Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregorio Magno (san)

Rescriptum beati Gregorii papae ad Augustinum episcopum seu Libellus responsionum
95,00

La regola pastorale

La regola pastorale

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1981

pagine: 280

28,00

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 2

Omelie su Ezechiele. Volume Vol. 2

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1980

pagine: 216

22,00

L'uomo di Dio Benedetto. La vita narrata nel II Libro dei dialoghi
8,00

Vita di san Benedetto

Vita di san Benedetto

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2014

pagine: 183

Benedetto nacque a Norcia intorno al 480. Dopo un periodo trascorso a Roma, si ritirò in una grotta nei pressi di Subiaco. Non rimase però a lungo nascosto. Fu richiesto come abate da una comunità di monaci a Vicovaro. Ma fu un'esperienza negativa ed egli fu costretto a tornare nella sua grotta di Subiaco, attorno alla quale organizzò una colonia monastica. L'invidia di un prete del luogo lo indusse ad abbandonare anche Subiaco, e insieme ai discepoli più fedeli si recò a Cassino, sul cui monte fondò, intorno al 529, l'abbazia di Montecassino. Qui donò ai suoi monaci la Regola, e vi morì, secondo la tradizione, il 21 Marzo dell'anno 547, quaranta giorni dopo la scomparsa di sua sorella Scolastica con la quale ebbe comune sepoltura. I Dialoghi riferiscono che spirò in piedi, con le braccia sollevate in preghiera verso il cielo.
15,00

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Commento morale a Giobbe. Volume Vol. 4

Gregorio Magno (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 680

95,00

Commento al Cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Commento al Cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 227

Fin dai primi secoli del cristianesimo, il Cantico dei cantici ha esercitato un enorme fascino, sino a godere di una straordinaria fortuna. Il poema biblico dell'amore infatti, insieme al Salterio, non solo è stato il libro dell'Antico Testamento più letto e commentato, ma ha anche svolto un ruolo oggi difficilmente immaginabile nella liturgia, nella catechesi sacramentale, nella teologia e soprattutto nella spiritualità. Nel VI secolo, con la sua Expositio, Gregorio Magno avrebbe portato a compimento la stagione patristica, preludendo ormai alla grande fioritura dei commenti monastici medievali. Questo volume, che propone una nuova edizione del Commento al Cantico dei cantici di Gregorio Magno, contiene il testo originale latino con traduzione a fronte, corredato da note che ne accompagnano la lettura, e da un'introduzione che ne illustra il contesto e analizza l'esegesi...
18,00

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 8

Opere di Gregorio Magno. Volume Vol. 8

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 92

20,00

Lettere scelte

Lettere scelte

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 125

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. "Il saggio di traduzione delle lettere di S. Gregorio, che diamo qui, è veramente piccola cosa per mole, pensando alle più che ottocentocinquanta lettere del Regesto; ma quello che cercammo nella scelta, fu di riprodurre, così in iscorcio, nella maggiore esattezza possibile, la figura mirabile di questo grande Pontefice."
25,00

Opere. Volume Vol. 6/3

Opere. Volume Vol. 6/3

Gregorio Magno (san), Pietro Divinacellus

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 336

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo, la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale. Con il terzo tomo si completa la pubblicazione.
48,00

Vita di san Benedetto. Commentata da Adalbert de Vogüé

Vita di san Benedetto. Commentata da Adalbert de Vogüé

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 240

La principale fonte di cui si dispone per la conoscenza della vita di san Benedetto è il II Libro dei Dialoghi di Gregorio Magno. Un grande maestro, quale Adalbert de Vogüé, già curatore dell'edizione dei Dialoghi per la collana francese "Sources Chétiennes", aiuta il lettore anche non specialista ad affrontare questo testo problematico. E lo si può definire tale sia in quanto "fonte unica", sia per l'andamento fortemente agiografico e i conseguenti interrogativi di ordine storico che ne scaturiscono, sia per le caratteristiche interne di stile. "Confrontare: proprio questa è la risorsa del nostro metodo esplicativo. Il testo di Gregorio, accostato a un altro passo della stessa Vita, o di qualche opera simile, s'illumina mettendolo a confronto. Allora, nella stessa Vita di Benedetto, l'episodio studiato svela la sua funzione propria. Per contrasto, attraverso la Vita di un altro eroe, si vede apparire la fisionomia particolare del nostro santo e la maniera originale della sua biografia" (dalla Prefazione). De Vogüé invita poi il lettore a non preoccuparsi di discernere tra loro eventi della realtà e prodotti dell'immaginazione umana, ma a porsi di fronte al testo con la domanda giusta, che non è "è vero questo?", ma piuttosto "che cosa vuol dire?". Solo così si potrà giungere a comprenderne il vero messaggio, cioè che Benedetto è davvero conforme all'immagine di santo descritta dalla Bibbia e dall'agiografia.
22,00

Opere. Volume Vol. 6/2

Opere. Volume Vol. 6/2

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 318

Attribuito per lungo tempo a Gregorio Magno, questo Commento al Primo Libro dei Re è in realtà opera di un monaco del XII secolo, Pietro Divinacellus, che nell'esegesi del testo biblico si sarebbe ispirato agli scritti di Gregorio Magno. Si tratta di un'acquisizione recente, degli anni Novanta. Del testo la prima traduzione in lingua moderna è quella curata da A. De Vogué per le Sources Chrétiennes e terminata nel 2004. La presente, prima traduzione italiana, è dunque la seconda in assoluto e si riferisce ai sei libri che coprono un commento ai primi sedici capitoli circa del Primo Libro dei Re che vengono identificati con il Primo Libro di Samuele. Consapevole della polisemia del testo biblico, Pietro Divinacellus, partendo dalla comprensione del senso letterale, accede al senso tipico - con il quale fatti e personaggi dell'Antico Testamento vengono letti come profezie e prefigurazioni del Nuovo - che diventa a sua volta fondamento del senso morale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.