Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Dambrosio

Cose dell'anima, l'anima delle cose

Cose dell'anima, l'anima delle cose

Eugenio Fezza

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Moti del cuore e passioni raccontati attraverso brevi storie in cui i protagonisti non sempre sono esseri umani, ma dove i sentimenti sono quelli dell'anima di un uomo, che ha scelto questo strumento per condividerli.
12,00

Altamura e la grande guerra. I luoghi della memoria

Altamura e la grande guerra. I luoghi della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 138

Ad un secolo dall'entrata in guerra dell'Italia, un'occasione per meglio riflettere su quel conflitto mondiale e approfondire i valori della cultura della democrazia e della coesistenza pacifica fra i popoli. Il lavoro storico-documentario del Liceo Scientifico e Linguistico "Federico II di Svevia" di Altamura, che ha coinvolto gli studenti delle quarte e quinte classi coordinati e sostenuti dai docenti promotori dell'iniziativa, analizza la realtà altamurana cercando collegamenti e intrecci con gli scenari nazionali e internazionali connessi all'evento bellico. La mostra e il relativo volume che la documenta rientrano nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
20,00

Architettura atopica e tensostrutture a membrana-Atopic architecture and membrane structures

Architettura atopica e tensostrutture a membrana-Atopic architecture and membrane structures

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 452

In occasione del ventennale del Simposio Intemazionale "Architettura e Leggerezza" tenutosi a Napoli nel 1993, la pubblicazione intende fare il punto sull'innovativo archetipo strutturale della leggerezza: le tensostrutture a membrana. Una tecnologia di cui Frei Otto è stato pioniere fin dagli anni Cinquanta, consentendo la nascita dell'architettura tessile contemporanea. L'architettura tessile è nata attraverso "segno e segni" dei progettisti: schizzi, disegni, grafici e foto che perconono le pagine della pubblicazione. Una trama di immagini e parole che collega il prologo all'epilogo per documentare idee e realizzazioni nelle "visioni" dei progettisti, in grado di modellare lo spazio con la "sostenibile leggerezza" del tessile. Progettisti e ricercatori internazionali provenienti da diverse discipline, analizzano l'architettura tessile definita "atopica" da Renato De Fusco; un linguaggio architettonico che conferma il pensiero di Eduardo Vittoria, che evidenzia come la tecnologia, al di là di una sua specificità, rappresenti "...una delle componenti inventive del pensiero progettuale".
40,00

Problem solving. L'arte di trovare soluzioni

Problem solving. L'arte di trovare soluzioni

Pietro Spagnulo

Libro: Libro in brossura

editore: Ecomind

anno edizione: 2009

pagine: 116

Il nostro cervello è congegnato in modo da affrontare e risolvere problemi di ogni genere: dai problemi aziendali a quelli interpersonali ed emotivi, ed i processi di risoluzione sono incredibilmente simili, indipendentemente dal contesto. Questo libro esplora le quattro abilità fondamentali implicate nella soluzione di tutti i tipi di problemi: l'abilità osservativa (lettura dei nostri bisogni e delle nostre emozioni), l'abilità creativa (ideazione di soluzioni), l'abilità critica (valutazione realistica e pianificazione) e l'abilità pratica (orientamento all'azione), e consegna al lettore le chiavi per attivarle o perfezionarle.
16,00

Un uomo inutile

Un uomo inutile

Gabriele Gabrio

Libro: Libro in brossura

editore: Acquaviva

anno edizione: 2004

pagine: 110

6,00

Ifae 2007. Proceedings of the Workshop «Incontri di fisica delle alte energie (Ifae) (Napoli, 11-13 April 2007)
64,95

Le dimore impossibili. Antologia di poeti olandesi, tedeschi e italiani

Le dimore impossibili. Antologia di poeti olandesi, tedeschi e italiani

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2004

pagine: 291

Poeti italiani, olandesi e tedeschi che, pur differenti tra loro, paiono trovare un terreno comune in quella che si può definire una "poetica dello spaesamento", interiore e fisico, nato dall'impossibilità di mettere nuove radici laddove si è sofferto uno sradicamento profondo. Spaesamento che si trasforma in qualcosa di più grave nei poeti olandesi, nei quali la specifica cifra stilistica - una lingua a volte stralunata, fatta di nonsense o di una reiterazione autoipnotizzante - è ciò che contraddistingue le descrizioni di luoghi e persone visti e vissuti come attraverso una lente deformante. Nei poeti italiani è l'indagine del passato, proprio o di persone amate, la continua interrogazione, a rappresentare la terraferma in un mondo instabile.
14,50

Nuova introduzione alla realtà. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.