Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frédéric Rognon

Bonhoeffer, un cristiano autentico

Bonhoeffer, un cristiano autentico

Frédéric Rognon

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 168

Simbolo dei cristiani tedeschi resistenti al nazismo, uomo giusto e fedele al proprio ideale fino alla fine, Dietrich Bonhoeffer non si è fermato a un orizzonte ristretto, nella convinzione che nella nostra esistenza c'è uno scopo e un compimento più alto capace di dare un senso a tutti gli eventi, anche ai più tragici e negativi. Eppure gli sviluppi più profondi del suo travagliato itinerario interiore rimangono in gran parte ignorati dal grande pubblico. Queste pagine, ripercorrendo le linee fondamentali del suo pensiero etico e teologico e della sua vicenda umana, ci permettono di accostare l'uomo Bonhoeffer, la cui vita non cessa di interpellarci e alimentare la nostra personale ricerca di una vita cristiana autentica.
17,00

Lanza del Vasto. La sperimentazione comunitaria

Lanza del Vasto. La sperimentazione comunitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 100

Ciò che caratterizza la personalità di Lanza del Vasto (1901-1981), ponendolo tra i precursori della decrescita è certamente la sperimentazione concreta di una società alternativa. I principi ispirati alla sobrietà volontaria sono infatti diventati realtà, con modalità del tutto particolari, all'interno delle comunità dell'Arca, da lui fondate. Ripercorrendo il pensiero economico e politico, oltre al percorso personale di vita, di questo "gandhiano d'Occidente", Frédéric Rognon mostra come la decrescita di del Vasto sia spirituale, radicale nel suo rifiuto della proprietà, legata al lavoro manuale e alla terra, e diffidente nei confronti del politico. Anche se gli obiettori di crescita possono non riconoscersi in questo paradigma, esso resta una fonte d'ispirazione e di stimolo per la riflessione e l'azione.
9,00

Convertire le nostre solitudini

Frédéric Rognon

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 32

“L’esperienza del confinamento è per molti un’esperienza di solitudine”. Ma in cosa consiste la realtà della solitudine nella nostra società di oggi? È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato, fino in fondo al suo essere, il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune. L’autore propone una riflessione che si nutre di un conciso percorso biblico e di una breve analisi in prospettiva teologica, per aiutare il lettore a comprendere più da dentro la realtà della solitudine.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.