Castelvecchi
De odio
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 204
La passione, propriamente umana, dell’odio è l’oggetto di questo libro. In tempo di guerre la sua sconcertante attualità non può non farci interrogare sulle sue più profonde radici. Se l’aggressività appare come una reazione impulsiva e disordinata a una frustrazione o a una fascinazione, l’odio si configura come una passione lucida che vorrebbe annientare la vita dell’Altro. In questo modo Recalcati ci invita a guardare il lato più in ombra del desiderio. Non la sua dimensione dialettica che mostra il desiderio umano come desiderio di essere desiderati dal desiderio dell’Altro, ma come spinta brutale a liberarci dall’Altro, a sottrarci al vincolo del Due che l’esistenza dell’Altro impone.
Chi scriverà questo romanzo? Il Puttaniere nero
Rino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 175
Un affermato medico ritiratosi dalla professione, ex militante di estrema destra in Italia, è trovato morto in circostanze poco chiare a Rio de Janeiro. Si interessano al caso un investigatore della polizia brasiliana e un vecchio conoscente della vittima, di orientamento politico del tutto opposto, venuto in possesso di un diario. Entrambi cominciano a fantasticare intorno a un romanzo da scrivere, che abbia al centro il personaggio dell’ucciso e la sua attività di turista sessuale ossessionato dalle ragazze nere. Un metaromanzo che è un discorso sul declino dell’Occidente e una discesa in profondità alle radici fasciste del nostro Paese.
Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica
Massimo Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 256
È possibile dare forma al caos delle pulsioni? Può l’arte rappresentare l’urto con il reale senza idealizzarlo o rimuoverlo? In questa nuova edizione del “Miracolo della forma”, arricchita da un apparato iconografico, Massimo Recalcati esplora il legame tra l’atto creativo e il processo di soggettivazione al centro della clinica psicoanalitica. Ogni artista, infatti, si muove tra necessità e contingenza, tra ripetizione e ignoto. Per un verso, è sempre vincolato alle leggi dell’industria culturale; per un altro, però, il suo gesto rompe schemi consolidati e realizza un’eccentricità imprevedibile. È in questa dimensione sempre contingente che s’incontrano la pratica dell’arte e la psicoanalisi. Attraverso i sacchi di Burri, le bottiglie di Morandi, i segni-traccia di Tàpies e Kline, Recalcati interroga l’opera d’arte come luogo di tensione tra forma e pulsione, criticando alcune derive dell’arte contemporanea. Contro l’apologia dell’informe promossa dalla body art, che ostenta il putrido e l’osceno, e contro la «linea analitico-concettuale», che riduce l’opera a un metadiscorso astratto e privo di forza, Recalcati elabora, a partire da Lacan, un’estetica psicoanalitica che restituisce valore a forma e bellezza, intese non come fuga dal trauma del reale, ma come incontro con l’aspetto più perturbante dell’esistenza, organizzazione del vuoto, manifestazione della singolarità del nome proprio.
La postura narrativa. I modi di essere della cura
Paolo Trenta
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 216
La Medicina Narrativa è una pratica clinico-assistenziale che, rimettendo al centro della relazione l’ascolto del paziente, sta rinnovando la medicina contemporanea. Il dialogo tra curante e curato è il momento di partenza in cui si costruiscono le basi del percorso di guarigione, al di là delle procedure standardizzate, con lo sguardo all’unicità della storia e dei bisogni di ogni persona. Paolo Trenta, a cui si deve l’invenzione del concetto di “postura narrativa”, presenta la metodologia della Medicina Narrativa partendo da solide basi epistemologiche, per poi arrivare a definire questa “postura” fondamentale, fatta di attenzione, ascolto attivo, sguardo, empatia ed emotività. La presentazione teorica è corredata da storie ed esperienze di professionisti che, avendo adottato la postura narrativa, hanno trovato nuove possibilità di assistenza. Prefazione di Stefania Polvani.
