Libri di G. Di Petta
Nella terra di nessuno. Doppia diagnosi e trattamento integrato. L'approccio fenomenologico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2019
pagine: 426
Unica struttura pubblica per la Doppia Diagnosi in tutta la regione Campania, attraverso la ricognizione e la presa in carico, ambulatoriale e diurna, delle persone multiproblematiche disperse nella terra di nessuno della doppia diagnosi, l'U.O. Speciale-Centro Diurno "Giano" (ASL NA 3) ha sviluppato un approccio terapeutico integrato, sperimentale ed innovativo, fondato su una radicale prassi fenomenologica. In quattro anni di lavoro è stata notevolmente attenuata, sul territorio di competenza, la drammatica ricaduta socio-sanitaria della doppia patologia con la riduzione dei ricoveri, delle carcerazioni e delle morti. Il "Giano" costituisce un prototipo di intervento modulare e integrato che implementa pratiche interattive, centrate sull'incontro empatico e sull'esperienza condivisa tra operatori e utenti. Il testo è rivolto principalmente agli operatori dei Ser.T., delle Strutture Intermedie, delle Comunità Terapeutiche e dei DSM.
Il metodo fenomenologico in psichiatria e in psicoterapia
Jan H. Van den Berg
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
La psichiatria è una scienza medica che ha la sua origine nel fatto che ci sono persone malate e disperate, e sorge nel bisogno di aiutare il malato con tutta l'abilità e le forze di cui disponiamo. Lo psichiatra è un uomo che desidera aiutare i suoi simili, ma la particolare qualità del suo aiuto sta nel fatto che si tratta non della malattia o dell'imperfetto funzionamento di un organo, ma di una personalità malata. Chi soffre di una malattia psichica è sempre malato con tutto se stesso, la sua malattia è una forma d'esistenza.
Il paradigma «Erlebnis». La follia come esperienza di senso nella vita degli psicopatologi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
pagine: 468
Nel corso del Novecento il movimento fenomenologico, originatosi in ambito filosofico, ha conferito nuova propulsione e sviluppo alla psichiatria, alla psicopatologia e alla psicologia clinica. Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani della tradizione continentale. Il testo è rivolto, soprattutto, a quegli operatori coinvolti in prima persona, corpo a corpo, con i pazienti più gravi, che vogliano acquisire uno sguardo differente e una possibilità nuova di conferire un senso e una forma all'apparente caos e alla cronicità che quotidianamente rischiano di sommergerli.
Fenomenologia. Psicopatologia e psicoterapia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2009
pagine: 228
Questo libro raccoglie il succo del pensiero e delle discussioni tenutesi durante l'VIII Corso di Psicopatologia Fenomenologica, che ha visto l'appassionata partecipazione di circa novanta corsisti, tra psichiatri e psicologi provenienti da tutta Italia, e di ventitré relatori, tra filosofi e clinici. Durante questo (per)corso è stato tenuto una sorta di "diario di bordo", fatto di fogli volanti e di "appunti di viaggio", quei concetti "catturati" durante le lezioni e le discussioni, sono stati elaborati, diluiti o posizionati nella peculiare costituzione di questo testo. Le idee, le intuizioni, le "visioni" generatesi nell'atmosfera di questo Corso, che, tra i primi in Italia e in Europa, ha sfondato l'invalicabile confine tra Psicopatologia e Psicoterapia ritornano, con una diversa strutturazione, in questo testo affinché i giovani clinici possano farne esperienza, nella cura dei pazienti.
Io e tu. Fenomenologia dell'incontro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2008
pagine: 170
Con H. Tellenbach, W. Blankenburg, R. Kuhn, A. Tatossian, B. Kimura, B. Callieri appartiene alla seconda generazione della Psicopatologia Fenomenologica. Quattro "compagni di strada" (tre psichiatri e una filosofa) e un allievo interloquiscono, attraverso queste pagine, con il Maestro, con il Clinico, con l'uomo Bruno Callieri. Ne risulta uno squarcio prospettico che illumina, oltre al percorso di alcune vite, la complessa vicenda storica della psichiatria del Novecento, tagliata al livello di alcuni dei suoi più cruciali nodi psicopatologici. Questo testo, nato in omaggio al suo ottantacinquesimo anno, è diventato, nel suo farsi, l'occasione di un confronto a più voci.