Libri di Franco Galvanini
Oneri e 730. Norme interpretazioni quesiti
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: UTVI
anno edizione: 2014
pagine: 468
Leggere la busta paga
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2008
pagine: XVI-90
La busta paga non è solo quel foglio in cui, in basso a destra, è indicato l'importo dello stipendio netto: è un documento che fotografa il nostro status di cittadino lavoratore... e non sempre è esente da errori o dimenticanze. È quindi fondamentale, con l'aiuto di questo volume, saper leggere la busta paga in modo preciso e approfondito per poter conoscere e far valere i propri diritti. Il volume è aggiornato al Decreto sulla detassazione degli straordinari (art. 2, Decreto Legge n. 93 del 27.5.2008, in Gazz. Uff. n. 124 del 28.5.2008). Tra i temi trattati: il contratto di lavoro (cenni generali e storici), diritti e doveri del lavoratore, che cos'è la retribuzione, gli elementi della retribuzione, il periodo di paga, perché la busta paga, come è composta la busta paga, che cos'è la previdenza complementare, che cos'è il CUD, la detassazione degli straordinari, alcuni esempi pratici di lettura e "traduzione" (prima e dopo la detassazione degli straordinari).
Quali spese scaricare dalle tasse
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: XIV
Tutti sanno che possono pagare meno tasse detraendo le spese sanitarie. Ma non tutti sanno che è possibile detrarre, ad esempio, anche le spese per la frequenza di asili nido, per le attività sportive o le spese veterinarie. Accanto a questi casi particolari, ce ne sono tantissimi altri che solo gli addetti ai lavori conoscono e che, invece, dovrebbero essere di dominio comune per consentire a tutti di accedere ad agevolazioni fiscali che spettano di diritto. Questo pratico manuale, tramite domande e risposte, esamina in maniera sintetica, semplice e completa tutte le regole in proposito individuando le agevolazioni e indicando precisamente quali documenti devono essere presentati con la dichiarazione dei redditi.
Le detrazioni sulla casa
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 98
Il testo è una guida completa alle detrazioni delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio (per le quali spetta la detrazione nella misura del 41% e 36%), di riqualificazione energetica (per le quali spetta la detrazione nella misura del 55%) e degli oneri per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta del 20%. Grazie a un linguaggio semplice e all'impostazione a domande e risposte, tutti possono districarsi tra le norme in materia e, soprattutto, capire come ottenere le detrazioni e quali documenti sono necessari.
CO.CO.PRO. Quali diritti?
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 96
I contratti di collaborazione a progetto, nati nel 2003 per semplificare e regolamentare il mondo del lavoro non subordinato, si sono ben presto tramutati in strumento per ottenere manodopera flessibile a basso prezzo, tanto che oggi la parola CO.CO.PRO. è divenuta sinonimo di precariato. Questo libro, in modo semplice e completo, risponde alle domande che tutti si pongono sul tema e costituisce un testo per tutti coloro che sono - o saranno - titolari di un CO.CO.PRO., uno strumento per essere più consapevoli sia dei propri doveri che, soprattutto, dei propri diritti.
Redditi e 730. Norme interpretazioni quesiti
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: UTVI
anno edizione: 2014
pagine: 410
Oneri e 730. Norme interpretazioni quesiti
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: UTVI
anno edizione: 2015
pagine: 508
Redditi a 730
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: UTVI
anno edizione: 2015
pagine: 432
Redditi e 730. Norme interpretazioni quesiti
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: 624
Con la pubblicazione del volumi "Redditi e 730", il CAF CISL mette a disposizione uno strumento pensato per la campagna fiscale delle società di servizio convenzionate, chiamate a prestare servizi dedicati, orientare e consigliare lavoratori, pensionati e contribuenti che si rivolgono ai nostri centri CAF, e per tutti coloro che operano su questi temi.
