Libri di G. Ciotola (cur.)
Letteratura italiana. Dalle origini ai giorni nostri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 320
Realizzato secondo i canoni della moderna didattica il testo è divisione in: Contesto storico culturale; correnti, generi, autori e opere; elementi di analisi del testo; test di verifica; glossario.
Legal english. Dizionario inglese-italiano per la pratica legale, l'Università e i concorsi. Con voci dell'american english
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 477
Il dizionario presenta in modo chiaro e semplice il lessico giuridico nella traduzione dall'inglese all'italiano. Concepito come un testo specialistico destinato a rimanere valido nel tempo, il volume viene a colmare una notevole lacuna dell'editoria in quest'ambito e nasce da una reale esigenza riscontrata negli ultimi anni: la crescente specializzazione nei diversi campi del sapere, infatti, ha reso necessario l'utilizzo di vocabolari scientifici e "di settore" che diano la possibilità di comprendere il significato dei nuovi lemmi introdotti dall'evoluzione tecnologica e di cogliere differenti accezioni di termini e locuzioni già in uso; e ciò vale anche, e soprattutto, per il linguaggio giuridico. L'inglese - inteso sia come British English che come American English - è diventato, con la "globalizzazione" e la governance mondiale, la lingua ufficiale della comunicazione internazionale: questo spiega la necessità di un'opera comprensiva delle parole del diritto, oltre che delle espressioni riguardanti il vastissimo universo della giurisprudenza in lingua britannica. Il testo, pertanto, ha come potenziali fruitori tutti gli operatori del diritto; gli studenti delle facoltà giuridiche e affini; nonché quanti, per necessità o piacere, nel pubblico o nel privato, si confrontano frequentemente con un repertorio tecnico e con la lingua d'Oltremanica. In questo modo, esso si dimostra uno strumento indispensabile per il lavoro, per lo studio, ma anche per la semplice consultazione. Gli autori, ciascuno sulla base delle sue competenze, hanno selezionato con costanza, impegno e passione i lemmi specialistici, considerandone talvolta anche il significato comune e fornendo, oltre alla traduzione, laddove era il caso, sintetiche ma esaustive spiegazioni per chiarirne il senso.
Competenze linguistiche. Inglese per la prova orale. Per tutte le classi di concorso
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 368
La prova orale dei nuovi concorsi a cattedra e dei FIT mira a valutare, oltre ovviamente alle competenze disciplinari e didattiche, anche la conoscenza di una lingua straniera e la capacità del candidato di comprensione e di conversazione almeno al livello B2 del QCER. Questo volume si rivolge a quanti hanno indicato l'inglese come idioma straniero oggetto del colloquio e si presenta come un'autentica «palestra d'esame», fornendo all'aspirante docente tutti gli strumenti necessari per una performance d'eccellenza. Il testo è così strutturato: parte I - Grammatica di base della lingua inglese, per un ripasso veloce e sistematico; parte II - Elementi per affrontare il colloquio in lingua della prova orale, con utili suggerimenti pratici nonché esempi di conversazione e di fraseologia tra i più ricorrenti nel precedente concorso; parte III - Le domande e i temi del colloquio, all'interno della quale è fornita una selezione di argomenti relativi al mondo della scuola e della didattica per aiutare il candidato ad acquisire dimestichezza con espressioni e concetti inerenti all'ambito educativo/formativo; parte IV - Glossari tematici: 1. giuridico-scolastico, 2. dei termini informatici, 3. glottodidattico e dei termini specialistici, con centinaia di voci fondamentali per accrescere il bagaglio culturale e professionale proprio di ogni docente. Completano il lavoro: un test di valutazione delle proprie competenze linguistiche, disponibile in espansione online; audio practice, ovvero l'audio digitale dei testi delle Parti Ile III, per consentire al candidato di perfezionare la pronuncia e l'ascolto dell'inglese.
TFA A24-A25 (ex A346-A345). Inglese nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Teoria e quiz per la simulazione
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 542
La prova di accesso al TFA si articola, generalmente, in: un test preliminare, identico su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di concorso; una prova scritta e una orale di contenuto disciplinare. Il testo è così strutturato: Part I: The Basics of Teaching Subjects, ossia una trattazione sintetica ma esaustiva degli argomenti disciplinari relativi alle classi di abilitazione A24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado - Inglese) e A25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado - Inglese); Part II: Tests, che offre un numero considerevole di quesiti disciplinari a risposta multipla, sul modello di quelli effettivamente somministrati ai precedenti concorsi; Part III: Competenze linguistiche, la quale contiene quiz di comprensione brani, tra cui quelli assegnati nei test ufficiali delle prove preliminari del primo e del secondo ciclo dei TFA; Part IV: Official Tests for the Preliminary Round of the Active Internship, che riporta le batterie complete di quiz assegnati alle precedenti selezioni per i TFA (2011-2012 e 2014-2015), con chiavi di soluzione e risposte commentate. Il lavoro si completa con numerose Espansioni Web, fruibili tramite QR Code posto nel volume, comprendenti una serie di approfondimenti e un software per simulare la verifica preliminare.