Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Schiavon

La comunicazione radiologica. Dalle basi al referto multimediale

La comunicazione radiologica. Dalle basi al referto multimediale

Francesco Schiavon, Riccardo Berletti

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2008

pagine: 132

Il referto è l'atto medico che qualifica il radiologo come specialista ed è la sua modalità ufficiale di comunicare sia col medico prescrittore sia con chi si sottopone a esami diagnostici. Il referto dovrebbe pertanto essere chiaro e comprensibile, redatto con un linguaggio condiviso. Ma è davvero così nella realtà radiologica attuale? Purtroppo no - e ciò non vale solo nel nostro Paese. L'argomento è stato infatti da sempre sottovalutato e quasi mai inserito nei programmi d'insegnamento delle Scuole di Specialità; inoltre, a tutt'oggi non esistono linee-guida affidabili, nonostante la progressiva complessità e il sempre maggior numero di esami diagnostici effettuati. Può essere il referto "strutturato" cioè quello che si avvale delle odierne potenzialità multimediali una risposta adeguata in tale direzione? Ovvero, sino a che punto è possibile proporre e far applicare a tutti i radiologi uno schema refertativo senza comprimere la professionalità del singolo professionista? Sono queste le principali sfide che il volume si propone di affrontare.
29,11

Radiologia geriatrica

Radiologia geriatrica

Giuseppe Guglielmi, Francesco Schiavon, Teresa Cammarota

Libro: Libro rilegato

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2006

pagine: 552

La "cultura geriatrica" - intesa come conoscenza e dominio dei processi di invecchiamento - non ha avuto ancora piena affermazione in campo medico-sanitario. Questo comporta che il più delle volte non si sappia distinguere a pieno il limite tra il fisiologico e il patologico che distingue l'anziano sano con gli inevitabili "acciacchi" dovuti all'invecchiamento da quello abbisognevole di supporti sanitari e/o assistenziali. Finora si è spesso trattato l'anziano con la cultura dell'adulto, molto diversa da quella geriatrica, con il risultato di considerare malato anche chi ha solo il torto di dimostrare i propri anni. In sostanza, mentre le età della crescita e della piena efficienza sono ben conosciute nei loro aspetti normali e patologici, non altrettanto avviene per l'età della decadenza, per la quale ci si avvale impropriamente di un altro metro di valutazione. Il risultato inevitabile di tutto questo è che gli interventi di supporto per la terza età possono essere scorretti, così come l'impiego delle risorse umane e finanziare ad essa destinate. I vincoli economici sempre più stretti da un lato e il progressivo allargamento della popolazione anziana dall'altro rendono ormai ineludibile l'affermarsi di una vera e propria "cultura geriatrica" non solo in campo diagnostico radiologico ma anche in tutte le altre discipline specialistiche.
51,99

Diagnostica per immagini nell'invecchiamento

Diagnostica per immagini nell'invecchiamento

Francesco Schiavon

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il presente volume intende fornire un prezioso contributo per un corretto approccio agli esami radiologici per le persone che sono nella fascia di età oltre i 65 anni. Questo proprio in considerazione che si registra un continuo allungamento della vita media della popolazione grazie anche al miglioramento delle prestazioni mediche, chirurgiche e anestesiologiche che sono in grado di trattare persone malate fino a non molto tempo fa considerate irrecuperabili. Questo volume contiene - soprattutto per i più giovani - diversi spunti interessanti che meritano di essere approfonditi o, comunque, la traccia di un percorso che dovrà essere affrontato.
7,50

Il radiologo e la refertazione. Suggerimenti per una corretta comunicazione

Il radiologo e la refertazione. Suggerimenti per una corretta comunicazione

Francesco Schiavon, R. Berletti

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2006

pagine: 136

Il lavoro del radiologo è fatto di due componenti: la produzione delle immagini e la loro interpretazione, cioè la refertazione. La produzione delle immagini in una gran parte dei casi è demandata al tecnico di radiologia o avviene automaticamente mediante i più svariati softweres applicati alle grandi macchine (TC ed RM). La refertazione, invece, è l'atto professionale del radiologo, quello che spetta solo a lui e che lo qualifica come specialista. Il buon senso dice che il linguaggio usato dal radiologo deve essere tanto tecnico quanto chiaro, ma soprattutto condiviso dal medico prescrittore, perché - se non rispetta queste caratteristiche - egli crede di comunicare, ma in realtà parla solo a se stesso.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.