Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Cingolani

Etna anche... vitudda e zappinu

Etna anche... vitudda e zappinu

Franco Cingolani

Libro: Libro rilegato

editore: Tecnoprint

anno edizione: 2020

pagine: 48

Lavoro di scandagliamento della corteccia di due alberi tipici della montagna che attecchiscono anche sulle pendici ad alta quota del vulcano siculo. Vitudda o bitudda è la betulla, zappinu detto anche pigniceddi nel vernacolo locale è il pino. Di questi alberi, o meglio di quanto rimane dopo il passaggio della lava, Franco Cingolani fotografa il ritidoma o scorza, la parte più esterna della corteccia. Per quei prodigiosi misteri della natura ancora incomprensibili all'uomo, la betulina sembra rimanere immune all'azione lavica. Il contrasto chiaroscurale tra la corteccia della betula pendula e l’ambiente circostante è magico. Anche l’involucro esterno del pigniceddu, l’alburno, squamoso e più o meno rossastro o tendente al grigio a seconda dell’età, che può raggiungere i cinquecento anni, offre combinazioni segniche che rimandano persino a primordiali simboli e forme genitali maschili e femminili.
15,00

Porto Recanati appunti

Porto Recanati appunti

Franco Cingolani

Libro: Libro rilegato

editore: Tecnoprint

anno edizione: 2020

pagine: 98

L’autore Franco Cingolani applica la sua arte fotografica per appagare un desiderio continuo di ridisegnare la propria memoria attraverso gli scatti. Tagliare, ritagliare, decontestualizzare sono i suoi modi di vedere e cercare il nascosto, il marginale e comunque il presente inquadrando quanto lo attrae e lo incuriosisce. Correva l’anno 2014, Porto Recanati e la sua edilizia abitativa si sono rivelati al suo sguardo ottimi riferimenti e pretesti per questo scopo. Il preesistente ambiente storico residenziali è stato volutamente confinato in piccoli “appunti” più storici ma sempre emblematici. Si è nel contempo soffermato sull’aspetto marini-balneare del luogo, ricco di colore come tutto il suo agglomerato urbano ponendo molta attenzione ad attrarre o anche a confondere. Un percorso da nord a sud partendo da una struttura di archeologia industriale per chiudere con la foce del fiume Potenza e del suo ambiente circostante.
20,00

10 foci

10 foci

Franco Cingolani

Libro

editore: Marte Editrice

anno edizione: 2021

40,00

Prelievi urbani. Passagi a Barcellona

Prelievi urbani. Passagi a Barcellona

Franco Cingolani

Libro: Libro in brossura

editore: Lanterna Magica

anno edizione: 2013

pagine: 96

"L'architettura moderna, funzionale agli interessi della finanza e del commercio globalizzati, tende ad omogeneizzare e al fotografo rimangono due percorsi opposti e stridenti tra loro: documentare il contrasto storia-contemporaneità o prelevare quanto di estetico può compensare una perdita di identità. Franco Cingolani privilegia questa seconda via, un percorso iniziato qualche anno fa che ora si è intensificato con solide visioni estetiche sul filo di un erotico piacere fisico frutto di un rapporto profondamente empatico con la Spagna, le città costiere e Barcellona in particolare"
25,00

Vedute e visioni. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Vedute e visioni. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Franco Cingolani

Libro: Libro in brossura

editore: Lanterna Magica

anno edizione: 2010

pagine: 96

Tra lo sguardo di Franco Cingolani e le strutture di Santiago Calatrava Valls si instaura una perfetta simbiosi: l'ingegnere-architetto-scultore di Valencia riesce a fondere pesantezza e lievità, flusso e staticità, dinamismo e stabilità, territorio e artificio per creare un nuovo spettacolare paesaggio; l'artista di Recanati, mediante prospettive singolari, sovrappone il documento ad un'idea meno pragmatica e più concettuale della fotografia riuscendo a sublimare con le sue inquadrature il gioco di continui rimandi ai vari elementi strutturali creato nell'opera di Calatrava. L'azione del vedere, che caratterizza il fotografo marchigiano, viene catturata, rimane ipnotizzata dall'oggetto: dalla sua evidenza, prima; dalle sue forme latenti, successivamente. È la fortunata (fotograficamente) scuola dei Becher alla quale Cingolani attinge.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.