Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. I. Gargano

Opere. Volume Vol. 6/3

Opere. Volume Vol. 6/3

Gregorio Magno (san), Pietro Divinacellus

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 336

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo, la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale. Con il terzo tomo si completa la pubblicazione.
48,00

Opere. Volume Vol. 6/2

Opere. Volume Vol. 6/2

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 318

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
45,00

Opere. Volume Vol. 6/1

Opere. Volume Vol. 6/1

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: CLII-288

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta questa di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
60,00

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 400

Il volume raccoglie nella prima parte la produzione poetica del monaco avellanita. La seconda parte del volume è dedicata alla produzione liturgica. Le formule eucologiche, le preghiere e gli inni costituiscono la parte forse meno nota della produzione damianea. Si tratta di un documento per conoscere le consuetudini monastiche del tempo. Per i vari momenti della giornata e delle più importanti ricorrenze religiose dell'anno; infatti, Damiani compone nel corso della sua vita un'ampia serie di testi liturgici non per diletto letterario, ma perché se ne servissero in primo luogo i suoi eremiti e i monaci dei vari monasteri da lui fondati. Si evidenzia in questo la sua funzione di maestro di vita monastica, di preghiera e di spiritualità. In un momento storico in cui prevaleva l'ignoranza culturale e biblica anche nel clero, egli scrisse lettere per insegnare, sermoni per meditare e consegnò anche i testi per pregare.
55,00

Opere. Volume Vol. 1/4

Opere. Volume Vol. 1/4

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 480

Le opere di Pier Damiani (1007-1072) rivestono un grande interesse per lo storico: scrive di problemi giuridici, teologici, spirituali e politici, che le sue responsabilità di eremita e di uomo di Chiesa gli mettono di fronte. Uomo di grande cultura, apprezzato maestro nelle arti liberali, nel 1035 si converte alla vita monastica avvicinandosi poi gradualmente ad una rigorosa vita eremitica nel monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, secondo la Regola di san Benedetto. Il presente volume (il quarto di otto tomi delle Lettere) rimanda al periodo compreso all'incirca tra il 1059 e il 1062.
65,00

Opere. Volume Vol. 1/3

Opere. Volume Vol. 1/3

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2002

pagine: 424

60,00

Opere. Volume Vol. 1/2

Opere. Volume Vol. 1/2

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 464

65,00

Opere. Volume Vol. 1/1

Opere. Volume Vol. 1/1

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 408

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.