Libri di Francesco Pelliccio
ὦ ξένε «o tu straniero, ospite sacro». L'altro tra estraneità e accoglienza. Atti della 3ª edizione del Certamen Classicum Philosophicum Liceo classico e musicale "C. Cavour" (Torino, 26-27 marzo 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume raccoglie gli Atti della III Edizione (2023-2024) del Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" di Torino, una competizione di traduzione e commento di testi antichi per le studentesse e per gli studenti degli ultimi due anni dei Licei di tutta Italia. L'edizione è stata dedicata alla figura archetipica dello straniero e alle strategie che le culture antiche e quella moderna hanno messo e mettono in atto per accoglierlo, integrarlo e rispettarlo. Alle conferenze preparatorie e alla tavola rotonda sono intervenuti ricercatori di antichistica, studiosi di diritto internazionale, esperti impegnati in ONG lungo i punti nevralgici del bacino del Mediterraneo: è consapevolezza forte di chi ha organizzato la competizione e ha curato queste pagine che un approccio integrato al tema in oggetto, nutrito di riflessioni teoriche e di esemplificazioni pratiche, di confronti tra modelli culturali diversi, possa consentire agli allievi di cogliere l'attualità e la problematicità della "questione straniero", rispetto alla quale tutti noi siamo chiamati a prendere posizione chiara e netta. Vengono qui raccolti i vari contributi degli studiosi, le riflessioni sui laboratori preparatori al Certamen e le considerazioni che alcuni allievi della classe IV D dell'anno 2023-2024 hanno raccolto sul testo I rifugiati, di Viet Thanh Nguyen; concludono il volume le tre prove sorteggiate per la gara.
L'intelligenza delle emozioni. Come le emozioni ci insegnano a vivere. Atti della II edizione del Certamen Classicum Philosophicum Liceo classico e musicale «C. Cavour» (Torino, 20-21 aprile 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il volume raccoglie gli Atti della II Edizione (2023) del Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" di Torino, una competizione di traduzione e commento di testi antichi per le studentesse e per gli studenti degli ultimi due anni dei Licei di tutta Italia. L'edizione è stata dedicata al tema delle emozioni e alla valutazione che di esse hanno dato artisti, intellettuali e scienziati nel corso del tempo. Alle conferenze preparatorie e alla tavola rotonda sono intervenuti studiosi di antichistica, medici, psicoanalisti e filosofi: è consapevolezza forte di chi ha organizzato la competizione e ha curato queste pagine che un approccio interdisciplinare consenta ai lettori di affrontare il tema al di là degli "steccati" disciplinari, così da suscitare loro proficue riflessioni sugli elementi di continuità e su quelli di discontinuità tra passato e presente circa le emozioni. Vengono qui raccolti i vari contributi e le riflessioni sui laboratori preparatori al Certamen e sulla Notte bianca del Liceo Classico; concludono il volume le tre prove sorteggiate per la gara.
Ethos/nomos. La responsabilità nell'agire umano tra coscienza individuale e legge universale. Atti della I Edizione del Certamen Classicum Philosophicum
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume raccoglie gli Atti della I Edizione (2022) del Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" di Torino, una competizione di traduzione e commento di testi antichi per gli studenti degli ultimi due anni dei Licei di tutta Italia, dedicata al tema della responsabilità tra antico e moderno. L'argomento scelto per questa edizione è stato declinato attraverso prospettive differenti (letteratura, filosofia, giurisprudenza, medicina, economia), al fine di cogliere la potenzialità trasversale del tema e dare ai lettori spunti di riflessione sul vivere quotidiano, personale e collettivo, e la convivenza comunitaria. Vengono qui raccolti i contributi delle conferenze e della tavola rotonda che hanno accompagnato la gara, redatti da diversi docenti universitari, esperti di economia e sostenibilità, medici. Conclude il volume una riflessione sui laboratori preparatori e sulle prove della gara.