Libri di G. Fava Vizziello
Quando il legame si spezza. I servizi sociosanitari di fronte alla morte
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 188
Il problema della morte, la cui gestione è sempre più affidata ai servizi, richiede una rivoluzione culturale nella metodologia dell'intervento in cui bisogna riunificare ciò che l'iperspecializzazione ha scisso non solo in psiche e soma, ma anche in un soma e in una psiche fatte da infinitesime parti che ritrovano l'unità nella persona che muore e in coloro che ne vivono la perdita. Nel testo vengono analizzati i fattori di rischio e di resilienza psicologica individuale e famigliare di fronte alla morte, con diversi modelli di intervento realizzati con le famiglie, in un lavoro dedicato ad adulti e minori in lutto ivi compreso quello della valutazione-previsione del danno psichico per i bambini ai fini del risarcimento, sia in Italia che negli USA dopo l'11 settembre. Nei prossimi anni il lavoro sul lutto, sempre meno gestito spontaneamente dai gruppi sociali, richiederà ai servizi impegno e risorse rilevanti e pertanto questo lavoro può essere utile non solo agli studenti di psicologia e medicina, ma anche ai professionisti di tutte le professioni di aiuto a cui sempre più verrà richiesto appoggio dalle famiglie provate da perdite in un contesto che non vuole vedere-condividere il dolore e al personale specializzato nel sostegno ai famigliari in tutti i servizi in cui la morte e/o il suo fantasma, accompagnano l'attività di ogni giorno.
L'essere-bebè
Bernard Golse
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: VII-272
Come fare in modo che l'incontro tra il mondo del neonato e il mondo che egli scopre sia un incontro possibile e fruttuoso? Come aiutare i bambini a costruire se stessi e a diventare persone, evitando di distruggerli nella loro essenza, in ciò che l'individuo ha di più prezioso? A queste domande risponde Bernard Colse, creando un ponte tra psicoanalisi e fenomenologia. Studenti e professionisti che operano nel campo della prima infanzia troveranno qui numerosi spunti di riflessione per raggiungere una visione d'insieme, utile per migliorare la prassi terapeutica.
Incontri che curano. Appunti di una psicologa
Donatella Chersul
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2005
pagine: 141
Depressione di vita, depressione di morte
Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XI-225
Nella sua pratica terapeutica con i bambini e i genitori, Francisco Palacio Espasa è stato colpito dall'importanza dei lutti non risolti nella vita psichica. In ogni soggetto coesistono differenti fantasmi di perdita: distruzione catastrofica degli oggetti, morte degli oggetti, perdita del loro amore. È la predominanza dell'una o dell'altra forma di tali fantasmi a determinare la severità della conflittualità depressiva. Le proposte teoriche e cliniche dell'autore contribuiscono a rinnovare le strategie terapeutiche e a fare in modo che, accanto alla tristezza e al dolore divenuti consci, emerga il temuto affetto della colpa.