Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi

De odio

De odio

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 204

La passione, propriamente umana, dell’odio è l’oggetto di questo libro. In tempo di guerre la sua sconcertante attualità non può non farci interrogare sulle sue più profonde radici. Se l’aggressività appare come una reazione impulsiva e disordinata a una frustrazione o a una fascinazione, l’odio si configura come una passione lucida che vorrebbe annientare la vita dell’Altro. In questo modo Recalcati ci invita a guardare il lato più in ombra del desiderio. Non la sua dimensione dialettica che mostra il desiderio umano come desiderio di essere desiderati dal desiderio dell’Altro, ma come spinta brutale a liberarci dall’Altro, a sottrarci al vincolo del Due che l’esistenza dell’Altro impone.
19,50

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 256

È possibile dare forma al caos delle pulsioni? Può l’arte rappresentare l’urto con il reale senza idealizzarlo o rimuoverlo? In questa nuova edizione del “Miracolo della forma”, arricchita da un apparato iconografico, Massimo Recalcati esplora il legame tra l’atto creativo e il processo di soggettivazione al centro della clinica psicoanalitica. Ogni artista, infatti, si muove tra necessità e contingenza, tra ripetizione e ignoto. Per un verso, è sempre vincolato alle leggi dell’industria culturale; per un altro, però, il suo gesto rompe schemi consolidati e realizza un’eccentricità imprevedibile. È in questa dimensione sempre contingente che s’incontrano la pratica dell’arte e la psicoanalisi. Attraverso i sacchi di Burri, le bottiglie di Morandi, i segni-traccia di Tàpies e Kline, Recalcati interroga l’opera d’arte come luogo di tensione tra forma e pulsione, criticando alcune derive dell’arte contemporanea. Contro l’apologia dell’informe promossa dalla body art, che ostenta il putrido e l’osceno, e contro la «linea analitico-concettuale», che riduce l’opera a un metadiscorso astratto e privo di forza, Recalcati elabora, a partire da Lacan, un’estetica psicoanalitica che restituisce valore a forma e bellezza, intese non come fuga dal trauma del reale, ma come incontro con l’aspetto più perturbante dell’esistenza, organizzazione del vuoto, manifestazione della singolarità del nome proprio.
24,00

L'oscena signora D

L'oscena signora D

Hilda Hilst

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

Pólemos. Filosofia come guerra

Pólemos. Filosofia come guerra

Umberto Curi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 192

20,00

Il caso Roma. Luci e ombre di una rinascita possibile

Il caso Roma. Luci e ombre di una rinascita possibile

Paolo Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 112

17,50

Arcibaldone

Arcibaldone

Edoardo Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 288

«La densità di pensiero e la brillantezza di stile degli aforismi di Edoardo Boncinelli (con le continue trovate, i funambolici giochi di parole, gli spiazzamenti e i soprassalti, le sorprese mai tradite) sono la punta di diamante di uno scavo concettuale ed espressivo in cui si affonda a piene mani, come nei migliori esempi di un’antica arte retorica che, lungi dall’essere un semplice orpello, era essa stessa sostanza.» (Dalla Prefazione di Massimo Arcangeli)
17,50

La sfida del domani. Filosofia e generazioni future

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 240

Alcune delle sfide più pressanti del mondo contemporaneo riguardano le generazioni future. La sostenibilità del sistema pensionistico e dei crescenti debiti pubblici, la denatalità, così come la crisi climatica, sono problemi che impatteranno principalmente sulle vite dei più giovani e di coloro che ancora non sono nati. Per secoli, la filosofia e le scienze umane si sono focalizzate sulle relazioni sincroniche, cioè tra individui che vivono nello stesso tempo. Oggi, i problemi transgenerazionali sono al centro del dibattito pubblico, e la filosofia deve confrontarsi con “la sfida del domani”. Il volume offre una prospettiva interdisciplinare su questioni transgenerazionali di stretta attualità, per aiutare il lettore a orientarsi nella discussione. Contributi di Tiziana Andina, Luigi Bonatti, Alice Cauduro, Carlo Genova, Sergio Filippo Magni, Costanza Penna, Attilio Pisanò, Barbara Pozzo, Giulio Sacco, Vera Tripodi.
25,00

