umanitarie compiute dagli zuavi durante la terribile epidemia del colera, alla guerra rivoluzionaria del 1867; per finire con la eroica difesa di Roma nel corso dell'invasione del settembre 1870. Sullo sfondo degli avvenimenti, il volume mette a fuoco il ruolo dell'alfiere Alfonso Carlos di Borbone, fratello del Pretendente legittimista al Trono di Spagna Carlo VII, legato alle vicende conclusive della difesa militare dello Stato Pontificio.
24,00

Pagine di storia militare del Regno delle Due Sicilie

Pagine di storia militare del Regno delle Due Sicilie

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2018

pagine: 224

L’esercito borbonico nacque dall’armata di Re Carlo nel 1734, dopo il suo insediamento sul trono di Napoli, e si dissolse con la fine del Regno delle Due Sicilie nel 1861. Visse dunque 127 anni, tanto quanto la dinastia borbonica. Le istituzioni dell’antico regno vennero cancellate dal governo unitario e sull’esercito napolitano si abbatté una sistematica e reiterata campagna diffamatoria volta ora a ridicolizzarlo, ora a distruggerne la memoria o relegarlo nell’oblio. In realtà, la storia militare delle Due Sicilie, tralasciando il tradimento e l’inettitudine di alcuni generali, è piena di eventi ed episodi che testimoniarono dell’efficienza, dell’organizzazione, del valore e delle indubbie doti morali dei soldati borbonici e di quanti combatterono al servizio della Casa regnante. Alcune di queste gloriose pagine, stracciate o dimenticate dalla storiografia risorgimentalista, sono raccontate in questo libro. Dalla fedeltà verso la dinastia della famiglia Marulli di Barletta, che nel 1799 ipotecò il proprio patrimonio immobiliare per organizzare dei reparti di cavalleria che appoggiarono l’armata della Santa Fede per la liberazione del Regno, a Giuseppe, Pietro e Ludovico Quandel, ufficiali del regio esercito provenienti dalla gloriosa scuola militare della Nunziatella, che servirono la Monarchia Napolitana nel drammatico epilogo del 1860-61 e capitolarono tutti a Gaeta. Dall’eroica figura di Matteo Wade, che nel 1806 guidò trecento valorosi uomini nella difesa del forte di Civitella del Tronto assediato dai francesi, allo spirito antirivoluzionario e alla fedeltà dei Reggimenti Svizzeri che furono al fianco di Francesco II fino alle ultime ore del Regno. Poi ci furono i tanti sottufficiali che pagarono a caro prezzo la fedeltà alle istituzioni patrie napolitane. A guerra finita, molti fra loro si diedero al brigantaggio, iniziando la guerriglia di ribellione all'invasione piemontese. Costituirono i cervelli pensanti della lotta per la loro preparazione militare. È nota la vicenda del sergente Romano, ma ci furono anche il sergente Brugnola e tanti altri sottufficiali che si immolarono per l’antica patria. Questo libro è anche un doveroso omaggio alla loro memoria perché non venga cancellata.
20,00

La dinastia borbonica

La dinastia borbonica

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Ripostes

anno edizione: 2011

pagine: 213

16,00

L'età di re Ferdinando (1830-1859)

L'età di re Ferdinando (1830-1859)

Francesco Maurizio Di Giovine

Libro: Libro in brossura

editore: Controcorrente

anno edizione: 2006

pagine: 148

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.