Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di François Lefèvre

Storia del mondo greco antico

Storia del mondo greco antico

François Lefèvre

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 502

Fondato sulle più recenti acquisizioni della ricerca, il volume offre un affresco completo della storia greca dalle origini all'età romana, in una sintesi chiara e rigorosa, condotta con stile efficace e piacevole. La puntuale esposizione degli eventi, nel loro sviluppo sincronico e diacronico, si accompagna ad approfondimenti tematici, in cui la riconosciuta competenza dell'autore in ambito storico ed epigrafico consente di mettere a frutto - e a disposizione dei lettori - i risultati delle indagini specialistiche, arricchendo la ricostruzione e l'interpretazione storica. Dall'analisi delle testimonianze antiche, dalla valutazione dei problemi ancora aperti, dalle sfide attuali della ricerca emerge il fascino di una civiltà straordinaria che, pur nella varietà delle esperienze vissute e pur adattandosi nel tempo e nello spazio alle più diverse condizioni, seppe sempre custodire il senso profondo della sua identità. Anche per questo, la storia del mondo greco antico continua a nutrire la riflessione dell'Europa sulle proprie radici e sul proprio futuro.
28,00

Storia antica, storia passata?

François Lefèvre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

Qual è il senso dello studio della storia antica? È una disciplina ancora vitale, capace di interrogare il presente, o un semplice esercizio di erudizione confinato nelle biblioteche degli specialisti? In Storia antica, storia passata? François Lefèvre affronta con rigore e passione il nodo cruciale del rapporto tra il mondo antico e la nostra contemporaneità, ponendo domande che risuonano con forza nel dibattito storico e filosofico. Lefèvre esplora le tensioni tra il desiderio di obiettività e la necessaria interpretazione che richiede ogni indagine storica. Attraverso un’analisi acuta delle fonti, dalle cronache di Erodoto e Tucidide fino alle più recenti riletture della storiografia classica, l’autore dimostra come lo studio dell’antichità non sia mai neutrale: ogni epoca rilegge il passato alla luce delle proprie inquietudini e delle proprie aspirazioni. E allora, la storia antica è davvero “passata” o continua a essere un laboratorio essenziale per comprendere chi siamo?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.