Libri di Frederick William Deakin
Storia della Repubblica di Salò. Volume Vol. 2
Frederick William Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 472
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Frederick W. Deakin prende l’avvio nell’autunno del 1942 con la fatale svolta di El Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista. È una storia monumentale, ricca di particolari interessanti, riguardanti soprattutto la progressiva inefficienza del regime e i rapporti italo-tedeschi, sempre più tesi e densi di reciproci sospetti, via via che le forze dell’Asse dovettero passare sulla difensiva: fu allora che vennero alla luce i meccanismi di una “brutale amicizia” tra nazisti e fascisti. Da sempre interessato alla singolare convivenza di monarchia e regime fascista, che l’Italia aveva presentato per vent’anni, e più ancora alle caratteristiche del colpo di Stato del 25 luglio 1943, Deakin indaga i complessi legami tra i due dittatori, fitti di chiaroscuri, di contraddizioni e pur durevoli come per un misterioso magnetismo, ripercorrendo tutte le tappe che condussero alla disintegrazione finale del fascismo.
Storia della Repubblica di Salò. Volume Vol. 1
Frederick William Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 650
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Deakin prende l'avvio nell'autunno del '42, con la fatale svolta di EI Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista. È una storia monumentale, ricca di particolari interessanti, soprattutto riguardanti la progressiva inefficienza del regime e i rapporti italo-tedeschi, sempre più tesi e densi di reciproci sospetti, via via che le forze dell'Asse dovettero passare sulla difensiva: fu allora che vennero alla luce i meccanismi di una "brutale amicizia" tra nazisti e fascisti. Da sempre interessato alla singolare convivenza di monarchia e regime fascista, che l'Italia aveva presentato per vent'anni, e più ancora alle caratteristiche del colpo di Stato del 25 luglio '43, Deakin indaga nella presente opera i complessi legami tra i due dittatori, fitti di chiaroscuri, di contraddizioni e pur durevoli come per un misterioso magnetismo, ripercorrendo tutte le tappe che condussero alla disintegrazione finale del fascismo.
Il caso Sorge. La spia di Stalin in Estremo Oriente
Frederick William Deakin, George R. Storry
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 410
In una fredda mattina del 7 novembre 1944, a Tokyo, Richard Sorge, spia di Stalin, nonché l'agente segreto che tanto ha contribuito alla salvezza dell'Unione Sovietica, viene giustiziato. Personaggio singolare ed enigmatico, Sorge ha svolto una straordinaria attività di intelligence che non ha eguali nella storia dello spionaggio sovietico. Nel Caso Sorge, Deakin e Storry forniscono un resoconto tanto affidabile quanto appassionante delle vicende di un uomo che per otto anni trasmise dal Giappone un flusso continuo di informazioni preziosissime, spesso provenienti dalle più alte sfere, e svelò la data dell'invasione della Russia da parte di Hitler e la decisione del Giappone di non attaccare l'Unione Sovietica nel 1941. Gli autori riescono a rendere giustizia all'uomo che lo stesso lan Fleming considerava la spia più formidabile della storia.
La montagna più alta. L'epopea dell'esercito partigiano jugoslavo. La battaglia della Sutjeska (1943)
Frederick William Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2018
pagine: XXVI-288
La Resistenza al nazifascismo ha attraversato tutta l'Europa con slancio, determinazione e sacrificio. Questo libro racconta della Resistenza jugoslava e della battaglia della Sutjeska, che rappresenta una delle pagine più significative di quella lotta, e che ha come narratore uno storico e un militare che ne è stato anche il protagonista, l'inglese Frederick William Deakin, paracadutato in Montenegro per volontà del suo amico Winston Churchill. Ufficiale di collegamento tra il governo britannico e i partigiani comunisti, Deakin giorno dopo giorno, battaglia dopo battaglia, scopre un'autentica guerra di popolo che, senza altra scelta che la via delle armi, si batte per il conseguimento della piena liberazione nazionale. Quando nella primavera del '43 Deakin arriva tra i partigiani, la situazione è particolarmente difficile: lasciata la Bosnia dopo la quarta offensiva nazifascista, anche in Montenegro i partigiani sono nuovamente accerchiati, stretti nelle Alpi Dinariche sul monte Durmitor, la montagna più alta che dà il titolo a questo libro. Per i partigiani è necessario aprirsi un varco per poter raggiungere nuovamente la Bosnia e così ha luogo una delle più cruente ed epiche battaglie del secondo conflitto mondiale: la battaglia del fiume Sutjeska, in cui i partigiani riusciranno a ripiegare tra i boschi di betulle e Deakin e Tito cementeranno un'amicizia già cresciuta nel corso dei giorni. Prefazione di Davide Rossi.