Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Buncuga

Conversazioni su architettura e libertà

Conversazioni su architettura e libertà

Giancarlo De Carlo, Franco Buncuga

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2018

pagine: 256

Testimone di primo piano, per oltre mezzo secolo, delle vicende architettoniche e urbanistiche italiane, in queste conversazioni De Carlo riflette in modo organico sulla sua esperienza di architetto e intellettuale libertario, dalle prime esperienze spaziali alla scelta dell'architettura come impegno sociale. Amico e sodale di intellettuali eretici quali Vittorini, Calvino, Sereni e Pavese, De Carlo si innesta con un percorso del tutto originale nel panorama italiano, arrivando a definire una "progettazione tentativa", fondata sulla partecipazione, che presuppone la lettura del contesto e il rispetto per i segni dei luoghi e le tracce della comunità. Un approccio totalmente altro rispetto all'invadenza mediatica delle archistar contemporanee, che si è rivelato capace di scardinare i linguaggi dogmatici e le normative burocratiche della progettazione urbana.
16,00

Conversazioni su architettura e libertà

Conversazioni su architettura e libertà

Giancarlo De Carlo, Franco Buncuga

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2014

pagine: 255

Testimone di primo piano, per oltre mezzo secolo, delle vicende architettoniche e urbanistiche italiane, in queste conversazioni De Carlo riflette in modo organico sulla sua esperienza di architetto e intellettuale libertario, dalle prime esperienze spaziali alla scelta dell'architettura come impegno sociale. Amico e sodale di intellettuali eretici quali Vittorini, Calvino, Sereni e Pavese, De Carlo si innesta con un percorso del tutto originale nel panorama italiano, arrivando a definire una "progettazione tentativa", fondata sulla partecipazione, che presuppone la lettura del contesto e il rispetto per i segni dei luoghi e le tracce della comunità. Un approccio totalmente altro rispetto all'invadenza mediatica delle archistar contemporanee, che si è rivelato capace di scardinare i linguaggi dogmatici e le normative burocratiche della progettazione urbana.
15,00

Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e libertà

Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e libertà

Franco Buncuga

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2000

pagine: 224

Giancarlo De Carlo (nato a Genova nel 1919) è uno degli architetti italiani più conosciuti e apprezzati internazionalmente. Testimone di primo piano, per mezzo secolo, delle vicende architettoniche ed urbanistiche del Movimento moderno, ha elaborato progetti geniali e in continua evoluzione fino al presente e scritto una serie innumerevole di saggi e articoli. In queste conversazioni, spesso informali ma sempre intense, De Carlo ha accettato di riflettere in modo organico sulla sua esperienza complessiva di architetto e di intellettuale libertario, dalle prime esperienze "spaziali" della gioventù alla scelta dell'architettura come impegno sociale. E tratteggia in modo netto i grandi maestri dell'architettura del ventesimo secolo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.