Prima di dirsi addio
Angelo Scuderi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
Pensare in aula. Maria Zambrano insegna
Alessandra Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Poetica dell'eclissi. Sulla scomparsa dell'adolescenza
Andrea Panìco
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Principi estetici del comico. Nel cinema anglo-americano
Vasco Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 156
Ogni risata nasce da un equilibrio spezzato: un gesto inatteso, una deviazione improvvisa, una caduta. In queste fratture del quotidiano si insinua la comicità che, con la sua leggerezza e il suo potere dissacrante, sfida le norme del mondo ordinario. Non a caso filosofi e cineasti – da Bergson a Ejzenštejn, da Chaplin ai Monty Python – ne hanno fatto un oggetto di riflessione privilegiato, cercando di illuminarne la natura trasgressiva e i meccanismi demistificatori. Vasco Di Salvo raccoglie queste prospettive teoriche e le rielabora nel contesto del cinema anglo-americano, luogo d’elezione del comico, i cui gag, parodie, maschere e travestimenti hanno plasmato il nostro immaginario. Si delinea così un percorso critico che esplora i motivi ricorrenti del genere e rivela come la risata rappresenti una delle espressioni più autentiche e sovversive della settima arte.
Intelligenza artificiale e sostenibilità. Un ossimoro indispensabile
Roberto Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il libro esplora l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per affrontare le sfide ambientali, mettendo in luce sia le potenzialità sia i limiti degli attuali modelli. Pur essendo energivora, soprattutto nella sua forma generativa, l’IA è già impiegata in diversi progetti internazionali per la tutela dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. Tuttavia, per rendere questi strumenti davvero efficaci, è necessario integrarli con fattori naturali e variabili sociali, così da ottenere previsioni più affidabili e strategie di adattamento più inclusive. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e rilevare pattern complessi, l’IA può diventare un alleato prezioso, a patto di essere ripensata in chiave sistemica. Il testo rilegge questi temi alla luce della Laudato si’, proponendo un’ecologia integrale che unisca ambiente, economia e giustizia sociale, con azioni concrete per le generazioni future.
L'oscena signora D
Hilda Hilst
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 112
Per la prima volta tradotto in italiano, “L’oscena signora D” è uno dei testi più emblematici e audaci di Hilda Hilst. Al centro del romanzo c’è Hillé – la signora D – una donna che, dopo la morte del marito Ehud, sceglie di ritirarsi a vivere in un sottoscala. Lì si mette a nudo per dar voce a un monologo teso, abissale e lirico insieme. Tra bestemmia e invocazione, memoria e desiderio, Hillé affronta i grandi temi esistenziali dell’assenza e della corporeità in una continua ricerca dell’inattingibile. Il testo, ibrido e sperimentale, alterna prosa, poesia, flusso di coscienza e dialoghi interiori, nello sforzo di raggiungere il reale di una donna il cui corpo è reso quasi disincarnato da un eccesso di domande che non arretrano davanti all’assoluto e in cui le parole tradiscono un’esperienza di voluttà. Con il suo linguaggio potente e densissimo, Hilst mette in scena una discesa negli abissi dell’anima e un confronto senza filtri con le molte maschere di un osceno inteso come ciò che resta fuori dal dicibile, al margine del mondo e del sacro.
Georges Anawati (1905-1994). Un cristiano egiziano davanti al mistero dell’islam
Jean-Jacques Pérennès
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 340
Questa biografia ripercorre la vita di Georges Anawati, figura centrale del dialogo islamo-cristiano nel XX secolo. Cristiano d’Oriente e domenicano nato ad Alessandria d’Egitto, fu un grande studioso dell’islam e nel 1953 fondò al Cairo l’IDEO, un centro di ricerca dedicato allo studio esegetico dell’islam. Autore di importanti opere sulla filosofia e la teologia musulmana, ispirò il nuovo sguardo della Chiesa sull’islam durante il Concilio Vaticano II, mostrando come conoscenza e amicizia possano costruire ponti tra le religioni.
Pasolini un omicidio politico. Viaggio tra l’apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975
Andrea Speranzoni, Paolo Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 278
Il 2 novembre 1975 il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini viene ritrovato all’Idroscalo di Ostia. Giornali e televisione puntano il dito contro Giuseppe Pelosi. Trent’anni dopo si scoprirà però che non era solo. E se l’omicidio fosse legato al furto delle bobine di Salò e a verità troppo scomode? Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi scavano nell’ultima inchiesta della Procura di Roma, tra nuove testimonianze e collegamenti inediti con le stragi di Piazza Fontana e Piazza della Loggia. Emergono lettere mai viste, legami oscuri, minacce e violenze che Pasolini aveva subito per aver osato parlare di un Potere senza volto. Un’indagine serrata e inquietante su uno dei delitti più bui del Novecento italiano, che mescola cronaca, storia e coraggio civile. Prefazione di Carlo Lucarelli.

