Armando Editore
Psicologia e ideologia
Giovanni Bongiorni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 127
L'autore, in questo saggio, si pone l'obiettivo di analizzare l'ideologia in chiave psicologica, mediante la storia del caso. La narrazione si dipana in quasi mezzo secolo di storia, ponendo sullo sfondo il '68 e il suo "love and peace", mentre si svolgono le vicende personali, passionali e psicologiche dell'autore. Si esaminano inoltre le analogie tra i gruppi ideologici e le associazioni psicanalitiche, per quanto concerne il culto della personalità del leader o il fare di un valore assoluto.
I colori del vento
Alberto D'Atanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 172
"I colori del vento" sono racconti poetici che narrano di sentimenti, di sensazioni e di emozioni. In ogni brano si intrecciano ricordi che si trasmutano in immagini e queste in parole. L’autore ha cercato di dar volto e voce alle speranze, alle rabbie e ai desideri di libertà. È come uscire di casa, guardare le foglie squassate dal vento e di questi contare i colori. Presentazione di Santo Versace.
Le due vite di Linda
Mauro Valentini, Linda Moberg, Simona Berterame
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 172
Linda Moberg è arrivata in Italia dalla Svezia con una valigia piena di sogni e speranze. A Roma incontra quello che poi diventerà suo marito, il padre dei suoi due figli ma soprattutto l’uomo che l’ha tenuta prigioniera in una spirale di violenza fisica e psicologica per oltre 20 anni. Nel 2019, il giorno del suo compleanno, l’ultima brutale aggressione in casa. La più feroce, Linda viene soccorsa e salvata dal figlio maggiore Riccardo. Non lo sa ancora ma sta per iniziare il suo nuovo inizio, la sua seconda vita. Simona Berterame e Mauro Valentini accompagnano Linda in questo libro che non vuole essere solo la cronaca di una vita violenta, ma anche e soprattutto testimonianza di come si possa uscire da quella gabbia. Quali strumenti ci sono e quali segnali cogliere prima che sia troppo tardi. Una storia in cui potrebbero riconoscersi in molte.
AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale
Maurizio Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
"AI and me" di Maurizio Gianotti esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, raccontando un esperimento inedito: la collaborazione tra un autore televisivo e ChatGPT nella creazione di un nuovo format televisivo. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, il libro mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI nel processo creativo, confrontandola con l’intuizione e l’esperienza umana. Il lettore viene guidato in un viaggio tra idee, strategie e scenari futuri dell’intrattenimento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il mondo della comunicazione e dei media. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
DSA e disabilità. L'inclusione nel Sistema AFAM
Salvatore Colazzo, Nicoletta Sciangalepore
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Negli ultimi anni il mondo accademico musicale, al pari delle università, ha adottato linee guida per la condivisione di buone pratiche ai fini dell'inclusione di studenti DSA e con disabilità nei percorsi formativi dei conservatori di musica. Finalmente i conservatori di musica pervengono a recepire l'esigenza di una profonda revisione dell'insegnamento. I contributi nel presente testo offrono una immagine dello stato attuale delle conoscenze teorico-scientifiche, con l'auspicio che una sempre più approfondita riflessione e attenzione possa fornire un sinergico sistema di istruzione maggiormente inclusivo, accogliente ed efficiente.
I piccoli mondi di vita dell'individuo moderno
Benita Luckmann
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
Nel 1970, Benita Luckmann pubblica l’articolo "I piccoli mondi di vita dell’individuo moderno", in cui esplora un concetto chiave dei suoi lavori empirici: quello di “piccolo mondo”. Tale nozione offre una lente per indagare i processi di costruzione e trasmissione del significato che sottendono la vita sociale, ponendo al centro la percezione che gli individui hanno del proprio ambiente circostante, delle proprie relazioni e possibilità d’azione. Dopo aver delineato le basi teoriche del concetto, Luckmann ne sottolinea il potenziale ermeneutico nella ricerca sociologica per poi soffermarsi sulla frammentazione e pluralizzazione dei piccoli mondi nella modernità la quale promuove «un’esistenza part-time, in mondi part-time», segnata da alienazione e incertezza.
Non chiamatela arte. Volpi ingannatrici e corvi vanitosi
Giovanni Invernizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 222
In questo saggio Giovanni Invernizzi traccia una distinzione tra arte soggettiva e arte intersoggettiva. Nell’arte soggettiva l’artista esprime se stesso in modo autistico, quasi sempre ermetico, ed è caratteristica dei movimenti paraformali e concettuali come l’Espressionismo, il Cubismo e l’Astrattismo. Nell’arte intersoggettiva, invece, l’artista realizza una comunicazione comprensibile e suggestiva con i destinatari dell’opera, come avviene con il Realismo, l’Impressionismo e l’Art Nouveau. E secondo l’autore solo questa è vera arte, accessibile a tutti e coinvolgente sul piano emotivo, sensoriale e cognitivo. La seconda parte del volume insiste sul rapporto tra arte e psicologia, e l’idea di bellezza viene interpretata nell’ottica di una strategia dell’Evoluzione volta a favorire la sopravvivenza della specie tramite il miglioramento adattivo all’ambiente.
La vita è un gioco
Daniela Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 222
Questo libro è un viaggio interiore, alla ricerca del bambino/bambina che abbiamo seppellito nel profondo e invita a vivere la vita con altri occhi e intenzioni. È anche un modo originale di guardare alla propria esistenza, come spettatori di una personale storia.
Limbo. Un diario psicologico
Martina Passanisi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 593
"Limbo. Un diario psicologico" è la storia di una giovane donna curiosa, caparbia, sognatrice, ironica, coraggiosa e socialmente irriverente e disadattata. Tra teorie psicologiche, aneddoti comici e riflessioni filosofiche, Azzurra, studentessa di psicologia con la sindrome del salvatore, subirà una crescita psichica che trasformerà la sua misantropia e la sua ineluttabile tendenza a psicanalizzare il prossimo nella scoperta che, tutto ciò che si può fare per salvare il mondo, è salvare sé stessi. La storia, narrata in prima persona come in un diario che vuole vestire i panni di una psicanalisi clinica, racconta prima in toni leggeri e divertenti, poi con sfumature più gravi e profonde, una vita ordinaria che diventa eccezionale grazie agli inusuali occhi che la guardano. Il testo si propone in prima istanza di infondere l'importanza della consapevolezza psicoemotiva per la salute mentale propria e degli altri, la quale continua ad involversi man mano che l'umanità evolve, approfondendo temi di un certo peso come i lutti reali e "immaginari". In secundis, l'opera anela l'esaltazione della bellezza della cultura in tutte le sue forme: letteraria, musicale, psicologica, cinematografica, spirituale, filosofica e artistica, guidato dalla ferrea convinzione che stiamo vivendo un'era caratterizzata da una triste perdita intellettuale e morale, a favore di una società consumistica e superficiale nella quale hanno vinto le vuote maschere degli influencer e il limitante politically correct.
Sul concetto di pratiche familiari
David Morgab
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 86
Verso la metà degli anni Novanta David Morgan introduce il concetto di pratiche familiari per enfatizzare le dimensioni performative, processuali e quotidiane dei molti modi di "fare" famiglia. In questo testo è possibile apprezzare la complessità di una proposta teorica – situata in uno specifico spazio storico, geografico, culturale e politico – attorno a cui si è articolato un rilevante punto di svolta nello studio sociologico delle relazioni familiari.