Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Fatelli (cur.)

La propaganda

La propaganda

Harold Dwight Lasswell

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 155

Quest'opera, dedicata allo studio della comunicazione propagandistica che per la prima volta si manifesta in modo massiccio, producendo effetti tangibili e controversi, proprio in occasione del primo conflitto mondiale, non è stata mai pubblicata nella nostra lingua. Ci è sembrato utile pertanto offrire al lettore la traduzione in italiano di alcuni dei capitoli più importanti. All'epoca in cui Lasswell ne scriveva, la parola "propaganda" aveva un valore neutro, se non addirittura positivo, e da allora molta acqua è passata sotto i ponti della riflessione sui fenomeni sociali, politici e comunicativi, fino a far quasi scomparire il termine dietro una cortina fumogena che mimetizza la persuasione in uno sdolcinato incarto di buone maniere, finta cortesia e political correctness.
14,00

Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione

Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 168

In Italia l'audience è stata un tabù per tanti intellettuali, un totem per tanti autori e una fonte di litigio per tutti. Raramente è stata quello che avrebbe dovuto essere: l'oggetto di uno studio sereno. Se c'è una lezione da trarre è la seguente: nel nostro paese la televisione ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale, ben oltre i suoi meriti e ben oltre i suoi difetti. Per realizzare questa antologia Fatelli e Marinelli si sono rivolti alla ricca e innovativa letteratura anglosassone: da Silverstone a Morley, da McQuail a Hall, per citare i più noti. Il lavoro che ne è scaturito non è solo uno strumento di lavoro e di riflessione prezioso per gli studenti e per i ricercatori, ma anche un punto di riferimento obiettivo e aggiornato. E costituisce un contributo serio per liberare il dibattito sui media da sofismi e livori proponendo una traccia che liberi la ricerca da una soffocante dimensione tecnicistica o inutilmente polemica.
14,00

Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.