Fuejima Crisis

Micheal P. Matheos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 328

Fuejima è una minuscola isola del Sud Pacifico che oscuri investimenti e clamorose scoperte scientifiche hanno proiettato al vertice dell’economia mondiale. In questa utopica città-Stato in cui l’algoritmo Zarathustra scioglie i governi con rapidità digitale e il terrorismo religioso attinge i suoi simboli da un videogame, due multinazionali dell’alta tecnologia prosperano per mezzo di politici corrotti e operazioni militari al limite della legalità. Un giorno fatale, i destini di un agente dei corpi speciali, di una studentessa iraniana e di un ufficiale dalla carriera rovinata si intrecciano in un gioco di spie, vendette e azioni militari. Celati nei luoghi più inaccessibili dell’isola, li attendono segreti che nessuno di loro può immaginare.
20,00

La gioia dell'atto. La metafisica della partecipazione di Louis Lavelle

Emanuela Angela Tangari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 198

Secondo la metafisica della partecipazione di Louis Lavelle, filosofo spiritualista francese del primo Novecento, l’essere è un dono che interpella la libertà e l’interiorità di ciascuno. Emanuela Tangari ricostruisce con rigore e sensibilità una filosofia capace di coniugare pensiero e vita, attraverso i concetti di partecipazione, presenza, libertà e amore, restituendo la profondità di un’esperienza vissuta e mostrando come la verità della persona si giochi in un atto di partecipazione. Per Lavelle l’essere non è un ente statico, ma l’offerta continua di una possibilità che chiede di essere realizzata. Un saggio che intreccia rigore speculativo e intensità interiore, alla riscoperta della gioia come espressione della decisione di essere nell’istante presente. Prefazione di Andrea Bellantone.
25,00

Mamdani. Un outsider a New York

Luciana Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 136

La vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per il sindaco di New York ha sorpreso tutti: trentatré anni, origini indiane, musulmano, nessuna esperienza politica significativa. Eppure è riuscito a battere Andrew Cuomo, uno dei nomi più potenti e controversi della politica americana, sostenuto dall’intero establishment democratico. Una vittoria clamorosa, che arriva in un momento cruciale: con Donald Trump alla Casa Bianca per il secondo mandato e un Partito Democratico in crisi d’identità, incapace di offrire una leadership credibile, New York diventa un laboratorio politico. Mamdani incarna la nuova sinistra americana, quella dei Democratic Socialists of America, che rifiuta i compromessi del centrismo e propone un’agenda esplicitamente egualitaria, attenta ai diritti sociali, alla redistribuzione e al welfare. La sua affermazione apre una domanda decisiva: si tratta di un caso isolato, limitato alle metropoli progressiste, o di un modello replicabile su scala nazionale? Nella sfida tra due visioni opposte – quella liberal e quella socialista – si gioca il futuro del Partito Democratico e, forse, della sinistra occidentale. Dall’esperienza di questo outsider potrebbe nascere una nuova via per un’America che cerca, ancora, una narrazione alternativa al trumpismo.
16,50

Il capo in democrazia. Politica e carisma

Jean-Claude Monod

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 240

Capi politici carismatici hanno incarnato speranze e guidato rivoluzioni, ma anche trascinato interi popoli verso la catastrofe. Nata per arginare il potere personale, nemmeno la democrazia ha mai reciso davvero il legame con il leader: lo ha piuttosto trasformato, rendendolo insieme necessario e problematico. Dietro l’ideale del governo del popolo si celano infatti inevitabili meccanismi di delega e rappresentanza, decisioni individuali e forme patologiche di personalizzazione. Il filosofo Jean-Claude Monod indaga questa contraddizione attraverso la categoria di carisma politico, dalle prime ipotesi sull’orda primitiva alle riflessioni di Rousseau e Weber, fino alle tragedie totalitarie del Novecento e alle metamorfosi populiste del nostro presente. In una ricca trama di esempi storici e interpretazioni filosofiche, il capo politico emerge come figura intrinsecamente ambivalente: può essere voce di un popolo in cerca di trasformazione o ridursi a pura caricatura demagogica, incarnare un cambiamento collettivo o degenerare in culto della personalità. Monod illumina la natura problematica – e tuttavia ineludibile – del capo in democrazia, smascherando la mistica del leader e il mito del “grande uomo” a cui affidarsi nei momenti di crisi, e ripensa le coordinate di un carisma autenticamente democratico: un carisma di resistenza e di liberazione, di giustizia, di uguaglianza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.