Sanzioni e ravvedimento operoso
Franco Galvanini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 344
Dopo aver esaminato nel suo insieme il sistema sanzionatorio attualmente in vigore alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 158 del 24 settembre 2015, il testo analizza l'istituto del ravvedimento operoso prendendo a riferimento le circolari e le risoluzioni prodotte, negli anni, dall'Amministrazione finanziaria e approfondendo, rispetto alle diverse fattispecie di violazioni, le modalità di applicazione con utili esempi pratici. Del resto, la riforma dell'istituto del ravvedimento operoso rappresenta un cambiamento importante nel rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria. Un rapporto che si basa su una nuova logica di "collaborazione" e sullo scambio di informazioni, con l'obiettivo da un lato di contrastare fenomeni evasivi ed elusivi e dall'altro di favorire l'adempimento spontaneo, consentendo al contribuente "non doloso" di correggere i propri errori senza porre vincoli temporali e con una riduzione significativa delle sanzioni.
Oneri e 730. Norme interpretazioni quesiti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 686
II volume "Oneri e 730" tratta il complesso e sempre più eterogeneo mondo delle agevolazioni fiscali che la normativa in vigore riconosce alle persone fisiche a fronte di spese e oneri sostenuti nel periodo d'imposta. II testo, suddiviso in sette parti, tratta e approfondisce le diverse fattispecie prendendo a riferimento le circolari emanate e le risoluzioni fornite negli anni (fino a gennaio 2017) dall'Amministrazione finanziaria e si chiude con una Appendice che contiene la sintesi delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 in materia di oneri. Dopo una breve introduzione che presenta le regole generali e comuni relative alle agevolazioni fiscali previste in favore delle persone fisiche, il volume si articola seguendo l'ordine di trattazione presente nei modelli dichiarativi (modelli 730/20167 e Redditi PF/2017): oneri detraibili, oneri deducibili, spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, spese per interventi di riqualificazione energetica, detrazioni per canoni di locazione, altri oneri detraibili, crediti d'imposta. L'indicazione dei diversi documenti di prassi evidenziati nel corpo del testo consente una rapida ricerca e consultazione delle fonti che hanno rappresentato il principale riferimento nella stesura del testo. La grafica utilizzata permette di individuare con facilità sia le novità introdotte dalle più recenti norme entrate in vigore nel corso dell'anno 2016, sia le risposte ai quesiti posti dalla Consulta dei CAF all'Agenzia delle Entrate, al fine di ottenere chiarimenti su questioni particolarmente ricorrenti e significative. Particolare importanza assumono le tabelle, presenti in ogni capitolo, che riepilogano la documentazione necessaria ai fini del riconoscimento delle agevolazioni. II testo si integra con il volume "Redditi e 730".
Redditi e 730. Norme interpretazioni quesiti
Franco Galvanini, Graziano De Munari, Serena Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 580
Il volume "redditi e 730", a partire dalle norme fiscali che regolano I'IRPEF, la dichiarazione dei redditi e l'assistenza fiscale, approfondisce le diverse tipologie di redditi che devono essere dichiarate nel modello 730. II testo è suddiviso in 13 capitoli e 2 appendici, e si integra con il volume "oneri e 730". II primo capitolo affronta, se pur per cenni, le regole generali dell'IRPEF e delle addizionali. Nel secondo capitolo si esamina la dichiarazione dei redditi, con particolare attenzione al modello 730 (precompilato e ordinario). Nel capitolo terzo vengono approfondite le tematiche relative allo svolgimento dell'assistenza fiscale. Nei capitoli dal quarto al decimo si approfondiscono gli elementi che devono essere presi in considerazione per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: dati del contribuente e familiari, redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo, redditi diversi, redditi a tassazione separata. Seguono due capitoli che illustrano acconti ed eccedenze d'imposta, nonché la liquidazione del modello 730. II tredicesimo e ultimo capitolo affronta la tematica del monitoraggio fiscale e dell'IVIE e IVAFE. I singoli redditi sono stati trattati e approfonditi prendendo a riferimento le circolari emanate e le risoluzioni fornite negli anni (fino a gennaio 2017) dall'Agenzia delle Entrate sulle diverse fattispecie.