Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Beltramini (cur.)

Tiepolo segreto. Catalogo della mostra (Vicenza, 3 novembre 2017-17 giugno 2018)

Tiepolo segreto. Catalogo della mostra (Vicenza, 3 novembre 2017-17 giugno 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 79

Sette straordinari affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) da oltre cinquant'anni anni erano conservati nelle residenze dei proprietari che coraggiosamente li salvarono dalle distruzioni belliche. Oggi gli eredi, convinti dell'opportunità di un godimento pubblico di tali capolavori, li hanno destinati al Palladio Museum di Vicenza. Questo libro è dedicato ai dipinti, alla loro iconografia e alla loro storia: la storia della straordinaria arte dei Tiepolo, in grado di trasformare dalla radice la tradizione frescante veneta; quella della difesa del patrimonio artistico negli anni cupi della Seconda guerra mondiale; e una terza storia che lega in modo indissolubile gli affreschi già in Palazzo Valmarana Franco a Vicenza all'architettura palladiana. Testi e illustrazioni sono il frutto di nuove ricerche condotte dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio insieme alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
16,90

Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 19 marzo 2015-19 giugno 2016)

Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia. Catalogo della mostra (Venezia, 19 marzo 2015-19 giugno 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 373

Il catalogo della mostra dedicata ad Aldo Manuzio a cinquecento anni dalla sua scomparsa è un omaggio al più famoso stampatore della storia dell'editoria. Racconta come il libro cambiò il mondo, e come e perché questo cambiamento avvenne a Venezia, città cosmopolita e porta fra oriente e occidente. Ma sarà soprattutto un viaggio nel mondo della cultura e delle arti a Venezia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in una stagione cruciale che vede protagonisti pittori come Bellini, Carpaccio e il più giovane Giorgione (con l'esordio del suo allievo Tiziano), illustri artisti stranieri in visita come Albrecht Dürer, intellettuali di respiro europeo come Erasmo da Rotterdam.
45,00

Pietro Bembo e le arti

Pietro Bembo e le arti

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 602

Il volume raccoglie gli esiti del seminario internazionale "Pietro Bembo e le arti", curato dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nel febbraio 2011, con i contributi di: Barbara Agosti, Alessandro Ballarin, Guido Beltramini, Giulio Bodon, Lina Bolzoni, David Alan Brown, Marco Collareta, Elisa Curti, Massimo Danzi, Caroline Elam, Iain Fenlon, Massimo Firpo, Patricia Fortini Brown, Davide Gasparotto, Silvia Ginzburg, Elena Granuzzo, John Oliver Hand, Michel Hochmann, Rosella Lauber, Sergio Marinelli, Susan Nalezyty, Stefano Pagliaroli, Debra Pincus, Guido Rebecchini, Vittoria Romani, William H. Sherman, Adolfo Tura, Claudio Vela, Lucy Whitaker.
70,00

Palladio lab. Architettura palladiane indagate con tecnologie digitali

Palladio lab. Architettura palladiane indagate con tecnologie digitali

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Studi Andrea Palladio

anno edizione: 2012

pagine: 103

10,00

Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa. Catalogo della mostra (Vicenza, 5 marzo-3 luglio 2005)

Andrea Palladio e la villa veneta da Petrarca a Carlo Scarpa. Catalogo della mostra (Vicenza, 5 marzo-3 luglio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 484

Le ville censite nel Veneto e in Friuli sono circa quattromila, e oltre il 90% dei comuni del Veneto ne ospita almeno una: un fenomeno di dimensioni imponenti che non ha riscontro altrove e che contribuisce in modo determinante alla costruzione dell'identità culturale di questo territorio. Oggi la villa è vista essenzialmente come un fatto artistico, ma per secoli è stata un elemento chiave nella organizzazione politica, economica e territoriale dello Stato veneziano. Come struttura fondiaria, proprietaria e produttiva ha svolto un ruolo essenziale nella storia del territorio e delle sue risorse. Obiettivo del volume è ricostruire la trama di questa identità complessa, e presentarla non solo come una storia di cose, ma della società che le ha volute e create.
54,00

Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento. Catalogo della mostra (Padova, 2 febbraio-19 maggio 2013)

Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento. Catalogo della mostra (Padova, 2 febbraio-19 maggio 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 439

Pietro Bembo è una figura poliedrica nell'Italia del Rinascimento. Veneziano di nascita, padovano di elezione, di casa nella Roma dei Papi, egli fu molte cose insieme, e tutte al massimo grado. Fu poeta, storiografo e bibliotecario della Repubblica veneta, e il letterato che influenzò in modo determinante la letteratura rinascimentale. Con Aldo Manuzio rivoluzionò il concetto di libro, curando volumi di classici di piccolo formato privi di commento, che potessero essere letti al di fuori delle aule universitarie. Amò donne bellissime come Lucrezia Borgia, e cantò l'amore, non solo platonico, negli "Asolani" e nei "Motti". A sessantanove anni fu nominato cardinale da Papa Paolo III, e pose le basi per la leggendaria Biblioteca Vaticana. Oltre che di Raffaello e Michelangelo fu amico, guida e protettore di artisti come Giovanni Bellini, Sansovino, Sebastiano Dal Piombo, Tiziano, Benvenuto Cellini, Valerio Belli, di cui collezionò e spesso ispirò le opere.
44,00

