Libri di Franco Lucchesi
Bulli e pupe
Damon Runyon
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 188
Erano gli anni del proibizionismo statunitense. Damon Runyon, nato nel profondo West, si trasferiva a New York, dove in pochi anni sarebbe diventato una delle più celebri e amate voci della cultura popolare americana. Le sue cronache, scritte in uno stile inconfondibile, potevano trattare gli argomenti più disparati, da una corsa di cavalli sulla pista di Saratoga a un’esecuzione sulla sedia elettrica di Sing Sing, fino alle storie – che ne consacrarono la fama – della Broadway dei giocatori d’azzardo, dei gangster e delle “brave ragazze”. I suoi migliori racconti, veri gioielli della nascente narrativa hard-boiled, furono raccolti in "Bulli e pupe" nel 1931.
Bulli e pupe
Damon Runyon
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 188
Erano gli anni del proibizionismo statunitense. Damon Runyon, nato nel profondo West, si trasferiva a New York, dove in pochi anni sarebbe diventato una delle più celebri e amate voci della cultura popolare americana. Le sue cronache, scritte in uno stile inconfondibile, potevano trattare gli argomenti più disparati, da una corsa di cavalli sulla pista di Saratoga a un'esecuzione sulla sedia elettrica di Sing Sing, fino alle storie - che ne consacrarono la fama - della Broadway dei giocatori d'azzardo, dei gangster e delle "brave ragazze". I suoi migliori racconti, veri gioielli della nascente narrativa hard-boiled, furono raccolti in “Bulli e pupe” nel 1931.
Due anni sull'oceano. Ricordi di un marinaio
Richard Henry Dana
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 334
Nel 1834, a soli diciannove anni, lo studente di legge Richard Dana s'imbarca sul brigantino Pilgrim come marinaio semplice. Il racconto del suo viaggio, da Boston fino alla California doppiando Capo Horn, è la prima descrizione realistica della vita sulle navi e aprirà la strada alla grande narrativa di mare, a cominciare dai romanzi di Herman Melville. Attento alle condizioni di vita degli umili - dai neri agli indigeni agli immigrati europei - Dana restituisce un'immagine unica dell'America ottocentesca, e descrive con spietata precisione la durezza e i rischi della navigazione. Il pathos del suo racconto nasce così da una prosa asciutta, dall'esigenza di verità che ha reso questo libro un classico, ispirando generazioni di scrittori e continuando ad affascinare i lettori di tutto il mondo.