Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Porcu

Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Kamishibai

Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Kamishibai

Valeria Maione

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 16

Il libro si rivolge all'età da 4 a 8 anni, sono Kamishibai e albi illustrati da ascoltare, leggere e studiare. Illustrazioni di Francesca Porcu. Si può parlare di economia con un bambino di quattro anni? Una sfida che l'economista Valeria Maione affronta per far capire al nipotino che cosa lei fa, tutti i giorni! Si parte dal concetto di scambio-baratto, rammentando quel che è successo nel tempo, per arrivare all'idea di moneta, banca, reddito e suoi utilizzi. Ovviamente adattandoli alla realtà di un bambino in età prescolare. L'autrice concepisce questa sfida come un primo passo per realizzare materiali per i bambini da 4 a 8 anni. Età di lettura: da 5 anni.
15,90

Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Albo illustrato

Enea e l'economia. Primo incontro con una scienza davvero strana. Albo illustrato

Valeria Maione

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 20

Il libro si rivolge all'età da 4 a 8 anni, sono Kamishibai e albi illustrati da ascoltare, leggere e studiare. Illustrazioni di Francesca Porcu. Si può parlare di economia con un bambino di quattro anni? Una sfida che l'economista Valeria Maione affronta per far capire al nipotino che cosa lei fa, tutti i giorni! Si parte dal concetto di scambio-baratto, rammentando quel che è successo nel tempo, per arrivare all'idea di moneta, banca, reddito e suoi utilizzi. Ovviamente adattandoli alla realtà di un bambino in età prescolare. L'autrice concepisce questa sfida come un primo passo per realizzare materiali per i bambini da 4 a 8 anni. Età di lettura: da 5 anni.
12,90

Le videoriprese nel processo penale. Tra sicurezza, riservatezza e documentazione

Le videoriprese nel processo penale. Tra sicurezza, riservatezza e documentazione

Francesco Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 316

34,00

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Francesco Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2020

pagine: 223

Per mancanza di testimonianze archivistiche dirette, non possiamo precisare l'anno di nascita dei barracelli lussurgesi. Essi, probabilmente, erano già presenti nel villaggio intorno alla metà del '600, considerando che nel 1654 risulta attestata una presenza stabile del servizio barracellare a Paulilatino, villaggio confinante con Santu Lussurgiu. Qualche altro indizio lo troviamo all'inizio del Settecento, ma per i primi riscontri archivistici, comunque, bisognerà aspettare fino al 1761; da questo anno, infatti, fu introdotto nel Capitolato l'obbligo, per i barracelli, di vigilare sulle scorte granarie dell'erigendo Monte Granatico. Dobbiamo, però, arrivare al 1822 per poter disporre del testo integrale di un Capitolato. L'importante documento, emerso nel corso della presente ricerca grazie all'apporto determinante di Francesco Carboni, risulta finora la più antica convenzione intercorsa fra il Comune di Santu Lussurgiu e i Barracelli. In esso emergono i diversi aspetti della cultura materiale di tradizione contadina, concernenti il mondo produttivo e la sua tecnologia nella vita quotidiana del paese. Il nostro Barracellato plurisecolare sta tutto dentro i confini di una civiltà, che affonda le sue radici nella preistoria e che scompare, dopo una breve crisi, all'inizio del secondo Novecento.
16,00

Pubblicità e segretezza nel processo penale

Pubblicità e segretezza nel processo penale

Francesco Porcu

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 320

Il volume, muovendo dalle complesse dinamiche che intercorrono tra processo penale e informazione, sottopone a revisione critica le derive della rappresentazione mediatica elusive del dettato normativo, nel tentativo di individuare soluzioni razionali che armonizzino le esigenze processuali, l'interesse della collettività all'informazione e i diritti fondamentali della persona.
50,00

Il monte Granatico di Santu Lussurgiu, 1761-1865. Agricoltura e potere locale in ambiente agro-pastorale

Il monte Granatico di Santu Lussurgiu, 1761-1865. Agricoltura e potere locale in ambiente agro-pastorale

Francesco Porcu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2013

pagine: 162

La presente ricerca è stata condotta nel rigoroso rispetto delle fonti e nel solo intento di contribuire al recupero della memoria storica di un importante monumento architettonico, dislocato nel cuore antico del paese di Santu Lussurgiu, in un sito denso di storia feudale. Si tratta dell'edificio settecentesco del Monte Granatico, che aveva il compito di custodire la riserva di grano da concedere in prestito agevolato ai contadini, al tempo della seminagione. Mirando, dunque, a una comune riscoperta della dimensione storica di un bene culturale del territorio, questo lavoro si pone in continuità col progetto organico di tutela e valorizzazione della cultura locale, formulato trentacinque anni fa nel Centro di Cultura Popolare UNLA. Nei suoi momenti migliori, l'istituzione filantropica del Monte Granatico fu un potente fattore di crescita civile, per i valori di solidarietà, di collaborazione, di attenzione al bene comune a cui si ispirava nel sottrarre agli usurai i contadini poveri.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.