Libri di Franco Monaca
Racconti iblei
Franco Monaca
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 154
Tre racconti, tre storie tragiche che si svolgono in un lembo assolato e tranquillo della Sicilia meridionale nel corso del XX secolo. Nei primi due, L’aquilone e U muortu, è il destino, il Fato, a determinare la morte dei protagonisti nati e vissuti nel paese e quindi è corale il cordoglio degli abitanti. Nel terzo, Don Saro e il maresciallo, la morte giunge improvvisa e violenta, per ben due volte, per mano di due uomini che cercano di vendicare il disonore familiare in contesti temporali e sociali del tutto diversi tra loro. Il primo omicidio, avvenuto alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia nell’ultimo conflitto mondiale, balza agli onori della cronaca nazionale perché richiama, sia pure a ruoli invertiti, il duello mortale della Cavalleria rusticana. Sul secondo, efferato e misterioso, compiuto sul finire del secolo, per scoprire l’assassino occorrerà una lunga e complessa indagine del maresciallo Di Stefano tra Sicilia, Roma e New York. Franco Monaca, siciliano d’origine, risiede a Roma dove insegnava alla Sapienza. Nei suoi libri: impegno civile, narrativa, ricerca storiografica e sociale. Con Nulla die ha pubblicato il romanzo I segreti del barone.
I segreti del barone
Franco Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2013
pagine: 242
Aspetti e personaggi della società siciliana e italiana del secolo scorso coinvolgono i lettori nella narrazione per la descrizione dei luoghi e degli ambienti in cui essa si svolge: la Sicilia sud orientale, la New York di Fiorello La Guardia, la Milano della Fiera autarchica, la Roma degli intellettuali degli anni '50 e la proclamazione del dogma dell'Assunta.
Il vento del nord non è arrivato a Roma
Franco Monaca
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2018
Tre storie drammatiche e tragiche, dal dopoguerra alla prima decade del nuovo millennio, ambientate a Roma, città refrattaria al rinnovamento, dove si cerca con ogni mezzo di emergere. Ne "La verga d'oro", pur di vivere nel lusso, un cameriere dal bell'aspetto, famoso per le sue prestazioni sessuali, abbandona la propria casa per una ricca e attempata ereditiera americana. Ne "Il rospo", un travet cerca di cambiare lo stato delle sue due figlie inserendosi in modo subdolo nella famiglia abbiente dell'amico. Ne "Il delitto di via Livorno", una giovane ambiziosa e priva di scrupoli tesse una fitta tela di rapporti sentimentali ed economici; una tela fitta fino al soffocamento.
Flora Pomona
Franco Monaca
Libro: Copertina rigida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 464
"L'amour passion aveva travolto tutti gli ostacoli in maniera naturale perché non poteva essere più contenuto nelle strette sponde in cui scorreva e doveva cercare una via di sfogo, un altro letto dove fluire tranquillo nell'alternanza dei periodi di magra e di piena." Negli anni '50, Flora, una giovane donna siciliana si ribella al conformismo e alla grettezza dell'ambiente che la circonda: rinuncia al matrimonio, alla ricchezza e alla propria posizione sociale per seguire un uomo straniero, un libertino contrario per principio alle unioni stabili. Da quel giorno Flora condurrà una vita di lotta: una lotta per costruire con le sue sole forze la propria identità in una società completamente diversa da quella di provenienza.