Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Donato

Storia veneta. Volume 51

Storia veneta. Volume 51

Libro: Copertina morbida

editore: Elzeviro Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 56

10,00

Conoscere il borgo. Appunti per la visita

Conoscere il borgo. Appunti per la visita

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Torino Musei

anno edizione: 2004

pagine: 93

7,00

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Il conflitto comunitario. Un'opportunità per crescere o una minaccia di distruzione?

Sabino Ayestarán

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 96

«Nella nostra cultura religiosa, siamo stati educati al moralismo. [...] Sentirsi colpevoli o colpevolizzare gli altri costituisce un grande impedimento per la comunicazione. Dobbiamo abbandonare questa prospettiva moralistica per imparare ad analizzare i meccanismi psicologici e sociali che intervengono nella creazione dei conflitti umani» (dall’Introduzione).L’autore, che aveva precedentemente affrontato il tema della maturazione del soggetto nel volume La crescita personale nella comunità. Schemi per un dialogo comunitario, accosta ora la spinosa problematica del conflitto. Indagare che cosa accade quando ci si sente vittime dell’incomprensione e dell’egoismo dei propri confratelli è importante per relativizzare i sentimenti negativi, superarli in fretta, recuperare la pace interiore e imparare a vivere meglio le situazioni conflittuali future. Il volume aiuta ad analizzare la situazione di conflitto (prima parte), ponendosi specificatamente nella prospettiva dei singoli (seconda parte) e del gruppo (terza parte), per concludere esaminando anche le dinamiche che intercorrono tra gruppi diversi (quarta parte). Lungo l’intero percorso, l’autore si avvale di utili test ed esercitazioni.
9,10

Il progetto comunitario. Cammino d'incontro e comunione

Il progetto comunitario. Cammino d'incontro e comunione

Juan M. Ilarduia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il volume è il secondo della collana "Quaderni di formazione permanente", di carattere interdisciplinare, che propone strumenti volti a fornire un aiuto teorico-pratico per la riflessione e il discernimento comunitario sulle problematiche della vita religiosa. Una fraternità è in grado di migliorare i rapporti al proprio interno solo se riesce a suscitare dinamiche di crescita e di appartenenza, a partire da un progetto condiviso. Il progetto comunitario diviene uno strumento per aiutare a costruire la fraternità e giungere all'incontro di comunione, in cui i fratelli si accolgono l'un l'altro ai livelli più profondi. Ma, nella pratica, cosa accade? I progetti non si riducono spesso a semplici programmazioni dei compiti e degli orari comunitari? Il volume invita a una revisione dei progetti, svela le deviazioni più frequenti osservate nell'elaborazione di essi, offre criteri e tracce metodologiche pratiche per renderli strumenti efficienti di animazione comunitaria.
14,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.