Libri di Franco Luigi Falorni
La nostra rivoluzione. Cambiare e restare umani
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
"La nostra Rivoluzione. Cambiare e restare umani" è un libro che sfugge alle definizioni. Non è un romanzo, ma la fantasia vi trova spazio. Non è un saggio tecnico, ma affronta temi complessi. Non è un trattato filosofico, ma invita alla riflessione profonda. Non è un manuale sul cambiamento sociale, nemmeno di quello sociosanitario, ma di cambiamento parla – eccome. È tutto questo, e qualcosa di più. È un percorso, una ricerca collettiva, un sogno di civiltà che coniuga visione e concretezza. Con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo rivolto lontano. È la voce di una comunità – quella della Fondazione Casa Cardinale Maffi – che dialoga con i ricercatori dell’università, con i membri del suo comitato scientifico, con i sindaci delle comunità a cui appartiene, con gli amici più vicini, con i territori di riferimento. Insieme, ci si interroga su come costruire un mondo che parta dagli ultimi, da coloro che il libro chiama Sorelle e Fratelli preziosi. Un libro per chi non si rassegna al “così va il mondo”. Un invito gentile ma deciso: cambiare, sì, ma restando umani.
Con l'ottimismo della volontà. Percorsi di rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’idea di fondo che ha generato questo volume è esplicitare e valorizzare l’apporto del volontariato, inteso in un’accezione ampia, che collabora con realtà sociosanitarie professionali nella cura della fragilità, a partire dall’esperienza della Fondazione Casa Cardinale Maffi. C’è un modo di essere del volontariato – la gratuità e l’impegno concreto – che ha molto a che fare con la missione dell’intervento sociosanitario, infatti queste caratteristiche, assieme ad una professionalità specifica, sono necessarie, in qualche modo, anche nel lavoro professionale di cura. Siamo convinti che ci siano elementi dell’aver cura che raccomandano l’osmosi tra volontari e professionisti, per un arricchimento reciproco. Non solo, abbiamo anche indagato la presenza del volontariato tra i dipendenti Maffi e abbiamo cercato di intuirne la correlazione nell’ambito professionale, tra impegno e motivazione, in una logica di benessere nel lavoro. Inoltre, alla Maffi, l’apertura alle associazioni e al territorio è parte essenziale di quell’“uscire dai fortini per trasformarsi in tende” che la fondazione persegue per il bene proprio e per quello comune. Il valore della fragilità si dovrebbe riconoscere come qualcosa di prezioso per l’intero tessuto sociale perché, paradossalmente, funge da elemento di forza e coesione, tanto più in un’epoca di individualismo, conflitto e chiusura. Ecco perché un libro che insiste sulla volontà, sulle motivazioni intrinseche, e sul volontariato, è necessario oggi.
Io sono più di un algoritmo. Il valore di una carezza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Uno studio della Fondazione Casa Cardinale Maffi dice che una carezza, in una struttura socio sanitaria, costa 8 euro al giorno. È una provocazione, certo, basata però su uno studio attento e un’analisi minuziosa. Ma è anche, e soprattutto, un modo per invitarci a riflettere: ci sono gesti dal valore infinito e non misurabile che sono essenziali e che hanno comunque un costo, di attenzione personale e di tempo. Se perdiamo di vista questo, rischiamo di costruire un mondo sempre meno umano, solo apparentemente efficace ed efficiente, un mondo in cui si perde l’essenziale invisibile e si premia e incentiva solo ciò che è facile misurare.
Il dito medio di Romina... Cambiare è possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Bellezza, bellezza, bellezza... cambiare, come in un rosario sgranavo queste parole senza però capire bene come potessero essere reali. Giravo per i reparti e non riuscivo a vedere quella bellezza, se non con la prima lettera minuscola, utile a un possibile cambiamento di umore, di scopo, di cuore. Come potevo vedere bellezza quando mi accostavo ad un ospite che giaceva da tempo su un letto dell’Aurora – l’Unità per Stati Vegetativi della Fondazione – oppure al Nucleo 3 di Collesalvetti, quando incontravo Rosa che vive in una stanza vuota con un materasso? Come potevo al quinto reparto, sempre a Colle, quando mi avvicinavo a Romina, sopita o con gli occhi rivolti al cielo chiuso dal soffitto? Ed è proprio Romina la “responsabile” del mio cambiamento». Il libro di Franco Falorni, da cui il brano sopra è tratto, è scritto a più mani, ed è una riflessione su come affrontare e valorizzare la fragilità. Consta di quattro parti: itinerari; alcune storie; testimonianze; e un “cantiere” in progress... per pensare e operare con testa, mani, cuore.

