Libri di Francesco Pastorelli
101 stronzate che i filosofi hanno (veramente) detto e fatto
Francesco Pastorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 224
Da Platone a Sartre, le frasi assurde e imbarazzanti dei pensatori più brillanti della storia Il ragionamento è l'unica via che ci consente di partire da un dato concreto per arrivare a un obiettivo. Ma siamo umani: non di rado il ragionamento lo buttiamo alle ortiche, e allora fioccano le elucubrazioni tirate per i capelli o le bugie che ci raccontiamo pur di star dietro a sogni e desideri che magari, razionalmente, non erano alla nostra portata. C'è però una consolazione: capita a tutti, anche ai migliori! Da Platone a Sartre, da Kant a Hegel, anche i grandi filosofi, amanti del sapere e instancabili ricercatori di saggezza e verità sono soggetti a svarioni madornali. In questo libro potrete concedervi di ridere alle loro spalle, scoprendo le affermazioni più indifendibili, i discorsi più astrusi e i gesti più assurdi che una mente geniale sia in grado di concepire. Da sempre, anche i filosofi “forzano” l'argomentazione o fanno scelte irrazionali solo per compiacere l'eleganza di una conclusione o le esigenze di un contesto storico particolare, o magari per l'irresistibile volontà di avere ragione. Sono incidenti di percorso per chi non si accontenta di restare alla superficie delle cose: questo libro di stronzate non fa che glorificare, seppur nella trama ironica e scanzonata di fondo, il coraggio di chi sfida ogni senso comune, anche a costo di qualche scivolone. Espandere la coscienza con gli allucinogeni, fare congetture sul carattere degli extraterrestri, inventarsi calcoli astrusi per provare che chi è buono è anche felice: anche le menti geniali possono spararla grossa. Un libro esilarante e serissimo, che prende in giro i pesi massimi del pensiero – esaltandone al tempo stesso il coraggio. Tra gli argomenti trattati: Platone: sei buono? Sarai 729 volte più felice di un tiranno. Sartre e gli allucinogeni. Anassimandro: è nato prima l'uovo o la gallina? Macché: prima il pesce! Il nostro è il migliore dei mondi possibili, parola di Leibniz. Hobbes: Dio esiste perché deve esistere! Locke, azionista di una compagnia di trasporto di schiavi neri in America: nessuno può essere schiavo per natura! Per Voltaire il popolo non è fatto per pensare, e non va istruito. Quando Wittgenstein minacciò Popper con un attizzatoio. Per Cartesio il vuoto non esiste. Newton? Fu un pessimo scienziato perché non fu un filosofo. Parola di Hegel!
Un mistero lungo 7 piani
Francesco Pastorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2022
pagine: 32
Due sorelle di 7 e 5 anni. Due caratteri molto diversi. Un monopattino rosa scompare dall'androne del palazzo in cui vivono. Tocca scoprirne il mistero. Ma tocca anche abbattere le diversità per unire le forze. Piano dopo piano, inizia l'indagine. Quale sarà l'inquilino colpevole? Sospettando di ognuno, Marilì e Marilù scoprono quanto in realtà poco conoscano gli altri inquilini. Tanto "vicini", quanto lontani, purtroppo! Età di lettura: da 7 anni.
1001 quiz sulla filosofia. Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere
Francesco Pastorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Filosofia è una parola di origine greca che vuol dire “amore per il sapere”. Per sua natura indaga, domanda, chiarisce e riflette in un'infaticabile ricerca della verità: un percorso unico a più voci che si snoda attraverso i millenni. Conoscere quello che hanno detto e pensato i filosofi prima di noi sulle grandi questioni (dalla vita alla morte, da Dio all'arte) è possibile attraverso centinaia di domande, che stimolano la curiosità e il ragionamento. Risposta dopo risposta, ci si accorge di avere intrapreso un viaggio affascinante nell'evoluzione del pensiero, che offre prospettive sempre nuove per guardare la realtà da diverse angolazioni. Il capitolo finale, inoltre, è un invito a ragionare in prima persona, mettendosi nei panni dei grandi filosofi per interpretare il cosmo e rispondere agli interrogativi che hanno affascinato generazioni di pensatori. Sarà sorprendente scoprire come, a prescindere dal numero di risposte corrette, si può imparare a ragionare con metodo, seguendo l'esempio dei grandi pensatori. La filosofia è viva e gode di ottima salute Perché Socrate scelse volontariamente di non scrivere niente? Quale particolare metodo pedagogico utilizzava Seneca con il giovane imperatore Nerone? A cosa era riferito il soprannome “Platone” dato al filosofo Aristocle dal suo maestro di ginnastica? Chi tra Sartre, Spinoza, Rousseau e Wittgenstein al momento della pubblicazione del suo capolavoro viveva dello stipendio da maestro? Mettiti alla prova insieme ai grandi maestri del pensiero.