Libri di G. Armani
Dei delitti e delle pene-Consulte criminali
Cesare Beccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: XLVIII-208
"'Dei delitti e delle pene' è il testo da cui nasce la moderna criminalistica. Non è un trattato di giurisprudenza; è piuttosto un pamphlet, un libretto coraggioso, "liberissimo", nel quale "in massa le idee tutte si aggirano, e cospirano in vari punti di vista, che formano una grand'opera", come ebbe a scrivere Alessandro Verri. Filosofo, economista e illustre letterato di metà Settecento, Beccaria spera che dall'aspra battaglia contro le istituzioni esistenti possa nascere un nuovo ordine, la cui affermazione è legata alla forza di espressione delle esigenze di progresso. "Le Consulte criminali" affrontano invece con impeto i temi della pena di morte, della prevenzione del crimine e delle condizioni di vita e di assistenza nelle carceri.
Facce da sport. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 492
In questa galleria di foto esclusive, grandi atleti - calciatori, pugili, ciclisti, nuotatori, tennisti e campioni di altre discipline - sono ritratti in azione o nei momenti di pausa da alcuni dei più importanti fotografi del mondo da Annie Leibovitz a Peter Lindbergh, da Mario Testino a Bruce Weber. Il volume presenta atleti come Carl Lewis, Serena Williams, Rick Fox, Tiger Woods, David Beckham, Boris Becker, Fiona May, Ronaldo, Christian Vieri e altri ancora ritratti in posa, in azione e vestiti Armani. Le foto di questi grandi campioni dello sport sono affiancate da alcune immagini di atleti mentalmente disabili di Special Olympics, immagini che inducono alla riflessione e celebrano i successi di questi sport.
Un democratico ribelle
Ernesto Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2001
pagine: 410
La storia umana e intellettuale di Ernesto Rossi antifascista, attraverso lettere, testimonianze, documenti. Gli anni della guerra, dell’opposizione antifascista, del carcere e del confino, e gli scritti che Rossi dedicò ai suoi maestri: in primo luogo a Gaetano Salvemini, poi ai fratelli Rosselli, Riccardo Bauer, Eugenio Colorni, Luigi Einaudi, Vittorio Foa, Ferruccio Parri, ecc. Con una testimonianza di Massimo Mila, e un’intervista a Ada Rossi.