L'architetto: ruolo, volto, mito

L'architetto: ruolo, volto, mito

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 342

Il primo nome di architetto inciso sulla pietra, per essere ricordato per sempre, è Imhotep, progettista della piramide a gradoni di Saqquara. Non conosciamo con certezza l'aspetto di Apollodoro di Damasco, che forse appare alle spalle dell'imperatore nei rilievi della colonna Traiana. Il vero volto di Filippo Brunelleschi lo conosciamo invece grazie alla sua impressionante maschera funebre. Anton Pilgram ha eternato il proprio volto fra gli elementi architettonici della cattedrale di Vienna. Giulio Romano si fa ritrarre da Tiziano con in mano il progetto per una chiesa a pianta centrale. Giambattista Piranesi preferisce l'immagine surreale di statua vivente, con le braccia troncate al modo della medaglia di Donato Bramante. Gli occhiali tondi di Le Corbusier sono migrati sul viso di Philip Johnson. Da Senenmut a Frank Gehry, è sorprendente osservare la continuità con cui il mestiere dell'architetto ha attraversato i millenni, in termini di relazione con il committente e con le maestranze, o di tecniche di progettazione e strumenti per il disegno, solo recentemente trasformati dall'uso del computer. Ne emerge una lettura di "lunga durata" del ruolo e dell'immagine dell'architetto, e dei suoi miti, che ha inizio nel mondo antico - egizio, mesopotamico, greco e romano - per proseguire nel medioevo occidentale e giungere sino a noi, con una riflessione sul presente di una professione millenaria.
40,00

Carlo Scarpa. Atlante delle architetture

Carlo Scarpa. Atlante delle architetture

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 318

Il diario di bordo di un viaggio emozionante fra le cinquantotto architetture costruite da Carlo Scarpa in quasi quarant'anni di attività, da Palermo a Trieste, da Zurigo a Firenze, oltre che naturalmente al Veneto. Frutto della più estesa e sistematica campagna fotografica mai dedicata alle opere di Carlo Scarpa, realizzata fra il 2004 e il 2006, questo ritratto per immagini consente di vedere alcuni spazi per la prima volta, e comunque tutti con occhi nuovi.
52,00

Carlo Scarpa. Architecture atlas

Carlo Scarpa. Architecture atlas

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 318

Il diario di bordo di un viaggio emozionante fra le cinquantotto architetture costruite da Carlo Scarpa in quasi quarant'anni di attività, da Palermo a Trieste, da Zurigo a Firenze, oltre che naturalmente al Veneto. Frutto della più estesa e sistematica campagna fotografica mai dedicata alle opere di Carlo Scarpa, realizzata fra il 2004 e il 2006, questo ritratto per immagini consente di vedere alcuni spazi per la prima volta, e comunque tutti con occhi nuovi.
52,00

Per Franco Barbieri. Studi di storia dell'arte e dell'architettura

Per Franco Barbieri. Studi di storia dell'arte e dell'architettura

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 624

Il libro, patrocinato e voluto dal Centro palladiano, intende rendere omaggio a Franco Barbieri, un grande studioso che, da cinquant'anni, è un protagonista della storia dell'arte e dell'architettura vicentina. I saggi con cui gli autori hanno voluto contribuire al volume sono la misura dell'omaggio della comunità internazionale degli studiosi, del debito di gratitudine dei suoi allievi e, soprattutto, dell'affetto dei suoi amici ed estimatori.
48,00

Vincenzo Scamozzi 1548-1616. Catalogo della mostra (Vicenza, 7 settembre 2003-11 gennaio 2004)

Vincenzo Scamozzi 1548-1616. Catalogo della mostra (Vicenza, 7 settembre 2003-11 gennaio 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 588

Vincenzo Scamozzi (1548-1616), l'ultimo dei grandi architetti del Cinquecento italiano ed europeo, è stato a lungo considerato soltanto come allievo del suo concittadino Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi è invece fecondo costruttore di palazzi, ville, chiese e teatri. Il volume è il primo catalogo completo dell'opera di Scamozzi, dai tempi della ormai storica monografia di Franco Barbieri del 1952, e si pone come il libro di riferimento per i prossimi decenni. Al volume si accompagna una mostra monografica, la prima dedicata a Scamozzi. Prodotta dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, la mostra presenta circa 200 opere originali fra modelli, quadri, sculture, disegni, stampe e libri, provenienti da oltre trenta istituzioni.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.