Libri di Franco Carlini
Divergenze digitali. Conflitti, soggetti e tecnologie della Terza Internet
Franco Carlini
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2002
pagine: 194
La rete pervade ormai tutti i settori e da molti viene considerata un semplice tubo in cui coinvogliare i contenuti di sempre. Robusti tentativi di restaurazione sono in atto, all'insegna dei monopoli e dei valori del passato, e tuttavia, attraverso misteriosi percorsi, continuamente si ripropongono pratiche sociali aperte e destabilizzanti. Questo volume ne indaga i caratteri mutevoli.
Lo stile del Web. Parole e immagini nella comunicazione di rete
Franco Carlini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 187
L'autore ricostruisce l'evoluzione dei rapporti tra parole e immagini nel Web, ipertesto a scala globale, e ne analizza lo sviluppo dal punto di vista del "lettore interattivo" e da quella dell'autore ipermediale, segnalando confini che cadono e ruoli che si mescolano in maniera positiva suggerisce anche i contenuti di una possibile alfabetizzazione di rete, non tecnica, ma cognitiva: per gli adulti e per i più giovani.
Il coccodrillo
Franco Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 280
Racconti, su un tema di cui non si scrive molto, attraversato con una leggerezza e una ironia che si sovrappongono alla sofferenza di fondo (“il male di scrivere”, e di scrivere letteratura o di fare arte, più in generale, con la passione ma anche le incertezze, i dubbi, il desiderio di fare cose belle e così di sopravvivere, e con la rappresentazione di un mondo editoriale e artistico-letterario pieno di miserie, di invidie, di plagi e di veri e propri furti.
S'isuledda. Una venganzia carignada una vida-Un'soletta. Una vendetta covata una vita
Franco Carlini
Libro: Copertina morbida
editore: EDES
anno edizione: 2015
pagine: 200
S'Isuledda/L'Isoletta - testo bilingue -, vede sette personaggi (un giovane giornalista e sei pensionati particolari: un canonico, un cardiochirurgo, un antropologo, un giudice, un generale, un senatore) che si riuniscono, dopo tanto tempo che non si vedono, per trascorre una strana vacanza, senza sapere bene neppure loro il perché. La meta è un'isoletta al centro di una vastissima laguna, dove succedono cose terribili. Una presenza deprimente è il caldo afoso, causato dallo scirocco che soffia quasi ininterrottamente. Nel romanzo c'è anche la vicenda parallela della morte di una studiosa d'arte contemporanea e della ricerca del suo assassino, che il procuratore della repubblica crede, e vuole, sia il protagonista della storia. E c'è un sequestro di persona. L'ambientazione di questo che vuol essere qualcosa di più di un thriller, fa pensare alla laguna di Cagliari, poco estesa, però, perché non si possa fuggire dall'isoletta, che necessariamente va immaginata altrove. Ma Cagliari è sullo sfondo e vicina, con molti suoi luoghi, mai nominati però, che solo il lettore sardo può riconoscere.
Parole di carta e di web. Ecologia della comunicazione
Franco Carlini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 190
Le caratteristiche che il Web, come nuovo media, introduce o potenzia sono l'interattività, l'ipertestualità e la multimedialità. Esso ha assunto una dimensione autonoma anche dal resto del fenomeno Internet, sviluppando linguaggi, grammatiche, sintassi e semantiche che cominciano ad avere una loro solidità e universalità. Non senza confusioni e "orrori" figli di un medium ancora in divenire e sottoposto a tensioni divergenti: è il caso delle spinte alla commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale, contrapposte alla vocazione della Rete come bene pubblico e aperto. Questo studio mantiene legati contenuti e forma, rilevando l'emergere di formati, stili e generi, con una attenzione al giornalismo online tradizionale e a quello emergente.
Internet, Pinocchio e il gendarme
Franco Carlini
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2000
pagine: 250
Lo stile del Web. Parole e immagini nella comunicazione di rete
Franco Carlini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 175
L'autore ricostruisce l'evoluzione dei rapporti tra parole e immagini nel Web, ipertesto a scala globale, e ne analizza lo sviluppo dal punto di vista del "lettore interattivo" e da quella dell'autore ipermediale, segnalando confini che cadono e ruoli che si mescolano in maniera positiva suggerisce anche i contenuti di una possibile alfabetizzazione di rete, non tecnica, ma cognitiva: per gli adulti e per i più giovani.